Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] non erano cosa nuova per l'Italia, dove già Ambrogio Lorenzetti aveva affrescato il Buon Governo; e Clemente VI V, dopo la lunga vacanza, il nuovo papa Giovanni XXII, essendo stato vescovo d'Avignone, si stabilì decisamente nella sua città prediletta ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] passi comuni a un medesimo stadio di elaborazione, e d'altra parte d'inconfutabili affinità in passi di presunta diversa età.
Il in un esemplare fabbricato con presunzione di autenticità da Giovanni dalle dita mozze, lo ripudiò, non riscontrando nella ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] falce lunare e le figure del cielo e della terra. Secondo un rituale babilonese Nudimmud (Ea) fabbricò l'oceano, poi staccò un pezzo d'argilla e fece il dio Mattone, la canna e la foresta, gli dei degli artieri, le montagne e i mari e poi infine gli ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] progressi, l'altro campo mntava Ambrogio Spinola, che, scaduta la vinsero ad Avigliana; l'11 a S. Giovanni di Moriana fu firmato il trattato franco- VIII et la rivalité de la France et de la Maison d'Autriche de 1631 à 1635, Lilla-Parigi 1920; L. ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di GiovanniAmbrogio Bach, da Erfurt, e [...] a Erfurt, padre del ricordato GiovanniAmbrogio e nonno di Giovanni Sebastiano. Anche nei rami collaterali che non tardarono a circondarlo, vivente, soprattutto per l'ammirata maestria d'organista. Orfano della madre a nove anni, a dieci del padre ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] lo più una sola figura incisa, figura umana o d'animale. È questo l'anello tipico del secolo VI a forse fino dal tempo di S. Ambrogio (Serm. XLVIII). Ricordiamo ancora, per morte, consegna l'anello al figlio Giovanni II. Così, del resto, aveva ...
Leggi Tutto
È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] il torace predomina sull'addome (seconda combinazione del De Giovanni).
Tra i visceri addominali, oltre che rapporti spaziali visceri addominali. Nell'opera chirurgica di Ambrogio Paré, in quelle di Fabrici d'Acquapendente, di Gabriele Falloppio, per ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] narrativa negli Effetti del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti, inteso attraverso scomposizioni e intersezioni di magici d'interpretazione del tutto moderna si trovano a Siena nel Sassetta, e di ancor più ardita stilizzazione in Giovanni di Paolo ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] Tra i dodici, con i due fratelli Giacomo e Giovanni, figli di Zebedeo, P. è parte di un gruppo il silenzio degli Atti (che però tacciono d'ogni movimento di P. fuori della Palestina) e Martiniano, riferito da S. Ambrogio e da altri. Sulla via Appia ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] luglio, steso alla presenza dello scultore milanese Ambrogio Barocci e del proprio scolaro Evangelista di , Raphaels Zeichnungen, Strasburgo 1898 segg.; I. D. Passavant, R. d'Urbino e il padre suo Giovanni Santi, trad. di G. Guasti, Firenze 1882 ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...