CALDANI, Leopoldo Marcantonio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 21 novembre 1725 da Domenico, in una famiglia appartenente all'antica aristocrazia modenese, trasferitasi a Bologna anteriormente al 1577, [...] funzione. Il Cotugno, trovandosi isolato nel sostenere il suo punto di vista, comunicò i risultati del suo lavoro al medico riminese GiovanniBianchi (Iano Planco), uno dei poli di scambio delle informazioni scientifiche nell'Italia dell'epoca. Il ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Pietro
Augusto Campana
Nacque da Bartolomeo e da Silvia Giuliani a Savignano di Romagna il 16 giugno 1722, in una famiglia di origine senese, trasferita fino dal Quattrocento a Verucchio, [...] dal 1735 al 1740, poi a Rimini nella scuola o accademia privata del celebre GiovanniBianchi, e si approfondì nel latino e greco e nel diritto. Dal Bianchi probabilmente gli venne l'orientamento verso gli studi antiquari, come da suo padre, che ...
Leggi Tutto
BATTARRA, Giovanni Antonio
Italo Zicàri
Nacque a Rimini il 9 giugno 1714 da Domenico e da Giovanna Francesca Fabbri. Dopo aver compiuto il corso di umanità nel locale seminario, ove ebbe a maestri Giovan [...] economiche.
Ordinato sacerdote nel 1738, continuò tuttavia a frequentare le lezioni del famoso medico, naturalista e archeologo GiovanniBianchi (Ianus Plancus), che lo indirizzò agli studi di geometria, di fisica e di storia naturale. In essi ...
Leggi Tutto
DEL BUONO (Dal Buono, Delbono, Bono), Girolamo
Ugo Rozzo
Nato il 13 dic. 1689 a Bologna da Giuseppe Antonio e da Elena Maria Paganuzzi, iniziò gli studi nel seminario di Imola e ben presto divenne segretario [...] Schiavo.
A partire dal 1745 il D. si trovò invece impegnato in una aspra polemica con il medico umanista riminese GiovanniBianchi (Ianus Plancus): sarebbe stato proprio lui a dar fuoco alle polveri, spulciando, da un punto di vista grammaticale, la ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Francesco Gaetano
Augusto Campana
Nacque a Rimini il 29 marzo 1753, primogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani. Il suo nome di battesimo era Gaetano, a cui fu aggiunto nell'uso [...] , ma è probabile che influissero sulla sua formazione l'esempio e gli impulsi dello scienziato e poligrafo riminese GiovanniBianchi (Jano Planco) e del grande erudito Giuseppe Garampi, il futuro cardinale, che, benché lontano, fu in quegli anni ...
Leggi Tutto
GINANNI (Zinanni), Giuseppe
Giuseppe Ongaro
Nacque a Ravenna il 7 nov. 1692 dal conte Prospero e dalla contessa Isabella Fantuzzi.
In tenera età rimase orfano di entrambi i genitori e fu affidato ai [...] . di scienze, pp. 1-114; Id., Contribuzione allo studio dei Foraminiferi adriatici. Appendice I: I Foraminiferi figurati e descritti da GiovanniBianchi nel libro "De conchis minus notis", ibid., IX (1897-98), cl. di scienze, pp. 1-47; P.A. Saccardo ...
Leggi Tutto
GIOVENARDI, Giovan Paolo
Maria Pia Donato
Nacque da Giovenardo e da Lucia Arcangeli, affittuari della mensa vescovile di Rimini, il 3 giugno 1708, nel fondo di Casale, appartenente alla pieve di San [...] fattiva presenza tra la popolazione.
Fu data alle stampe (Venezia 1777) anche l'Orazione funebre in lode di mons. GiovanniBianchi… recitata… nel palazzo pubblico di Arimino il dì 5 decembre 1776 il giorno dopo l'anniversario, ispirata ad analoghi ...
Leggi Tutto
AVOGARO degli Azzoni, Rambaldo
Luigi Moretti
Figlio del conte Marcantonio e di Maria Francesca di Rovero, nacque a Treviso l'11 nov. 1719: la sua famiglia aveva rappresentato un ruolo eminente nell'ambito [...] e Osservazioni e giunte sopra il marmo trivigiano dei seviri),in cui l'A. ebbe per avversari il Lazzari e GiovanniBianchi (Ianus Plancus), mentre riproponevano alcuni motivi della disputa le Novelle letterarie del Lami (1769, coll. 633-667), le ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giuseppe
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna da Francesco e Laura Bentivoglio il 23 genn. del 1710, trascorse l'infanzia a Rimini presso lo zio, il cardinale Giovanni Antonio, e la madre qui relegata [...] nella geometria, nella matematica e nella fisica sperimentale; frequentò inoltre la scuola di GiovanniBianchi (Ianus Plancus). Nel 1727 fu inviato con i fratelli Giovanni Battista e Antonio nel collegio dei nobili a Bologna, diretto dai gesuiti, ove ...
Leggi Tutto
BANDITI, Francesco Maria
Enzo Pozzato
Nacque a Rimini l'8 sett. 1706;fece i primi studi nelle scuole locali, dove ebbe condiscepolo Lorenzo Ganganelli, futuro Clemente XIV. Entrò tra i teatini della [...] spirituale degli istituti di S. Maria Maddalena e delle Celibate. Dei suoi amichevoli rapporti col celebre medico riminese GiovanniBianchi (Ianus Plancus), archiatra pontificio, fa fede il loro carteggio che, sebbene esiguo quanto alla parte che si ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...