PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] XIV e il XV, Bernardo da Pisa, di cui Genovesi, batte questi a S. Giovanni d'Acri (1258).
Nella di C. Calisse, Roma 1904; R. de Granchis, De proeliis Tusciae, n. ed., in Rer. popoli marittimi, ivi 1817-22; J. Ross, The story of Pisa, Londra 1909; ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] "; ma già l'anno innanzi Giovanni Pascoli aveva svolto la dottrina del eleggere rappresentante Vittorio Rossi, conservava il per la Germania, il Félibien e il Roger de Piles per la Francia, il Palomino per dei conoscitori da Bernardo Berenson (v.). ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] dossi calcarei, nudi o coperti di terra rossa, fra i 300 e gli 800 m de la Dalmatie et de la Hongrie du XIe au XIIIe siècle, Parigi 1899; G. Gelcich, Il conte Giovanni attingere insieme con l'istriano Bernardo da Parenzo alle nuove scaturigini della ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] confermata dalla grande autorità di Bernardo Varenio, nella cui Geographia sistema, nel 1800, Ch.-P. de Fleurieu si atteneva alla semplice distinzione dei in alto mare, furono quelle fatte da J. Ross, durante il suo viaggio artico del 1817-18 con ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] ), a Giovanni, 1273-1274, alle lettere paoline.
III. Commenti ad Aristotele, al Liber de causis, Calo, Guglielmo di Tocco, Bernardo Guidonis e del processo di canonizzazione Rossi, Piacenza 1931; De forma absolutionis, ed. P. Castagnoli, ivi 1933; De ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] giacevano su uno strato di quell'ocra rossa, che serviva a decorare il corpo. fuori della Toscana è quello dato da Bernardo Rossellino con il monumento di Leonardo Bruni, altri quello superbamente severo a Giovanni e Piero de' Medici, del Verrocchio, ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] evoluzionismo viene dunque considerato Giovanni Lamarck, sebbene fra il tendenti al rosso: scegliendo per questa dal darwinismo. Per il De Vries il materiale per l'evoluzione in regresso; o ancora: il paguro (Bernardo l'eremita) ha l'addome molle ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] , Bernardo Zucchetta, Antonio Tubini, Giovanni Stefano di Carlo da Pavia, Antonio Mazocchi da Cremona, Caligola de' Stati Uniti, la Spagna e il cessato Impero austro-ungarico i libri rossi, i libri grigi per il Giappone e i libri verdi per l' ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] loro sedi, e in Bernardo Silvestris, Pons il Provenzale, Giovanni di Limoges, Giovanni di Garlandia, i più 1870; G. Lanson, Introduction allo Choix de lettres du XVIIe siècle, 15ª ed., Parigi s. a.; G. Rossi, Le autobiografie e gli epistolarî, nella ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] cantanti di fama mondiale. Rossi e Salvini, Novelli e de Catalunya, Recort de la exposició de documents gràfics de coses desaparegudes de dovuta al dissidio tra il re Giovanni II d'Aragona e il figliastro 820); il franco Bernardo di Settimania (826 ...
Leggi Tutto