ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] Vallisneri di medicina, GiovanniBattista Morgagni di anatomia, Giovanni Poleni e Bernardino Zendrini Venezia 1752, I-VI, Venezia 17852. È in cantiere un’edizione critica dei drammi di Zeno, diretta da A. Noe, con A. De Feo e S. Urbani, Wien 2021-. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MATTEO (Giovanni) di Giorgio da Treviso
Alessandro Serafini
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo frescante attivo a Treviso tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. Il padre [...] deriva da un particolare della Pala di S. Zeno, a conferma delle radici mantegnesche della cultura figurativa antiquaria il campanile del duomo e l'abside della chiesa di S. GiovanniBattista (Biscaro, 1899).
Il 24 ag. 1521 ricevette un acconto ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
GiovanniBattista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] dove sorge il Duomo e dalla Porta a Lucca fino a S. Zeno: ma ben presto il centro urbano si spostò sempre più verso il ora a lei dall'odio per i Genovesi, batte questi a S. Giovanni d'Acri (1258).
Nella Corsica l'influenza di Pisa si è novamente ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] tempo. Ingegno più di critico che di poeta, lo Zeno non poté dare ai suoi intenti riformatori la virtù persuasiva degli animali (S. Antonio Abate); delle messi (Assunzione; S. GiovanniBattista); delle acque, del pane (S. Nicola); delle uova, del ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] seguente, dopo l'assassinio del figlio dell'editore, GiovanniBattista. Però Genova non rimase senza giornale, perché già nel e pubblica tutti i fogli comunisti; i cattolici hanno lo Zeno-Konzern (Münster) che riunisce gli editori di 28 giornali del ...
Leggi Tutto
Da San Gimignano, dov'era nato di nobile famiglia nel 1437, venne a Roma, dove fu tra i discepoli di Pomponio Leto e fondò con lui l'Accademia romana, prendendo il nome di Callimaco. "Per essergli forse [...] re e ascoltato consigliere del successore suo Giovanni Alberto (Jan Olbracht) salendo ad altissime sup. 43, Vatic. 2869 e 5156.
Bibl.: Notizie sul B., in A. Zeno, Dissert. Vüss., II, pp. 320-336; H. Zeissberg, Die polnische Geschichtsschreibung des ...
Leggi Tutto
VALLISNERI, Antonio
Dario Generali
– Nacque a Trassilico, in Garfagnana, ora in provincia di Lucca, il 3 maggio 1661, da Lorenzo e da Maria Lucrezia Davini.
Lorenzo era nato a Scandiano il 6 gennaio [...] nell’ambiente veneto, concepì, con Scipione Maffei e Apostolo Zeno, il progetto del Giornale de’ letterati d’Italia, dalle acque.
Nel 1725 diede alle stampe, in collaborazione con GiovanniBattista Davini, il Dell’uso, e dell’abuso delle bevande, e ...
Leggi Tutto
TURONE
T. Franco
TURONE Pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento, documentato dal 1356 al 1387.Le notizie sulla vicenda umana e artistica del pittore sono assai limitate e tutte [...] , come indica la raffigurazione della Trinità nel comparto centrale, affiancato dai pannelli con i Ss. Pietro, Paolo, GiovanniBattista e Zeno e, in alto, da quello con l'Incoronazione della Vergine. La cornice originale ha una struttura analoga a ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] di Lione nel 1637, un ambasciatore russo nel 1668, GiovanniBattista Borghese nel 1669. Esso è inoltre fonte di discussione a dipinti, stampe, poemi e sculture. Il poeta Apostolo Zeno accosta il Morosini agli altri dogi che si conquistarono la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] , il progetto non era originale. Sin dal luglio 1701 Zeno aveva scritto a Muratori della sua intenzione di allestire una Domenico Antonio Parrino ad Angelo Di Costanzo, da GiovanniBattista Castaldo a Guicciardini, al più recente gesuita Claude ...
Leggi Tutto