FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] alla decorazione della nuova sala della Biblioteca vaticana, voluta da Sisto V, insieme con Cesare Nebbia, Giovanni Guerra, Ventura Salimbeni, Giovan Battista Ricci ed altri artisti. Un dipinto ad olio raffigurante Sisto V in atto di ricevere da ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] 1533 è l'atto di accordo con Giovanni Maria Falconetto per la decorazione in stucco , con quattro Storie del Battista e i quattro Evangelisti,era Padova,n. s., VII (1931), pp. 220 s.; A. Venturi, Storia dell'Arte Italiana, X,3, Milano 1937, pp. 36- ...
Leggi Tutto
NANI, Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque a Palma, l’attuale Palmanova, il 31 gennaio 1725, terzogenito maschio di Antonio, all’epoca provveditore generale della fortezza, e di Lucrezia Lombardo.
Quando [...] il procuratore di S. Marco Giovanni Emo di S. Simon piccolo, Swift e del conte di Shaftesbury, di Giovan Battista Vico e di Antonio Genovesi, di Montesquieu poetica, II (1986), pp. 155-162; F. Venturi, Settecento riformatore, V, L’Italia dei lumi, 2, ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] Battista Zen), in una famiglia di modeste fortune: la redecima del 1740 gli avrebbe infatti assegnato, in unione all'unico fratello superstite, Giovanni Studi storici sul Settecento europeo in onore di Franco Venturi, Napoli 1985, pp. 739 ss., 772 s ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] Agnesi, il teatino Giovanni Girolamo Gradenigo poi arcivescovo Andrea Corderi (1649-1732) e Giov. Battista Trona (1682-1750). Nel 1765 il alla S. Sede..., Roma 1938, pp. 119 s., 494; F. Venturi, Dalmazzo Franc. Vasco, Paris 1940, pp. 12, 50-53; F ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque il 6 ottobre 1636 a Napoli da Onofrio, sarto, e da Caterina di Clauso. Un suo fratello si fece monaco.
Di famiglia assai modesta, si iscrisse alla facoltà [...] non sprovveduto gesuita Giovan Battista de Benedictis, aveva LXXXIII (1965), pp. 347-386; B. De Giovanni, Cultura e vita civile in G. V., in italiano, Napoli 1968, pp. 1-48; F. Venturi, Settecento riformatore. Da Muratori a Beccaria, Torino 1969, ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] della Scala, eseguiti con il decoratore Battista di Fruosino e in seguito scialbati un altro pittore senese, Giovanni di Bartolomeo, il primo of Florentine painters, London 1928, pp. 208 s.; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, IX, 5, Milano 1932, ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] due secoli.
Il fratello del C., Battista, fu orafo. Il Romagnoli (V, , D'un gruppo della Pietà di G. C. e di un S. Giovanni che non ci hache fare, in Rass. d'arte senese, I (1905 III (1907), pp. 11-14; A. Venturi, Storia d. arte ital., VI, Milano ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero Vincenzo
Francesca Fantappiè
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1551 dal senatore fiorentino Matteo di Lorenzo e da Leonarda Soderini.
Riconosciuto dai concittadini come fine conoscitore [...] ’ Bardi, figlio del conte Giovanni, entrò nella compagnia dell’Arcangelo gli altri compositori, ossia Stefano Venturi del Nibbio e Luca Bati (per riferito a Francesca Caccini e al marito Giovan Battista Signorini l’ordine granducale di recarsi quanto ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Carlo (in religione Urbano di S. Carlo)
David Armando
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1714 da Jacopo, legnaiolo, e da Maria Paperini, e fu battezzato con il nome di Carlo.
Iniziò gli studi con [...] in contatto grazie al medico romano Gian Battista Bassani, che gli aveva fornito una copia 123; G. Pignatelli, Bottari, Giovanni, in Dizionario biografico degli Italiani, XIII, Roma 1971, pp. 414 s.; F. Venturi, Settecento riformatore, II, Torino ...
Leggi Tutto