DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] P. Gagini faceva nominare suo procuratore il figlio del D. GiovanniBattista (si tratta dell'unica menzione di un figlio del D Bulletin monumental, LXX (1906), pp. 364 ss., 383 ss.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IV,Milano 1908, pp. 840, 867, 921 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] con l'Annunciazione e i ss. GiovanniBattista e Giovanni Evangelista, eseguita (come risulta da una e Andrea da Fiesole, in Riv. d'arte, II (1904), p. 273; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VI, Milano 1908, pp. 674-693 (con bibl.); VIII, ibid ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] i Medici, e il pagamento della gabella per il S. GiovanniBattista bronzeo che il maestro recò con sé in pezzi, e von Fabriczy, Cortona 1906, pp. 1-75, con bibl.); A. Venturi, Storia dell’arte italiana, VI, La scultura del Quattrocento, Milano 1908 ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] della badia fiorentina (è sua quella di destra, con s. GiovanniBattista); nel 1636 fece "a sgraffio" la facciata della cappella Antinori stessa zona ed epoca eseguì anche decorazioni nella villa Venturi detta "Il Prato di San Lorenzo" (tuttora in ...
Leggi Tutto
NOLLI, GiovanniBattista
Mario Bevilacqua
NOLLI, GiovanniBattista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] complesso, secondo un’interpretazione avanzata da Robert Venturi, Steven Izenour, Denise Scott Brown in Learning convento di S. Francesco a Ferentino; parrocchiale di S. GiovanniBattista a Ceccano). Più impegnative le strutture di casa Giorgi a ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] periodo Spallanzani studiò greco classico sotto la guida di GiovanniBattista Bianconi, una lingua che avrebbe continuato a coltivare nel fra gli allievi si distinsero presto Giambattista Venturi e Angelo Mazza. Insoddisfatto della paga, Spallanzani ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] sovrasta l'altare maggiore della cappella di S. GiovanniBattista nel duomo di Genova; al C. sarebbero Monte di pietà di Padova, in Rivista d'arte, XII(1930), pp. 485-95; A. Venturi, St. d. arte ital., X, 1, Milano 1935, pp.487-96; Mostra del ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] Cinquecento, l’artista dovette realizzare il S. GiovanniBattista in marmo della Pierpont Morgan Library di New York Becker, Künstlerlexikon, XXIX, Leipzig 1935b, pp. 235 s.; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, X, La scultura del Cinquecento, I, ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di GiovanniBattista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] assoluta certezza potevano essere il S.GiovanniBattista, affrescato nel 1603 in S. Giovanni a Moncalvo, e la Madonna -190; G. Nicodemi, D.Crespi, Milano 1930, pp. 71 s., 87; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 7, Milano 1934, pp. 531, 553-567; N ...
Leggi Tutto
CAVALCASELLE, GiovanniBattista
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Rosina, nacque a Legnago (Verona) il 22 genn. 1819. Dopo aver frequentato per qualche tempo gli studi di ingegneria, si iscrisse all’Accademia [...] ad Indicem; A. Pognisi, in J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, La storia dell’antica pittura fiamminga, Firenze 1899, pp. V-XLII; A. Venturi, G. B. C., Legnago 1908; L. Douglas, in J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A History of Painting in Italy, I, London ...
Leggi Tutto