PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] Due mesi più tardi, l’arrivo a Venezia del nuovo re di Francia Enrico III, in transito dalla Polonia per l’antico, Venezia 2006; I Carpanè - A. Serafini, Maganza, GiovanniBattista, in Dizionario biografico degli Italiani, LXVII, Roma 2006, pp.308- ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] 1624 e il 3 sett. 1625 (data di morte di monsignor GiovanniBattista Costaguti) il L. dipinse la volta con la Giustizia e la Madrid, Prado) e il Trionfo di un imperatore romano con due re prigionieri (Aranjuez, Museo de Traje: Schleier, 2002, nn. 91 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] de la maestà del re de Franza" depredava alcune galere veneziane; Giovanni II re del Portogallo porse aiuto Catalogo..., p. 59, A. Campana, Intorno all'incisore Gian Battista Palumba e al pittore Iacobo Rimpacta (Ripanda), in Maso Finiguerra, I ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] 10 specchiature raffiguranti la Madonna col Bambino, S. GiovanniBattista,gli evangelisti e i dottori della Chiesa, adorati con la collaborazione di Andrea, per Iacopo Pazzi: lo stemma di re Renato d'Angiò, realizzato verso il 1470 per la villa Pazzi ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] fissò la sua dimora nel monastero di San Giovanni a Piro (badia di S. GiovanniBattista), in quanto il Bessarione, che ne era commendatario -49), pp. 50-75; T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei re d'Aragona, II, Milano 1947, pp. 3-5; E. Garin, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] 1594 Giuseppe Giustiniani appaltò, in sostituzione di GiovanniBattista Ubertini, la depositeria generale, l'ufficio pieno regime, e annoverò tra i clienti molti illustri personaggi quali il re di Francia, che nel giugno 1600 versò, attraverso il G. ...
Leggi Tutto
GRASSI, GiovanniBattista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] le ipotesi del Müller contro quelle di Ch. Lespès e di Jhering (Re e regine di sostituzione nel regno delle Termiti, in Rend. della R. Lincei, s. 4, VI (1888), 1, pp. 5-12; Re e regine di sostituzione nel regno delle Termiti, in Boll. della Soc ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] novembre 1584, al posto di assistente del medico del re di Polonia (ibid., c. 133r). Il carteggio . 3/1, c. 3r; Arch. di Stato di Siena, Pieve di San GiovanniBattista. Battezzati, 51, c. 76r; Siena, Arch. arcivescovile, Studio, Protocolli degli atti ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Nel 1676 dipinse la Madonna assunta della chiesa di S. GiovanniBattista a Chiavari e, il 16 ottobre, sottoscrisse il contratto città di Torino di Tesauro, con frontespizio raffigurante Il re Eridano presenta la pianta della città al dio egiziano Api ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] 7 dicembre la comunità milanese residente a Venezia - "al presente" è il re di Francia ad avere "il dominio di Milan, ancor che" F. " Giovanni Alberto Maraviglia per aver, tramite un proprio servitore, assassinato il nobile milanese GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...