La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] opere quali il Dizionario enciclopedico italiano di GiovanniBattista Melzi, apparso per la prima volta me sento da volette bbene...”.
consolo s.m.3. merid., uso funerario, cibo offerto da amici e parenti alla famiglia di un morto (cfr. Telmon 2009 ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] troverete erudizione ed eleganza di veste tipografica, ma cibo per le anime vostre, cognizioni utili al disbrigo ne furono presidente Igino Righetti e assistente centrale monsignor GiovanniBattista Montini, per i quali prevaleva l’«idea che una ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] via treno, e che si trovavano in condizioni pietose, bisognosi almeno di cibo e di acqua.
Il ruolo della Chiesa veneziana nel ’43-’45(76 : i comunisti Enrico Longobardi e GiovanniBattista Gianquinto, i socialisti Giovanni Giavi e Eugenio Florian, l’ ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] casa si trova un tempio o monasterion, dove è vietato introdurre cibo e bevande e dove il terapeuta si ritira per sei giorni corpo da una cintura di cuoio, indossata da Elia e GiovanniBattista, e da una tunica di lino senza maniche (lebitonarium). ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] la sonda esofagea si adattò a prendere il cibo da sé»(57).
Per indurre gli internati a ) per le sudicie e per lo schiamazzo straordinario che vi regna». GiovanniBattista Verga, Cronaca dei manicomj, «Archivio Italiano per le Malattie Nervose», ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] .), cioè secondo il calendario giuliano72) e con la festa di S. GiovanniBattista del 7 gennaio. Durano tre giorni le feste comprese tra il 18 precedentemente scelto, con il quale viene preparato il cibo rituale che viene quindi mangiato da tutti; la ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] madri di famiglia, degli operai senza lavoro e dei poveri senza cibo e casa. Per essere credibile il prete è chiamato come l’ al di là delle sue frontiere. Daniele Comboni, GiovanniBattista Scalabrini e Geremia Bonomelli si misurano con il sogno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] (l'utilizzazione delle lenti acromatiche da parte di GiovanniBattista Amici permise di eliminare le aberrazioni ottiche che ambientali nella stagione successiva e trasmettendosi attraverso il cibo. Koch dimostrò l'esistenza della fase di spore ...
Leggi Tutto
Cristo
Kenelm Foster
Descriveremo e analizzeremo la figura e il tema di C. nelle opere di D., disponendole secondo il graduale sviluppo della cristologia dantesca che esse presentano. Un paragrafo conclusivo [...] nome dell'umanità che soffre in vocem Praecursoris, come un altro GiovanniBattista (VII 7). È chiaro che da parte di D. non è il pan de li angeli (II 11-12, che richiama le immagini del ‛ cibo ' e della ‛ sazietà ' di Pg XXXI 128-129, XXXII 74, che a ...
Leggi Tutto
GRASSI, GiovanniBattista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] che tutte le uova deposte sono equivalenti, non inizialmente predeterminate, e ritenne che nella composizione del cibo somministrato alle larve fossero presenti sostanze determinanti un certo tipo di sviluppo. Continuando la ricerca, notò ...
Leggi Tutto