GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] , l'Accademia del Platano e l'Accademia dei Pellegrini. Probabilmente la personalità di collegamento tra esse e il .1221 (4 lettere ad A. Magliabechi, pubblicate in Lettere dal Regno ad Antonio Magliabechi, a cura di A. Quondam - M. Rak, I, Napoli ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] delle fanterie veneziane Giovanni Diedo accusò senza A. Fabretti, ibid., pp. 65 ss., 92; Antonio di Andrea di ser Angiolo dei Veghi…, Cronaca perugina ( VI (1890), pp. 205, 220; A. De Pellegrini, Gente d'arme della Repubblica di Venezia, Udine 1915, ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] esser quelli che governino questo stato e trattare gli altri per bestie» (Pellegrini, 1989, p. 247 n.).
Con il ritorno a Milano dei fratelli Gaspare, insieme ad Antonio Maria, erano figli della prima moglie di Roberto, Giovanna da Correggio. ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] momento dominata dalle relazioni dei pellegrini in Terrasanta, numerose ma monotone fino a Timbuctù, o il genovese Antonio Malfante, che percorse le coste dell'Africa , già alla fine di luglio del 1514 Giovanni da Empoli faceva sapere a suo padre - ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] Cronaca perugina inedita di Pietro Angelo di Giovanni, in Bollett. della R. Deputaz. tarda primavera, dopo che il vescovo Antonio Bettini ebbe rilasciato la necessaria lettera Perdono in vista dell'assistenza ai pellegrini. Non tralasciò, tuttavia, i ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] Del Palagio e Giorgio Gucci, presso Giovanni Caracciolo, vicario del re di Napoli fiorentini: Simone di Gentile Sigoli, Antonio di Paolo Mei, Santi del riprodotta da A. Lanza e M. Troncarelli (Pellegrini scrittori, Firenze 1990) insieme con i testi di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] il primo con Caterina Priuli di Giovanni e Paltro con Adriana Bernardo di Sebastiano al provveditor d'armata Antonio Cavalli, egli si ; II, p. 90; III, p. CCLIX; F. Pellegrini, Nuovidocum. risguardanti il. card. Gasparo Contarini, in Archivio venero ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] fra gli studiosi, a cominciare dal nome di battesimo (Giovanni o F.) e dal suo significato. Il colto perduta della chiesa di S. Antonio di Amalfi e quella, quasi del monumentali a edificazione dei devoti pellegrini. Il ciclo affrescato sulla parete ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] Gianfrancesco Albani, Simone Barili, Giovanni Cattani, Mario Lanzi, Antonio Locatelli, Gian Maria Rota Vita del clarissimo signore G. M. [sec. XVI] (ed. a cura di C. Pellegrini, Somasca 1970); cod. 1350: E. Dorati, Breve instrutione della vita di G. M ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] libro delle muse a quattro voci (Roma, Antonio Barré) e con il Primo libro de pastorale di Luigi Tansillo, I due pellegrini.
Il 13 settembre 1562 in S nel 1568 il duca commissionò una messa a Giovanni Pierluigi da Palestrina.
Il 5 dicembre 1565 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...