• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
726 risultati
Tutti i risultati [726]
Biografie [346]
Arti visive [151]
Storia [73]
Religioni [71]
Letteratura [55]
Diritto [35]
Musica [29]
Diritto civile [26]
Temi generali [20]
Lingua [18]

BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi Raoul Meloncelli Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] rettore del seminario, Andrea Lauri, aveva la sua stessa vita alla figura di Giovanni Pierluigi da Palestrina, autore già da lui in Diario di Roma, 3 sett. 1844, pp. 3 s.; G. De Ferrari, Biografia di monsignor D. G. B., in Giorn. arcadico di scienze, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA CASANATENSE – VALENTINO FIORAVANTI – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi (2)
Mostra Tutti

CESALPINO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESALPINO (Caesalpinus), Andrea Augusto De Ferrari Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi. Secondo [...] come il francese P. Belon, il tedesco T. Mermann, il fiammingo M. de L'Obel, Ulisse Aldovrandi, ecc. Tra i suoi allievi divennero famosi Giovanni Fabro, Emilio Vezzosi, Andrea Bacci, Michele Mercati, Filippo Sassetti, Iacopo Fabbroni, per non dire di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DI TOSCANA – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – GENERAZIONE SPONTANEA – GIOVAN BATTISTA ERA – ULISSE ALDOVRANDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESALPINO, Andrea (2)
Mostra Tutti

CASOLA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOLA (de Casolis), Pietro Stefania Rossi Minutelli Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] allora protonotario apostolico Giovanni Andrea Vimercati. Non è di S. Ambrogio, M 38) ed i Cantus de sanctis dei 1492 (Ibid., M 52); seguono uno III (1967), pp. 192, 194; G. E. Ferrari, La laguna nella letteratura, in Mostra stor. della laguna veneta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – CUSTODIA DI TERRA SANTA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GUIDANTONIO ARCIMBOLDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASOLA, Pietro (2)
Mostra Tutti

apostrofo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine deriva dal gr. apóstrophos «rivolto altrove, indietro», da apostrépho «volgo indietro o in senso contrario». Apóstrophos (o -us) compare nel latino tardo, con significato unicamente grammaticale. [...] metrico-espressivo di poesia: per es., se nel 1897 ➔ Giovanni Pascoli scriveva «siepe che il passo chiudi co’ tuoi rami dell’Università Editrice (1a ed. Venezia, Gabriele Giolito de’ Ferrari, 1550). Fornaciari, Raffaello (1879), Grammatica italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FRANCESCO FULVIO FRUGONI – ARTICOLO INDETERMINATIVO – DIOMEDE, GRAMMATICO – FRANCESCO PETRARCA – LEONARDO SALVIATI

anafora

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine anafora ha più significati, di cui i più rilevanti sono quello testuale e quello retorico. In campo testuale, l’anafora è il fenomeno per cui per interpretare alcuni sintagmi del testo occorre [...] soggetto sottinteso] detto di nuovo «Buon anno nuovo a tutti!» (Andrea De Carlo, Uto, Bompiani, 2007, p. 41) Abbiamo anzitutto una ritorni su questa roba come si torna sulla poesia sincera (Giovanni Boine, Plausi e botte, in Il peccato, plausi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – AMALIA GUGLIELMINETTI – LINGUISTICA TESTUALE – OPINIONE PUBBLICA – SCIPIONE BORGHESE

VASSALLO, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASSALLO, Antonio Maria Gianluca Zanelli – Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] decennio la tela firmata con Il beato Andrea da Spello fa scaturire l’acqua dalla detta la Bolla Sabatina a papa Giovanni XXII (Genova, chiesa di S. , La prima metà del Seicento dall’Ansaldo a Orazio De Ferrari, in La pittura a Genova e in Liguria, II ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA FERRARI – PIETER PAUL RUBENS – COMPAGNIA DI GESÙ – ORAZIO DE FERRARI – ANTONIO DI PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASSALLO, Antonio Maria (1)
Mostra Tutti

NAVA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAVA, Cesare Andrea Possieri NAVA, Cesare. – Nacque a Milano il 7 ottobre 1861 da Leonardo, commerciante, e da Maria Bettali. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia milanese, frequentò [...] sentiti dall’arcivescovo Andrea Carlo Ferrari, come l’ Santucci, Girolamo Coffari, Enrico Conci, Giovanni Grosoli, Luigi Montresor, Angelo Passerini e in Italia, IV, Roma 1981, pp. 3-38; V. De Grazia, Consenso e cultura di massa, Roma-Bari 1981; G. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – PARTITO POPOLARE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVA, Cesare (1)
Mostra Tutti

CAVALLINO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLINO, Bernardo Oreste Ferrari Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] erano divulgate ad esempio da Aniello Falcone e da Andrea De Leone. All'inizio dell'attività del C. è plausibile painters of Naples (catal.), Sarasota 1961, pp. 30 s. (rec. di O. Ferrari, in Napoli nobilissima, n.s., I [1961], pp. 235-238); T. Ellis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ARTEMISIA GENTILESCHI – MUSEO DI CAPODIMONTE – PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLINO, Bernardo (2)
Mostra Tutti

MARENCO, Romualdo Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARENCO, Romualdo Giovanni Battista Antonio Rostagno – Nacque a Novi Ligure il 1° marzo 1841, settimo di otto figli, da Giacomo, messo comunale di Novi Ligure, e da Maria Mottiero, filatrice. Tra i [...] a fiato. Entrò come secondo fagotto nell’orchestra del teatro Andrea Doria di Genova, per il quale compose il suo primo ballo . Fenaroli. Forse per uno screzio con il compositore Serafino De Ferrari, il M. lasciò Genova e si trasferì a Milano ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO MEYERBEER – ENRICO CECCHETTI – LUIGI MANZOTTI – OPERA LIRICA – ANDREA DORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARENCO, Romualdo Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Calmo, Andrea

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Calmo, Andrea Jean-Louis Fournel Jean-Claude Zancarini Commediografo e attore comico, nato a Venezia nel 1510 circa e morto «de anni 61, da febre» (come detto nel registro dei Necrologi della Repubblica [...] Andrea; tra questi si può fare il nome di Gigio Arthemio Giancarli (di cui abbiamo due commedie, La Capraria, 1544, e La Zingana, 1545) e di Antonio da Molin detto Burchiella, che diede alle stampe di Gabriele Giolito de’ Ferrari di Giovanni Manetti ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – GABRIELE GIOLITO DE’ FERRARI – ANTON FRANCESCO DONI – GIROLAMO PARABOSCO – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calmo, Andrea (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 73
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali