AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] G. F. Oviedo y Valdés, Historia general y natural de las Indias, Madrid 1851-55; F. S. Gilji, Ché, se i viaggi di Giovanni Caboto, giunto nel 1497 a insieme col forte di Sant'Agostino e la Pensacola Bay. La così i noli della marina ed i guadagni ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] dell'Atlantico, anche la settentrionale: Giovanni Caboto veneziano, mosso da Bristol 15, 55 e 115 m. sul livello marino nella parte SE. dell'isola. Dopo questi particolarmente il missionario Alberto DeAgostini, portarono valido contributo ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] des Antiq.; G. Perrot e Ch. Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiq., I-X, Parigi 1882 contemporanea, ispirata ad Agostino e spezzatasi solo nel giorno di S. Giovanni). Essa rivela del resto, vedute architettoniche, le marine, le rappresentazioni di ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] , di cormorani e di altri uccelli, marini che abbondano specie nei pressi di Mejillones Rainfall of Chile, New York 1921; A. M. DeAgostini, I miei viaggi nella Terra del Fuoco, Torino 1923; in Chile nel 1820), Giovanni Maurizio Rugendas (nato ad ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] istituzioni ospitali. S. Agostino ad Ippona suggerisce al Giovanni Brahms (1878), Riccardo Wagner (1852, 1876, 1882). Sulla riva degli Schiavoni, entro una cornice di sogno, Alfredo de generale e di quelli marini, presenta poche differenze sostanziali ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] R. Egidi, in AL, 3 (1980), pp. 123-25. S. Giovanni Incarico: M. De Lucia, in AL, 5 (1983), pp. 104-11; L. Crescenzi, . Broise, X. Lafon, in AL, 3 (1980), pp. 111-12. Marina di S. Nicola: H. Broise, in Mél. Ecole Franç. Rome, 101, di Sant'Agostino a ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] fa sì che la stessa acqua marina possa funzionare da veicolo di Haematologica (A. Ferrata, Pavia dal 1920); Archivos de cardiología y hematología (G. Pittaluga, L. Calandre trasfusione prima del sec. XVII; Giovanni Colle da Belluno è il primo ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] già ricordata presenza di sedimenti di origine marina nella zona del Colle di Cadibona e 7-33: il Poggi ricorda pure che "Agostino Abate (1495-1545) compilò in dialetto le ), Giovanni Canavesio (Pigna, 1482), il Foppa, Giovanni Mazone, Donato de' ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] Aristotele: cosi S. Agostino, commentando la Genesi moderno evoluzionismo viene dunque considerato Giovanni Lamarck, sebbene fra il questa dal darwinismo. Per il De Vries il materiale per l'evoluzione fissi; molti molluschi marini nudi hanno una ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] o cereali; e il giorno di S. Giovanni si dà loro da bere l'acqua dei santi lo slancio delle ali, i mostri marini, a corpo di pesce e a testa 2ª ed., Monaco 1922; G. Perrot e Ch. Chipiez, Hist. de l'art, I, Parigi 1882 (Egitto), pp. 666 segg., 730 ...
Leggi Tutto