Asmara
Capitale dell’Eritrea, situata su un altopiano. Visse un notevole sviluppo durante il regno di GiovanniIVd’Etiopia, in particolare quando divenne residenza di ras Alula Engida dal 1876. Fu occupata [...] , alla quale A. fu collegata costruendo un’ardita ferrovia (1897-1911). L’impianto della città è caratterizzato da un’interessante urbanistica coloniale. Con l’indipendenza dell’Eritrea dall’Etiopia (1993), A. è divenuta capitale del nuovo Stato. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] Etiopia.
Dopo i regni di Sahla Sellassiè, negus dello Scioa, e Kāsā (Teodoro II, 1855-68), l’E. passò sotto il potere del tigrino Tacla Ghiorghis (GiovanniIV cristiana. Dal 5°-6° sec. al 7° d.C. circa si ebbero traduzioni dal greco della Bibbia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] hanno fissato la loro sede, il papa Giovanni XXII, valendosi della vacanza imperiale, cerca di Emanuele I e il re di Francia Enrico IV) e si combattono le prime guerre tra Stati Uccialli (1889), il sovrano d’Etiopia Menelik riconosce le conquiste ...
Leggi Tutto
Tigray
Regione storica dell’Etiopia e unità federale della Repubblica democratica federale, con capitale a Mek’ele (Macallè). Dal 1° sec. d.C. è stata culla della civiltà di Aksum. Centro della diffusione [...] T. conservò importanza quale sede spirituale della Chiesa etiopica e area di transito verso il Mar Rosso occupato dagli ottomani. A partire dal 1855 vide la riorganizzazione dell’impero a opera di Teodoro II e GiovanniIV, ma con Menelik II il centro ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] la storia repubblicana e iniziata l’età imperiale: d’ora in poi lo Stato romano avrà come Giovanni Dalmata, Isaia da Pisa. A. Pollaiolo realizza la tomba di Sisto IV M. Ridolfi ecc.), le case-torri di viale Etiopia (1952-53, Ridolfi e W. Frankl); le ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] di J. Hus.
1431: processo a Giovannad’Arco e sua condanna al rogo.
1438
1598: l’Editto di Nantes di Enrico IV riconosce libertà di culto e diritti politici ai Portogallo.
1935: guerra di aggressione all’Etiopia dell’Italia; isolamento dell’Italia in ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] imperiale (secoli 3° a.C.- 4° d.C) fu la maggiore potenza del mondo Carlo VII e Ferdinando IV.
Le conquiste della cui il maggior esponente fu Giovanni Giolitti, il quale resse quasi l'Italia mosse guerra all'Etiopia, che venne ridotta a colonia ...
Leggi Tutto