La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] la Francia fece sua la causa italiana (abbandonando l’antico giudizio di Lamartine secondo cui l’Italia era ormai un paese A. Comandini, L’Italia nei cento anni del secolo XIX (1801-1900), giorno per giorno illustrata, 5 voll., Vallardi, Milano 1900- ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] delinquito, la scelta della pena più utile deve sottostare a un giudizio prognostico sull'autore, perché se sia più utile punire con il al condannato e internato di trascorrere parte delgiorno fuori dall'istituto per partecipare ad attività ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] scuole, carceri e corpi di polizia sono sottoposti giorno per giorno per estesi periodi di tempo a un controllo giurisdizionale unazione in giudizio, costosa e dallesito incerto, se non fossero state soddisfatte della mediazione del magistrato. Il ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] alla common law americana.
Diversità delle branche del diritto
Al giorno d'oggi, in molti paesi, la pluralità diritto comparato. Questo ruolo è raramente messo in evidenza nei giudizi, in quanto raramente gli avvocati delle parti si preoccupano di ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] quale la prescrizione “decorre dal giorno dell'ultima riscossione sia degli interessi che del capitale”), deve ritenersi che il al giudizio precedentemente formulato in base al quale, trattandosi di «interpretazione nota all’ambiente del commercio» ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] l’effetto diretto di tali ultime disposizioni), sin dai primi giornidel 2011 diversi giudici di merito pervengono ad assolvere gli imputati per UE, come noto, non producono effetti solo nel giudizio al cui interno sono state pronunciate, ma hanno ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] che permettono ai singoli soci di porre domande sulle materie all’ordine delgiorno anche prima dell’assemblea (art. 127 ter t.u.f.) legale (art. 155, co. 2, t.u.f.).
Il giudizio espresso non vincola l’assemblea dei soci che è libera di approvare ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] alle ore 7 delgiorno successivo.
Il procedimento avente ad oggetto un documento cartaceo
La prima fase del procedimento notificatorio nei procedimenti civili in cui la parte sta in giudizio personalmente ma non ha un indirizzo di PEC risultante da ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] Colonia, o verso la Francia settentrionale. Nello stesso giorno inviò ai priori provinciali dell'Ordine la disposizione di scritti principali non è possibile pronunciare alcun giudizio fondato sull'orientamento del pensiero di G., tanto più che l ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] a dire le altre branche di governo, le parti in giudizio, i gruppi d'interesse, ma anche i mezzi di comunicazione e degli esteri. Nel frattempo, è ormai all'ordine delgiorno l'istituzione di un procuratore incaricato di esercitare l'azione ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...