SESTINI, Aldo
Laura Cassi
– Nacque a Brozzi (Firenze) l’11 agosto 1904, da Eugenio, apprezzato incisore litografo, e da Ida Del Panta.
Vocato agli studi geografici fin dagli anni del liceo, nel 1924 [...] anni della seconda guerra mondiale in dell’ambiente: fondamenti di geografia fisica, Milano 1983; Scritti minori. Con elenco delledella numerazione delle pagine, Insegnare geografia. Omaggio ad A. S. maestro del paesaggio italiano. Atti dellaGiornata ...
Leggi Tutto
MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] ). Attratto dalla vivacità dell'ambiente artistico della città, decise di trasferirsi sulle pagine dellaGiornatadell'arte (La 112, 120, 128; Giovanni M. Disegni e dipinti della prima guerra mondiale, Milano 1992; C. Pepi, Retrospettiva di Giovanni M ...
Leggi Tutto
RODOLICO, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque a Firenze il 27 marzo 1905 da Niccolò e da Bice Burgarella.
Dopo gli studi superiori, si laureò in chimica nel 1927, presso l’Università di Firenze. Intraprese [...] delle rocce.
Dopo la seconda guerra mondiale pagine di ricordi della sua vita e dell’ambiente culturale in cui delle città d’Italia. Atti dellaGiornata di studi... 1993, a cura di D. Lamberini, Firenze 1995; Guida agli Archivi delle personalità della ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] possibilità offensive.
Principali l. nelle due guerre mondiali
Nella Prima guerra mondiale: l. Hindenburg, articolato sistema di l che nell’ambiente in cui sono presenti delle l. gli individui trascorrano una parte significativa dellagiornata o solo ...
Leggi Tutto
di Luca Maroni
Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. Obiettivo per conseguire il quale è necessario soddisfare contemporaneamente due selettive condizioni: l’ottimizzazione [...] giorni, a tutta la durata della fermentazione, ovvero dai 10 ai 15 giorniambiente. Nella biodinamica è fondamentale la cura delle risorse naturali e favorire secondo direttive esatte i processi vitali come risultato dell vitivinicola mondiale
Edizioni ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] Ancora da una lunga serie di medie risulta ad Ostenda primo giorno di gelo il 16 novembre, ultimo il 23 marzo, a la produzione mondiale, della quale la società della Vieille Montagne condizioni e in altro ambiente le industrie tessili, antichissima ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] cultore di un romanzo storico d'ambiente che lo fa caposcuola di nuovi , un interprete di fama ormai mondiale, capace di rappresentare nei suoi personaggi giornodella settimana, 1959), che pure segnarono l'inizio dell'affrancamento della l. e della ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] , il Nilo e lo Zambesi - l'ambiente umido delle foreste - a base agricola e con l ad Alessandria il 3 luglio 1798 e il giorno seguente occupa la città, il 21 sconfigge lord Kitchener. Scoppiata la guerra mondiale e minacciato l'Egitto dalle truppe ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] più a digiuno, nelle prime ore dellagiornata (vomito cerebrale). Importante è il ledere il tronco considerato. Durante la guerra mondiale, le ferite dei nervi furono osservate con Gli ammalati vanno tenuti in ambiente fresco; s'interviene con docce ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] che perdura fino all'inizio della guerra mondiale (10,7‰ in media case isolate. Nel Ticino e nel Vallese gli ambienti adibiti ad abitazione sono sovrapposti in modo da formare di panno bruno o nero, che nei giorni di festa è ricoperto da ricami.
La ...
Leggi Tutto
gioventù (ant. gioventude, gioventute, e raro gioventùdine) s. f. [dal lat. iuventus -utis, der. di iuvĕnis «giovane»]. – 1. Una delle età della vita umana, compresa tra l’adolescenza e la maturità (è in genere sinon. di giovinezza, ma usato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...