BOSSI, Luigi Maria
**
Nato a Malnate (Varese) il 30 dic. 1859da modesta famiglia, compì gli studi classici in seminario e quelli universitari a Pavia e Torino: qui, distintosi tra i più convinti promotori [...] querelato l'Avanti! per il modo con il quale il giornale aveva riferito sul giudizio del Consiglio superiore. In tale occasione infatti Roma e per l'attuazione in Italia di un nuovo regolamento ostetrico.
Allo scoppio della prima guerra mondiale si ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Enrico
Mario Crespi
Nacque a Stradella (allora prov. Novara) il 7 sett. 1835 da Vincenzo e da Antonia Longhi, e si laureò in medicina e chirurgia a Torino nel 1860. Dopo aver conseguito la [...] interventi, per quei tempi assai arditi, il B. escogitò nuovi strumenti chirurgici, modificò parte di quelli già in uso, migliorò resezione della laringe (Estirpazione totale di laringe umana..., in Giornale d. R. Acc. di medic. di Torino, XXXVIII ...
Leggi Tutto
BARDELLI, Lorenzo
Domenico Celestino
Nacque a Montevettolini (Pistoia) il 30 giugno 1869. Nel 1893 si laureò in medicina presso l'università di Siena; nello stesso anno venne nominato assistente della [...] Dobbiamo al B. anche pubblicazioni di semeiotica oculare, come quella sulla schiascopia: A proposito di una nuova teoria dell'ombra nella schiascopia, in Giornale medico del R. Esercito, XLIX (1901), pp. 498-503. Ideò inoltre uno scotometro che ovvia ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] scientifica, alla lotta contro le epidemie e alla creazione di nuovi istituti culturali e di ricerca. Dal 1802 era stato chiamato Ricordiamo soltanto, accanto all'edizione del 1801 del Giornale fisico-medico, bollettino del Consiglio superiore di ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] medica, come d'uso, presso l'arcispedale di S. Maria Nuova di Firenze, dove esercitò per tutta la vita; nel 1758 una discussione sulle cagioni di esse e intorno agli aiuti per prevenirle, in Giornale de' letterati di Roma (cit. in Moreni, p. 21).
Il ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] .
Nel periodo pavese si interessò al progetto del nuovo policlinico, facendo parte della Commissione di vigilanza per individui affetti da riduzione di area polmonare respirante, in Giornale internazionale delle scienze mediche, XII [1890], pp. 361 ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] .Gazzetta delle cliniche di Torino, XVIII [1882], pp. 421-427, 449-457, 529-534; Nuovo microscopio per l'esame delle sezioni dell'intero encefalo umano adulto, in Giornale dell'Accademia di medicina di Torino, s. 3, vol. XXXI [1883], pp. 412-420 ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] , 1869.
Nel 1862 fondò, con G. Gorini, il periodico L'Igea. Giornale d'igiene e medicina preventiva, che nel 1873 avrebbe mutato titolo in Il Medico popolazioni di varie parti del mondo, dall'India alla Nuova Guinea e alla Lapponia. Le sue lezioni di ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] un anno prima della laurea aveva pubblicato una sua nuova tecnica perfezionata della miringotomia - e fece pratica ospedaliera prima modificò lo strumento più volte e ne rese conto sul Giornale arcadico di Roma nel 1828 e sugli Archivi di medicina ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] 'arma da fuoco, anche in rapporto con le nuove tecnologie delle armi; si occupò inoltre delle malattie del secolo scorso fino al presente, Bologna 1871; E. Ricciardi, F. C., in Giornale di medicina militare, XXXII(1884), pp. 3-21; F. Lussana, Comm. d ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...