D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] -1945], Milano 1972, p. 54).
Nel Partito comunista d'Italia fin dalla fondazione (Livorno, gennaio 1921), nel Marzo 1922 a Milano, alla direzione dell'Avanguardia, divenuto il giornale della Federazione giovanile comunista e dopo la sua soppressione ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] seguito, la nomina a grande ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia), il D. ebbe modo di osservare e di descrivere in alcune , la neuropatologia e le scienze affini) in un nuovo giornale che apparve con il titolo Neurologica. L'intento dei due ...
Leggi Tutto
D'APUZZO, Nicola
Barbara Belotti
Nacque a Napoli nel 1790 da Gaetano e Michelina Lamberti e nella città natale compì gli iniziali studi di architettura frequentando la Reale Accademia del disegno.
Nel [...] p. 608 n. 381, tav. 1). Nel 1815 pubblicò nel Giornale enciclopedico di Napoli (XII, pp. 3-31) uno scritto sugli Napoli, Napoli 1961, ad Ind.; F. Borsi, L'architettura dell'Unità d'Italia, Firenze 1966, pp. 35-38; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
D'ESPOSITO, Salvatore (Salve)
Alessandra Cruciani
Nacque a Sorrento il 9 ag. 1903 da Gennaro, organista e compositore, e da Luisa De Luca, violinista. Giovanissimo, rivelò spiccate doti musicali, iniziò [...] poi prescelto dalla Federazione musicisti d'Italia per una serie di concerti in Italia e all'estero. Sempre genn. 1982; in Il Mattino, 24 e 25 genn. 1982; notizie e critiche in Giornale della sera, 13-14 febbr. 1923; IlMattino, 30-31 ag. 1923 e 12 ag ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque nel 1656 a Pescolanciano (prov. di Campobasso), in "citeriore Aprutio", dal duca Fabio e da Isabella Amendola. In seguito alla morte precoce del fratello, [...] .: G. Gimma, Idea della storia dell'Italia letter., II, Napoli 1723. p. 838; Giornale de letter. d'Italia, XXXVI (1724), pp. 370-373; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, p. 459; E. D'Afflitto, Mem. degli scrittori del Regno ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO, Giovanni Pietro
Magda Vigilante
Nacque a Galatone (prov. di Lecce) il 20 maggio 1574. Studente di legge a Napoli, il D. poté frequentare l'ambiente letterario della città in cui soggiornò [...] 282; E. Narducci, Giunte all'opera Gli Scrittori d'Italia del conte Gio. M. Mazzuchelli, Roma 1884, p. 16; A. Borzelli, G. P. D. difensore dei cavaliere Marino, Napoli 1892 (rec. in Giornale stor. della letter. ital., XXI [1893], p. 20; in Arch. stor ...
Leggi Tutto
D'ADDARIO, Raffaele
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di [...] propiziate dalla sua veste di consulente presso Le Assicurazioni d'Italia, prendono lo spunto dalla constatazione che nei rami della riserva-sinistri nelle assicurazioni elementari, in Giornale dell'Istituto italiano degli attuari, IV [1933], 3). ...
Leggi Tutto
D'AMATO (Amato), Gennaro
Paola Pallottino
Nacque a Napoli il 1° apr. 1857 da Ferdinando e da Maria Raiola. Amico ed allievo di Morelli, Mancini e Gemito, fu illustratore e saggista, oltre che pittore. [...] , al torinese Giornale per ridere, al numero unico Bononia docet del 1888, al Mondo piccino e Giornale dei fanciulli, ma a lavorare per sette anni, dal 1894 al 1901, fuori d'Italia, collaborando a L'Illustration, francese, e a The Illustrated London ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] di G. Parini (Firenze 1885). L'Italia alla fine del sec. XVI, giornale di viaggio di M. De Montaigne ( 79, 81 s., 165, 191, 189, 196; C. Dionisotti, Geografia e storia d. letter. ital., Torino 1967, pp. 22, 281, 286, 298; G. Cocchiara, Storia del ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] replica non si fece attendere: parlando ad alcuni giornalisti il D. ammise di avere un po' esagerato nella del derecho eclesiastico en Italia, in Studi in onore di P. A. D., I, Milano 1976, pp. 971-1005; P.Gismondi, La dottrina di D. e le disc. ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...