Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] anni. Nel 1994 la durata media della vita in Italia era di 80,74 anni per le femmine e stessi e agli altri - ciò che D. Premack e P. Woodruff (1978) neurofisiologiche della patologia dello sviluppo, "Giornale di Neuropsichiatria dell'Età evolutiva", ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] T.C. Merigan jr., D. Bolognesi, Textbook of AIDS medicine, Baltimore, Williams & Wilkins, 1994.
Commissione nazionale per la lotta contro l'AIDS, Ministero della Sanità, Il sistema di sorveglianza dell'AIDS, "GiornaleItaliano dell'AIDS", 1992, 3 ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] , giunse a Parigi nel 1832 e in Italia nel 1833. Seminò il panico in numerose zone in tutte le grandi città d'Europa e d'America dei 'regolamenti per la l''avvelenatore'; ancora nel 1985 un giornale sovietico, riferendosi all'AIDS, ha scritto ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] - D. Bosi - F. Brazzi, Ragione e passione. Cura e costrizione nel trattamento psichiatrico dei minorenni, in Giornale di Maledizioni. Processi, sequestri e censure a scrittori e editori in Italia dal dopoguerra a oggi, anzi domani, Torino 2013, pp. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] soggiornò in alcune città dell'Italia settentrionale per proseguire gli studi. ), pervenne successivamente a negare che ciò avvenisse (Extrait d'une lettre de m. F. Fontana ... à Mangili. Sul nervo intercostale, in Giornale fisico-medico, III [1792], ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] , a cura di A. Segarizzi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXIV, 15, p dell'Università di Perugia, in Giornale di erudizione artistica, V (1876 and the via medicorum, in The light of nature, a cura di J.D. North - J.J. Roche, Dordrecht 1985, pp. 21-34; P ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] : erede d'una tradizione culminata in J. Skoda, specialista nella profilassi e terapia della tubercolosi polmonare. Nel '97 si recò in Russia per il congresso medico internazionale, come corrispondente di "un giornale di medicina italiano". V ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] patologia, in Giornale della R. Accademia . Mottura, Anatomia patologica dell’apparato locomotore, in Trattato italiano di anatomia patologica, a cura di F. Vanzetti, 3 Cairns - M. Delbrück - G.S. Stent - J.D. Watson, New York 1966, pp. 287-291; The ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] (oltre a quelli citati più avanti, G.D. Sala, L. Alberti, M. Mondini, A. Gamba, Padova 1995, ad ind.; Giornale della gloriosissima Accademia Ricovrata, A: verbali delle pp. 75-94; C. Rizza, Peiresc e l'Italia, Torino 1965, pp. 232 s., 290; A. Simili ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] anche in seguito non sono attestati suoi viaggi d'un qualche rilievo); ed è perciò in relazione dell'assistenza agli alienati. I suoi predecessori. I predecessori ital.: G. Daquin e V. C., in Giornale di psichiatria e tecnica manicomiale, IV (1927), 3 ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...