MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] al giornalista ginevrino Jacques Mallet-Du Pan, commentatore criticodella Rivoluzione Francese criticodella psicanalisi di sinistra (Norman O. Brown, Erich Fromm), che considerava erede dellafilosofiadella storia hegeliana e, ancor prima, dell ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] formarono numerosi filosofi e storici delle idee (fra scarsa diffusione del giornale, esso si attirò all’accentuazione dellacritica al socialismo e . I. La storia e l’azione, in Rivista storica italiana, LXXVII (1965), pp. 173-198; Adolfo Omodeo. II ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] 'Ascoli che il 2 giugno 1882 gli inviò una delle sue interessanti lettere teoriche e metodologiche. L'anno dopo il C. pubblicò un saggio su Le "Nubi" di Aristofane, sempre sul Giornale napoletano di filosofia elettere, VII (1883), ma già i suoi studi ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] una tesi su «La filosofia politica della Destra», quando era già uno dei più celebri giornalistiitaliani, avendo esordito a soli il modernismo (di cui fu sempre critico dal punto di vista dell’ortodossia cattolica), per il sindacalismo rivoluzionario ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] storia e nella filosofiadella scienza. Atti del Symposium internazionale, Firenze-Pisa… 1964, Firenze 1967, pp. 181-189; G. Mirandola, Naudé a Padova. Contributo allo studio del mito italiano nel secolo XVII, in Lettere italiane, XIX (1967), pp ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] stimolante, che lo spinse a ragionare criticamente sui precetti fascisti assimilati in precedenza. alla cattedra di italiano, storia e filosofia grazie a Giancarlo Vigorelli, che lo ai microfoni della Radio svizzera italiana. Giornalista pubblicista, ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] lettere indirizzate a Lord Hervey.
Il giornaledella navigazione nel Mare del Nord, dell'imitazione ideale che "è più filosofica, più instruttiva, e più bella della storia". I due trattati sono del resto posteriori ai più impegnati scritti di critica ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] facoltà di lettere e filosofia, spintovi sia dai della guerra, come titolare della rubrica, assumendo anche la direzione della terza pagina del giornale.
L'inizio della sua attività come critico allora inconcepibili sulle scene italiane". Nel 1945 il ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] filosofia nel 14, estratto dal Giornale arcadico, 1832, 122 s.; C.I. Petitti di Roreto, Esame analitico e criticodell’opera pubblicata in Roma da mons. d. C. M. . italiana, XXIII, Roma 1934, pp. 853 s.; R. Cessi, Il problema della guerra e della pace ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] e contrastanti tensioni filosofiche e religiose, D. all'esercizio critico sugli autori della letteratura italiana e sulle loro E. D., in La Critica, IX (1911), pp. 151-153; A. Momigliano, Necrologio, in Giornale storico della lett. ital., LXXXIV (1924 ...
Leggi Tutto