Figlio di Peleo e della nereide Tetide, re dei Tessali Mirmidoni, l'eroe principale dell'Iliade, costringe nell'assemblea degli Achei, accampati intorno a Troia, il capo supremo dell'impresa, Agamennone, [...] con un dio locale, signore del Mar Nero (quindi "Achille signore del Ponto", 'Αχιλλεὺς Ποντάρχης). Il fiore di questo culto è dal II o III secolo d. C.
Il mito di Achille continuò ad affaccendare anche la fantasia dei poeti. La morte di Patroclo e di ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611; III, 11, p. 485)
Giorgio Dall'Aglio
Il calcolo delle p., entrato con l'inizio del secolo nella sua fase moderna, ha proseguito anche negli [...] to probability theory and its applications, vol. I, New York e Londra 1957; vol. II, ivi 1966; G. Pompilj, Le variabili casuali, fasc. i, Roma 1967, fasc. II, ivi 1970; L. Daboni, Calcolo delle probabilità ed elementi di statistica, Torino 1970; B ...
Leggi Tutto
È una delle figure più schiettamente rappresentative del Rinascimento italiano, così nei riguardi morali, come in quelli letterari e politici, anche perché la sua vita si stende in quel periodo, a cavaliere [...] Castiglione e frequentò non solo, pare, la scuola di Giorgio Merula e di Demetrio Calcondila, maestri d'umanità latian e di stringere relazioni feconde con la Roma di papa Giulio II, nonché l'amicizia fraterna che doveva legarlo con Raffaello. ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nacque il 3 settembre 1392 in Milano. Dal padre ereditò nel 1402, col titolo di conte di Pavia, il dominio su questa città e sulle terre oltre il [...] ostilità furono i fatti di Forlì, dove era morto Giorgio Ordelaffi lasciando la signoria al figlio Teobaldo, ancora Biglia, Rerum Mediolanensium Historiae II, in Muratori, ibid., XIX; B. Corio, Istoria di Milano, Milano 1855, II; E. Kagelmacher, ...
Leggi Tutto
Fu uno dei fuorusciti italiani aderenti alla Riforma. Nacque a Trento, di famiglia originaria della Val di Sole, secondo alcuni il 7 settembre 1492; il Ruffini Avondo sostiene invece, con buone ragioni, [...] è riprodotta dal Crussius, Crenii Animadversiones hist. et phil., II, p. 131). Aconcio, come tutti i rifugiati non nuovamente messe in luce, dedicato alla regina Elisabetta e stampato da Giorgio Wolf, che aveva appreso in Italia l'arte della stampa e ...
Leggi Tutto
Del ciborio, che si sa essere stato fin dal sec. Iv sopra gli altari delle basiliche cristiane, si possono trovare moltissimi antecedenti.
Era usato in certi culti misterici pagani; p. es. le rituali ierogamie [...] un prete Mercurio diventato poi papa col nome di Giovanni II, restano una colonna e un frammento di architrave con iscrizione a piattabanda architravata. Esempî splendidi sono in Roma a San Giorgio in Velabro, nella chiesa di S. Maria in Flumine a ...
Leggi Tutto
SOFIA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Enrico DAMIANI
Saul MEZAN
Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] ungheresi guidati da Giovanni Hunyadi, i quali però la riperdettero tosto. Murād II la fece incendiare e saccheggiare dalle sue truppe. Nel sec. XVI vi subirono il martirio S. Giorgio e S. Nicola di Sofia. I banchieri ragusei nel sec. XII, poi ...
Leggi Tutto
Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di misura automatiche e delle tecniche di misura a distanza di parametri atmosferici.
Il tipo di stazione automatica di maggiore utilità per l'a. si è rivelato il satellite artificiale attrezzato per scopi meteorologici. Questi veicoli vengono generalmente immessi in orbite circolari quasi-polari ...
Leggi Tutto
Capitale della Repubblica Libanese; ai piedi del M. Libano, nella Baia di S. Giorgio, a 33°54′ di lat. N. e 35°30′ di long. E. da Greenwich, a 60 m. sul mare, che circonda a N., O. e S. la collina su cui [...] oratorio dell'epoca dei Crociati segna il teatro del combattimento di S. Giorgio, patrono della città, col dragone. A S., a mezz'ora importanza.
Nelle lotte per il trono tra Diodoto Trifone e Demetrio II, e poi Antioco VII Sidete (145-138 a. C.), la ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Venezia, si suppone generalmente tra il 1430 e il 1435; morì forse intorno al 1493-95. Scarsissime sono le notizie documentate pervenuteci intorno a lui. Nel 1457 era condannato per ratto [...] quella già Benson, l'altra di Ancona, il S. Giorgio di Boston, il Politico di Londra del 1476, la Madonna Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913; L. Testi, La storia della pittura veneziana, II, Bergamo 1915, pp. 555-708; F. Drey, C. C. und seine ...
Leggi Tutto
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...