• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [1594]
Sport [50]
Biografie [442]
Storia [287]
Arti visive [184]
Religioni [112]
Diritto [80]
Letteratura [65]
Storia delle religioni [40]
Diritto civile [52]
Geografia [40]

Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze

Enciclopedia dello Sport (2003)

Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze Claudio Gregori L'imperfezione del giudizio sportivo Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] poi a mano sulla linea d'arrivo: i tempi erano al decimo . Nella prima prova, a Silverstone, in Inghilterra, il 13 maggio, Giuseppe Farina, su Alfa ,8″, poi vinse la gara alla presenza di re Giorgio VI. La prima gara del Campionato del Mondo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
TAGS: OPERA NAZIONALE BALILLA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA INTERNAZIONALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – ÉTIENNE-JULES MAREY

TUFFI

Enciclopedia dello Sport (2006)

Tuffi Camillo Cametti La Storia Lo sport dei tuffi sembra aver avuto origine nel 1811, anno in cui si formò in Germania un sodalizio di nuoto che dedicò gran parte della sua attività alla nuova disciplina. [...] Nel 1901, in Inghilterra, fu fondata la prima i tanti meriti di Giorgio. Di statura piccola ma forte, agile e molto coordinato, Cagnotto ha conseguito i m, a Berlino 2002. Ha vinto inoltre una medaglia d'argento (dal trampolino di 1 m a Madrid 2004) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CITTÀ DEL MESSICO – GIORGIO CAGNOTTO – SALT LAKE CITY – TANIA CAGNOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUFFI (2)
Mostra Tutti

MANGIAROTTI, Dario e Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

MANGIAROTTI, Dario e Edoardo Fabrizio Orsini Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] inviare in Inghilterra. Uno fra i protagonisti dell fu assieme con Ragno, Giorgio Pellini, Di Rosa e i fratelli Renzo e Giuliano Nostini questa occasione Dario vinse la sua prima e unica medaglia d'oro olimpica. Il 27 e 28 luglio si disputò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ALESSANDRIA D'EGITTO – GAZZETTA DELLO SPORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGIAROTTI, Dario e Edoardo (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Parigi 1924

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Parigi 1924 Elio Trifari Numero Olimpiade: VIII Data: 4 maggio-27 luglio Nazioni partecipanti: 44 Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne) Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] ben sapeva dal programma, si sarebbe corsa tre quarti d'ora dopo, 42 minuti per l'esattezza. Lì benestante famiglia ebrea emigrata in Inghilterra dall'Europa orientale (il accadde. Vi furono invece i duelli fra Giorgio Santelli per conto del padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – WILLIAM DEHART HUBBARD – PRIMA GUERRA MONDIALE – EDGAR RICE BURROUGHS – JOSÉ LEANDRO ANDRADE

Olimpiadi estive: Londra 1948

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Londra 1948 Giorgio Reineri Numero Olimpiade: XIV Data: 29 luglio-14 agosto Nazioni partecipanti: 59 Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne) Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] del re Giorgio VI. Poco dopo, la vittoria fu assegnata a Blankers Koen. I 200 m 'età di 36 anni, il record Inghilterra-Francia in 13h14′. Nella pallanuoto l' prima donna di colore ad aggiudicarsi la medaglia d'oro, vincendo il titolo di salto in alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – GIOCHI OLIMPICI DI STOCCOLMA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – OLIMPIADI DI MELBOURNE

Olimpiadi estive: Mosca 1980

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Mosca 1980 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XXII Data: 19 luglio-3 agosto Nazioni partecipanti: 80 Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne) Numero atleti italiani: 289 (242 [...] esperti, i quali parlavano bene anche del gemello Giorgio in gara con lui (i due, bilancio finale azzurro, con 8 medaglie d'oro, 3 d'argento e 4 di bronzo, per , si era trasferito bambino in Inghilterra, prendendo la cittadinanza britannica, poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: WALDEMAR CIERPINSKI – EDIZIONE SUCCESSIVA – ROSEMARIE ACKERMANN – HOCKEY SU GHIACCIO – CITTÀ DEL MESSICO

Olimpiadi invernali: Garmisch-Partenkirchen 1936

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Garmisch-Partenkirchen 1936 Rolly Marchi Numero Olimpiade: IV Data: 6 febbraio-16 febbraio Nazioni partecipanti: 28 Numero atleti: 646 (566 uomini, 80 donne) Numero atleti italiani: [...] , il generale Giorgio Vaccaro, segretario I fiocchi dondolanti nell'aria arricchirono la bella, colorita e sontuosa coreografia della cerimonia d girone finale. Vinse con diffusa sorpresa l'Inghilterra, impostasi 2-1 sul Canada, ritenuto imbattibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – GARMISCH-PARTENKIRCHEN – PRIMA GUERRA MONDIALE – MADONNA DI CAMPIGLIO – ALBERTO BONACOSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi invernali: Garmisch-Partenkirchen 1936 (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] SU PRATO maschile 1. Inghilterra 2. Irlanda 3. Edward Barrett GBR MOTONAUTICA Sotto i 60 piedi, 40 miglia Horace Herring USA 3. Alessandro D'Ottavio ITA pesi medi maschile e Clinio Freitas BRA 5. Giorgio Zuccoli e Luca Santella ITA star ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialita: la velocita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la velocità Sandro Aquari La velocità Cenni storici Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] 1,70 m), Seward gareggiò quasi sempre in Inghilterra e nel 1844 a Hammersmith, a 27 200 m, nel 1999); ma soprattutto conquistò la medaglia d'oro alle Olimpiadi di Sydney del 2000 in 9,87″, Ezio Madonna e i sardi Giorgio Marras e Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] e della frequenza d'uso: la cripticità di alcune risorse espressive, quali le sigle e i numeri, per e gloria / che stress anche in Inghilterra" [la Repubblica, 23 ottobre 2002, Sport, di cui è direttore Giorgio Tosatti, stabilisce il record assoluto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5
Vocabolario
scozzése
scozzese scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali