MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] a squadre fu assieme con Ragno, Giorgio Pellini, Di Rosa e i fratelli questa occasione Dario vinse la sua prima e unica medaglia d'oro olimpica.
Il 27 e 28 luglio si disputò e nonostante avessero pareggiato con Inghilterra-Irlanda del Nord 8-8 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1924
Elio Trifari
Numero Olimpiade: VIII
Data: 4 maggio-27 luglio
Nazioni partecipanti: 44
Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne)
Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] ben sapeva dal programma, si sarebbe corsa tre quarti d'ora dopo, 42 minuti per l'esattezza. Lì ebbe benestante famiglia ebrea emigrata in Inghilterra dall'Europa orientale (il Vi furono invece i duelli fra Giorgio Santelli per conto del padre e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] Mangiarotti, Giuliano Nostini, Giorgio Pellini, Saverio Ragno) ottennero la medaglia d'argento. Nella spada, Luigi ottenendo nel 1964, all'età di 36 anni, il record Inghilterra-Francia in 13h14′.
Nella pallanuoto l'Italia riuscì a ottenere uno ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Mosca 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXII
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 80
Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne)
Numero atleti italiani: 289 (242 [...] , i quali parlavano bene anche del gemello Giorgio in gara con lui (i due, di bilancio finale azzurro, con 8 medaglie d'oro, 3 d'argento e 4 di bronzo, per Italia, si era trasferito bambino in Inghilterra, prendendo la cittadinanza britannica, poi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Garmisch-Partenkirchen 1936
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: IV
Data: 6 febbraio-16 febbraio
Nazioni partecipanti: 28
Numero atleti: 646 (566 uomini, 80 donne)
Numero atleti italiani: [...] CIO, il generale Giorgio Vaccaro, segretario generale , colorita e sontuosa coreografia della cerimonia d'apertura. Era tutto uno sventolio di girone finale. Vinse con diffusa sorpresa l'Inghilterra, impostasi 2-1 sul Canada, ritenuto imbattibile ...
Leggi Tutto
Beccali, Luigi
Giorgio Reineri
Italia • Milano, 19 novembre 1907-Rapallo (Genova), 30 agosto 1990 • Specialità: Mezzofondo
È stato il più grande mezzofondista italiano, campione olimpico dei 1500 m [...] 3′49,2″; una settimana più tardi nell'incontro Italia-Inghilterra all'Arena di Milano migliorò il primato mondiale portandolo a una vittoria tanto inattesa quanto clamorosa. Nel 1934 fu campione d'Europa a Torino, nel 1936 terzo all'Olimpiade di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Italia
HOCKEY SU PRATO
maschile
1. Inghilterra
2. Irlanda
3. Scozia
3.
2. Horace Herring USA
3. Alessandro D'Ottavio ITA
pesi medi maschile
1. Laszló . Lars Grael e Clinio Freitas BRA
5. Giorgio Zuccoli e Luca Santella ITA
star misto
1. ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] 1,70 m), Seward gareggiò quasi sempre in Inghilterra e nel 1844 a Hammersmith, a 27 Madonna e i sardi Giorgio Marras e Giovanni Puggioni, m. A Londra, nel giro di sei giorni conquistò quattro medaglie d'oro: il 2 agosto vinse i 100 m in 11″, il ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] e gloria / che stress anche in Inghilterra" [la Repubblica, 23 ottobre 2002, p dello Sport, di cui è direttore Giorgio Tosatti, stabilisce il record assoluto di popolari e si preoccupa di trasmettere il Giro d'Italia, il Tour de France, la Mille ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] passaggio del reportage di viaggio in Inghilterra di Pierre Mac Orlan Images sur al Tour de France del 1958 e del Giro d'Italia l'anno seguente (le cronache sono raccolte in de Il giardino dei Finzi Contini di Giorgio Bassani. Mario Tobino in Le tre ...
Leggi Tutto
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...