SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] quella chiesa da Gian Giorgio Lascaris detto Pirgotele; ; A. Luzio, La Galleria dei Gonzaga venduta all’Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913, p. 35, nota cura di A. Bacchi, Milano 2000, pp. 784-787; D. Banzato, F.S., in Donatello e il suo tempo. Il ...
Leggi Tutto
BALBI, Girolamo
Gerhard Rill
Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] dalla sua parte, si trasferì perciò in Inghilterra, sebbene l'università di Parigi avesse controversie con i conti di S. Giorgio e Bösing (Szent György-Bazin), Carrara, La Bucolica di Fausto, in Giorn. stor. d. letter. ital.,LXXVI (1920), pp. 27-36 ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] corso delle quali venne accompagnato da Gaetano Giorgio, figlio di Carlo. Giuseppe pubblicò, tra nettunisti e plutonisti in Inghilterra, studiò i testi di J . una posizione di prestigio anche nel nuovo Regno d'Italia.
Il G. morì di un tumore alla ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] Lancia.
Sergio studiò al liceo classico D’Azeglio, e una volta completati gli nel 1955 quando l’azienda sbarcò in Inghilterra e condusse in porto l’affare con fu creato lo stabilimento di San Giorgio Canavese. Nel novembre 1984 fu formalizzato ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] Inghilterra tra il 1746 e la fine giugno 1748. Sono noti i suoi contatti con l’opposizione al governo di Giorgio II in Antonino Baldovinetti e il riformismo religioso toscano nel ’700, a cura di D. Menozzi, Roma 2002, pp. 39-80 (ora anche in Id., Fra ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] e allontanare la Francia dall'Inghilterra e dall'Olanda) e religiosi in Francia. Il Medici ricevette il breve d'istruzione e nomina nel concistoro del 10 maggio e il 25 genn. 1574 a Giorgio Vasari scriveva ringraziandoli per essersi felicitati della ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] il 6 maggio 1910, succedette Giorgio V, anch’egli allievo di canto di una vita, Torino 1996; C. Santoli, Gabriele D’Annunzio. La musica e i musicisti, Roma 1997, pp. di T. e della romanza italiana in Inghilterra, in La romanza italiana da salotto, a ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] , percorse l'Europa dall'Inghilterra ai Paesi Bassi, dalla riputazione di leggerezza di un Giorgio Doria e di un Giacomo Roma 1963, p. 122; Il Regno di Sardegna nel 1848-49 nei carteggi di D. Buffa, a cura di E. Costa, I, Roma 1966, pp. 12 ss., ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albino (Bergamo) il 25 aprile 1872, da Antonio, di famiglia nobile, e da Enrichetta Camozzi.
Nel paese natale compì gli studi elementari, mentre frequentò le scuole medie e il liceo classico [...] Italia, negli Stati Uniti e in Inghilterra dal 1860 al 1894 come indice di quel docente «erano un punto d’incontro dei giovani che, non troppo sacerdoti del pensiero». Carteggio tra G. S. e Giorgio Del Vecchio, in Quaderni di storia dell’Università di ...
Leggi Tutto
VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] mesi ogni anno. Nel 1844 passò l’esame d’agrégation, e nel 1845, a Parigi e in Francia decise di trasferirsi in Inghilterra, essendo ormai per lui la situazione di malattia il 13 luglio 1885 a San Giorgio a Cremano nei pressi di Napoli.
Augusto ...
Leggi Tutto
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...