Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] invernali non esistevano ancora quando venne disputato il primo torneo olimpico di hockey, nel Palazzo del Ghiaccio di Anversa, durante i GiochiOlimpiciestivi del 1920. La Lega internazionale di hockey su ghiaccio ‒ il cui presidente, Max Sillig ...
Leggi Tutto
Bridge
Daniele Poto
La storia
Il bridge è un gioco di carte, diventato progressivamente uno sport, che si gioca in quattro, a coppie contrapposte. Il nome, usato in tutte le parti del mondo, è comunemente [...] che, dalla prima edizione di Torino 1960 (riconoscimento per l'Italia che in quell'anno organizzò i GiochiOlimpiciestivi di Roma), ha avuto una regolare scansione quadriennale confermandosi l'evento centrale del calendario internazionale. L'Italia ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandra Lombardi
Sotto la bandiera con i cinque cerchi
Le Olimpiadi moderne sono il complesso di competizioni sportive internazionali, dette anche Giochiolimpici, istituite nel 1896 per [...] : 28 discipline sportive per un totale di 301 specialità.
I Giochiolimpici dell’antichità
I Giochiolimpici, celebrati in onore di Zeus nella città sacra di Olimpia ogni quattro anni nei mesi estivi, erano i più antichi e i più solenni fra i ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] dei 4 stili misti che abbia vinto più di 2 medaglie d'oro ai giochiolimpici: come Matthes nel dorso, ne ha vinte 4, imponendosi nei 200 e l'atleta padovana ha del resto vinto 37 titoli assoluti estivi. Il nuotatore che ha vinto il maggior numero di ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] a.C., quindi in una data anteriore a quella ufficiale dei primi GiochiOlimpici. Oltre a gare di corsa comprendevano i salti in alto e con divenne presidente dell'Associazione delle Federazioni olimpicheestive e, nel 1992, fu nominato membro ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] le attività su ghiaccio come parte dei Giochiestivi e considerare per i Giochi invernali soltanto gli sport alpini e lo del Sudafrica si ripresentò ben presto, ancora prima dei GiochiOlimpici di Tokyo del 1964. Il CIO non poteva continuare ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] di Pechino 2008 sono andati in archivio, diventando parte integrante della storia e della memoria olimpica.
Paralimpiadi estive Pechino 2008
I XIII Giochi Paralimpici estivi si sono svolti dal 6 al 17 settembre a Pechino, con l’eccezione degli eventi ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] la Francia ospitare sia i nuovi Giochi invernali sia per la seconda volta quelli estivi. Aveva ormai 62 anni e sentiva L'ultimo suo appello porta la data del 1936, alla vigilia dei GiochiOlimpici di Berlino e a meno di un anno dalla sua morte. Era ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Seul 1988
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XXIV
Data: 17 settembre-2 ottobre
Nazioni partecipanti: 159
Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne)
Numero atleti italiani: 255 (213 [...] 42 atleti erano stati dichiarati positivi in occasione dei GiochiOlimpici. Ben Johnson era dunque il 43° e, Giochi invernali ed estivi. Un record che non potrà mai più essere eguagliato, considerato che dal 1994 i Giochi invernali ed estivi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] esigenze dei network televisivi, imporranno al CIO di far svolgere i Giochi invernali e quelli estivi in anni diversi.
La scelta di Londra come sede della prima edizione olimpica postbellica aveva anche un forte carattere simbolico. La Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
olimpiomane
s. m. e f. (iron.) Follemente appassionato dei giochi olimpici. ◆ [tit.] L’olimpiomane, telebestia estiva [testo] L’olimpiomane, telebestia di quest’estate, lo riconoscerete alla fine. Perché saprà tutto, dal tempo di Federica...