• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Sport [132]
Biografie [64]
Discipline sportive [37]
Sport nella storia [30]
Competizioni e atleti [21]
Temi generali [11]
Cinema [9]
Arti visive [5]
Archeologia [5]
Impianti e strutture [4]

Olimpiadi estive: Londra 1948

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Londra 1948 Giorgio Reineri Numero Olimpiade: XIV Data: 29 luglio-14 agosto Nazioni partecipanti: 59 Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne) Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] impresa, neppure Marion Jones che, 52 anni più tardi, a Sydney, avrebbe sì vinto cinque medaglie, ma soltanto tre d'oro , già terzo a Los Angeles nel 1932. A proposito dei Giochi di Londra si possono infi- ne ricordare alcune curiosità, parte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – GIOCHI OLIMPICI DI STOCCOLMA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – OLIMPIADI DI MELBOURNE

Olimpiadi invernali: Salt Lake City 2002

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Salt Lake City 2002 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XIX Data: 8 febbraio-24 febbraio Nazioni partecipanti: 77 Numero atleti: 2399 (1513 uomini, 886 donne) Numero atleti italiani: [...] a Sydney 2000, ma non funzionò. Un'altra curiosità nel bob maschile: la presenza di un regnante tra gli atleti. Alberto di Monaco, aprì la pagina terribile del 'dopo', e l'edizione dei Giochi di Salt Lake City fu messa in ombra da sospetti, accuse, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: KJETIL ANDRÉ AAMODT – STEPHAN EBERHARTER – ANTONELLA BELLUTTI – DANIELA CECCARELLI – HOCKEY SU GHIACCIO

Lamberti, Giorgio

Enciclopedia dello Sport (2005)

Lamberti, Giorgio Gianfranco e Luigi Saini Italia • Brescia, 29 gennaio 1969 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m stile libero Giorgio Lamberti ha mosso precocemente i primi passi nel nuoto a Brescia, [...] Van den Hoogenband. In campo nazionale fu invece battuto il 17 settembre 2000 da Massimiliano Rosolino nel corso dei Giochi Olimpici di Sydney. Lamberti ha migliorato anche per tre volte il primato italiano dei 400 m e una volta quello degli 800 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETER VAN DEN HOOGENBAND – MASSIMILIANO ROSOLINO – STEFANO BATTISTELLI – DOMENICO FIORAVANTI – NOVELLA CALLIGARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lamberti, Giorgio (1)
Mostra Tutti

Hackett, Grant

Enciclopedia dello Sport (2005)

Hackett, Grant Gianfranco e Luigi Saini Australia • Gold Coast, 9 maggio 1980 • Specialità: 400 m, 800 m, 1500 m stile libero Seguito da Dennis Cottrell, uno dei più preparati tecnici australiani, [...] den Hoogenband, nei 200 m stile libero. Nei Giochi Olimpici di Atene del 2004, dopo essere stato secondo nei 400 m e nella staffetta 4x200 m stile libero, riuscì a confermare il titolo olimpico di Sydney nei 1500 m stile libero. Dovette dar fondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMILIANO BREMBILLA – GIORGIO LAMBERTI – STILE LIBERO – IAN THORPE – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hackett, Grant (1)
Mostra Tutti

Fraser, Dawn

Enciclopedia dello Sport (2005)

Fraser, Dawn Gianfranco e Luigi Saini Australia • Balmain (New South Wales), 4 settembre 1937 • Specialità: 100 m, 400 m stile libero Dawn Fraser si mise in luce in occasione dei Giochi Olimpici di [...] Tuttavia vi furono altri prestigiosi risultati: il 21 febbraio 1956, a Sydney, Dawn nuotò i 100 m stile libero in l′04,3″, dall'analoga impresa di Johnny Weissmuller. Fraser vinse questa gara anche ai successivi Giochi di Roma e di Tokyo; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KRISZTINA EGERSZEGI – JOHNNY WEISSMULLER – SHANE GOULD – AUSTRALIA – MELBOURNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fraser, Dawn (1)
Mostra Tutti

FISCHER SCHMIDT, Birgit

Enciclopedia dello Sport (2004)

FISCHER SCHMIDT, Birgit Ferruccio Calegari Germania • Brandeburgo, 25 febbraio 1962 • Specialità: Kayak Iniziò l'attività canoistica nella Repubblica Democratica Tedesca, ottenendo eccezionali risultati. [...] ogni tipologia di gara, divenendo una beniamina del pubblico tedesco. Ai Giochi Olimpici conquistò sette di Szeged (Ungheria); nel 1999 seconda in K4 sui 500 m ai Mondiali di Milano; nel 2000 prima in K2 e in K4 sui 500 m alle Olimpiadi di Sydney ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISCHER SCHMIDT, Birgit (1)
Mostra Tutti

Bubka, Sergey

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bubka, Sergey Giorgio Reineri Unione Sovietica/Ucraina • Lugansk (Voroshilovgrad), 4 dicembre 1963 • Specialità: Salto con l'asta Ha dominato per quasi vent'anni il salto con l'asta, rappresentando [...] di circostanze sfortunate, come il boicottaggio dell'URSS ai Giochi Olimpici di Los Angeles, o di incidenti, gli è riuscito di di Sydney 2000, dopo una serie di operazioni ai tendini di Achille, Bubka ha intrapreso un'importante attività di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI MONACO – TENDINI DI ACHILLE – LOS ANGELES – STOCCARDA – SESTRIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bubka, Sergey (1)
Mostra Tutti

Todd, Mark

Enciclopedia on line

Cavaliere neozelandese (n. Cambridge, Nuova Zelanda, 1956). Specialista del concorso completo, è stato uno dei pochi atleti ad aver vinto tre volte (1980, 1994 e 1996) il completo di Badminton in Gran [...] a squadre (Barcellona, 1992). Nel 1999 è stato eletto miglior cavaliere del completo del secolo. Dopo i Giochi Olimpici di Sydney (2000), dove ha vinto la quarta medaglia (bronzo a squadre), si è ritirato dall'attività agonistica per dedicarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ZELANDA – GRAN BRETAGNA – ALLEVAMENTO – BADMINTON – SYDNEY

Innocenti, Marco

Enciclopedia on line

Tiratore italiano di tiro a volo (n. Prato 1978), specializzato nel double trap. Ha iniziato a sparare a dieci anni, e dopo alcuni successi nella categoria juniores è passato alla categoria senior nel [...] 1999. Argento europeo nel 2001, 2003 e 2013, bronzo nel 2014, ha partecipato alle Olimpiadi di Sydney 2000 e di Atene 2004. Nel 2016 ha vinto l’argento ai Giochi olimpici di Rio de Janeiro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – TIRO A VOLO

Fioravanti, Domenico

Enciclopedia dello Sport (2005)

Fioravanti, Domenico Gianfranco e Luigi Saini Italia • Novara, 31 maggio 1977 • Specialità: 100 m, 200 m rana Alto 1,86 m per 76 kg, ha costituito con Alberto Castagnetti un binomio di formidabile [...] della sua carriera fu certamente il duplice successo olimpico nei 100 e nei 200 m rana durante i Giochi Olimpici di Sydney: un evento mai registrato nella storia delle Olimpiadi moderne. Fioravanti è anche il primo italiano della storia ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – ISTANBUL – SIVIGLIA – HELSINKI – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fioravanti, Domenico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
in rosa
in rosa loc. agg.le inv. Relativo alla presenza e alla rappresentatività delle donne. ◆ lo sport in rosa sta crescendo, nel nostro Paese. Agli ultimi Giochi, Sydney 2000, un terzo delle medaglie (11 su 34) erano di color rosa. (Stampa, 24...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali