sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] Questa universalità di intenti trova la sua massima espressione nelle competizioni internazionali, prime fra tutte i GiochiOlimpici, estivi e invernali. È tanto sentita questa esigenza, che sono ormai radicate le manifestazioni sportive a carattere ...
Leggi Tutto
Il complesso di competizioni sportive internazionali, organizzate dal Comité international olympique (CIO), che si svolgono ogni 4 anni dal 1896, con sospensioni solo per le due guerre mondiali. Le O. [...] anni da quelle estive.
Olimpiadi - approfondimento
di Alessandra Lombardi
Le Olimpiadi sono il complesso di competizioni sportive internazionali ispirate ai giochi sacri dell'antichità; infatti sono chiamate anche giochiolimpici dell'era moderna ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] ', sarà riconosciuta come il punto di partenza di una manifestazione da svolgersi periodicamente, sull'esempio dei Giochiolimpiciestivi. Nello stesso congresso di Praga del 1925 viene stabilito che tali manifestazioni avranno luogo ogni quattro ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandra Lombardi
Sotto la bandiera con i cinque cerchi
Le Olimpiadi moderne sono il complesso di competizioni sportive internazionali, dette anche Giochiolimpici, istituite nel 1896 per [...] : 28 discipline sportive per un totale di 301 specialità.
I Giochiolimpici dell’antichità
I Giochiolimpici, celebrati in onore di Zeus nella città sacra di Olimpia ogni quattro anni nei mesi estivi, erano i più antichi e i più solenni fra i ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] a.C., quindi in una data anteriore a quella ufficiale dei primi GiochiOlimpici. Oltre a gare di corsa comprendevano i salti in alto e con divenne presidente dell'Associazione delle Federazioni olimpicheestive e, nel 1992, fu nominato membro ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] la Francia ospitare sia i nuovi Giochi invernali sia per la seconda volta quelli estivi. Aveva ormai 62 anni e sentiva L'ultimo suo appello porta la data del 1936, alla vigilia dei GiochiOlimpici di Berlino e a meno di un anno dalla sua morte. Era ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Seul 1988
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XXIV
Data: 17 settembre-2 ottobre
Nazioni partecipanti: 159
Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne)
Numero atleti italiani: 255 (213 [...] 42 atleti erano stati dichiarati positivi in occasione dei GiochiOlimpici. Ben Johnson era dunque il 43° e, Giochi invernali ed estivi. Un record che non potrà mai più essere eguagliato, considerato che dal 1994 i Giochi invernali ed estivi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] esigenze dei network televisivi, imporranno al CIO di far svolgere i Giochi invernali e quelli estivi in anni diversi.
La scelta di Londra come sede della prima edizione olimpica postbellica aveva anche un forte carattere simbolico. La Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVII
Data: 12 febbraio-27 febbraio
Nazioni partecipanti: 67
Numero atleti: 1737 (1215 uomini, 522 donne)
Numero atleti italiani: [...] diluire gli impegni degli sponsor, cioè lo sfasamento dei Giochi invernali rispetto a quelli estivi. Per gli italiani furono Giochi trionfali, come nessun'altra edizione olimpica precedente, anche estiva.
Lillehammer era poco più che un villaggio, un ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Albertville 1992
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVI
Data: 8 febbraio-23 febbraio
Nazioni partecipanti: 64
Numero atleti: 1801 (1313 uomini, 488 donne)
Numero atleti italiani: [...] estivi. Dunque niente spostamenti di discipline che non fossero quelle della neve e del ghiaccio. E proprio la definizione di Giochi della neve e del ghiaccio piacque al presidente del CIO, che forse l'avrebbe preferita a quella di GiochiOlimpici ...
Leggi Tutto
olimpiomane
s. m. e f. (iron.) Follemente appassionato dei giochi olimpici. ◆ [tit.] L’olimpiomane, telebestia estiva [testo] L’olimpiomane, telebestia di quest’estate, lo riconoscerete alla fine. Perché saprà tutto, dal tempo di Federica...