Stato dell’Africa orientale, compreso fra l’Etiopia a NO e SO, la Somalia a SE e il Golfo di Aden a E. Si estende a semicerchio intorno al Golfo di Tadjoura, una profonda insenatura triangolare che si [...] settore dei servizi connessi a questa attività, che forniscono al PIL un apporto superiore al 70%. Il porto di Gibuti e la ferrovia Gibuti-Addis Abeba (soggetta a frequenti interruzioni, tra le quali ricordiamo quella del novembre 1994, dovuta a una ...
Leggi Tutto
Dancalia
Regione dell’Africa orient., fra Eritrea, Etiopia e Gibuti. Popolata da pastori nomadi islamizzati, ha come città principali Assab e Edd. La D. alterna una zona montuosa a una aridissima, la [...] depressione di Afar, sede di importanti ritrovamenti paleoantropologici e del Lago Assal, punto più basso dell’Africa. Tra 19° e 20° sec. fu meta di esplorazioni italiane ...
Leggi Tutto
Somalia, Repubblica democratica di
Stato situato nel Corno d’Africa, confinante a N-E con Gibuti, a N con l’Etiopia e a S-O con il Kenya. Dall’altopiano interno la S. degrada verso l’Oceano Indiano. [...] italiani (dal 1889) furono trasformati nella colonia della S. italiana e dei protettorati settentrionali (1908). I francesi occuparono Gibuti nel 1884 e gli inglesi il Somaliland nel 1887. All’incipiente spartizione coloniale si oppose il jihad di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] parte più settentrionale dell’Altopiano Etiopico con quote medie di 2000-2400 m; il ciglione orientale dell’altopiano stesso, che scende con una scarpata profondamente incisa da solchi torrentizi verso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] del territorio. Gravi difficoltà derivano dalla mancanza di affaccio al mare, per cui l’E. dipende dal porto di Gibuti e da porti eritrei e somali. La bilancia commerciale è nettamente passiva, con esportazioni (caffè, pellami, semi oleosi) di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] da Somali (92%), etnia di lingua cuscitica stanziata oltre che in S., in alcune regioni del Kenya, dell’Etiopia e di Gibuti. Nel 10° sec. i Somali si convertirono all’Islam definendosi sunniti. Una serie di migrazioni li portarono ad insediarsi negli ...
Leggi Tutto
Diredaua
Città dell’Etiopia. Storico centro carovaniero nella regione di Harar, si compone di una parte antica e islamica, Magalo, e di una moderna eretta da maestranze francesi agli inizi del 20° secolo. [...] Posta sulla linea ferroviaria Gibuti-Addis Abeba, si sviluppò come centro amministrativo (palazzo imperiale) e commerciale. Con l’occupazione fascista (1936-41), ospitò un’importante comunità italiana. ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] di 14 anni). Questi fattori contribuirono al fallimento del tentativo di pacificazione promosso della Conferenza di Arta (Gibuti) nel maggio 2000, nonostante il cauto ottimismo che ne aveva connotato lo svolgimento. Infatti, contrariamente ad altre ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] nel Corno d’Africa a sostegno dell’Etiopia, dove Menghistu impone una dittatura marxista-leninista. Proclamazione della Repubblica di Gibuti.
1980-1989 Prosegue la lunga serie di conflitti interni e tra Stati, di crisi regionali, di colpi di Stato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] posizione internazionale con un’abile e fortunata politica coloniale (protettorato sulla Tunisia, 1881, occupazione dell’Indocina e di Gibuti, 1881-85), e in Europa riuscì a spezzare l’isolamento in cui Bismarck l’aveva posta tramite la Duplice ...
Leggi Tutto
gibutiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Gibuti, abitante, originario o nativo della città-stato di Gibuti (Repubblica di Gibuti), situata nell’Africa orientale; già possedimento francese, è indipendente dal 1977.
issa3
issa3 agg. e s. m. e f. [nome somalo], invar. – Relativo al popolo degli Issa, una delle due etnie principali, assieme agli Afar, della Repubblica di Gibuti, che dal 1967 al 1977 si era chiamata Territorio Francese degli Afàr e Issa...