Nonostante che la convenzione di Losanna avesse mitigato, in favore della Turchia, le disposizioni del trattato di Sèvres, il governo turco la considerò come una conseguenza della sconfitta subita nella [...] sull'art. 18 della convenzione in vigore. I dati nuovi, che rendevano inapplicabile l'art. 18, erano: l'uscita del Giappone dalla zocietà delle nazioni, lo stato di tensione politica tra le potenze incaricate di garantire la Turchia dagli attacchi al ...
Leggi Tutto
POTSDAM (XXVIII, p. 125)
Angelo TAMBORRA
La conferenza di Potsdam. - Ebbe luogo nel palazzo di Cecilienhof, dal 17 luglio al 2 agosto 1945; vi parteciparono Stalin, Truman e Churchill con i rispettivi [...] ai termini dell'armistizio, in considerazione dell'aiuto prestato contro la Germania e della dichiarazione di guerra al Giappone", da parte sovietica si fu irremovibili nel nfiutare qualsiasi trattamento speciale che non fosse garantito anche all ...
Leggi Tutto
Mauritania
Riccardo Martelli
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato dell'Africa nord-occidentale, affacciato sull'Oceano Atlantico. Al censimento del 2000 la popolazione [...] grado di sfruttarle. Negli anni Novanta sono stati stipulati accordi di pesca con l'Unione Europea, la Russia e il Giappone, i cui proventi costituivano nel 2004 un quarto delle entrate dello Stato. Nel settore estrattivo il ferro mantiene una forte ...
Leggi Tutto
SUMATRA (XXXII, p. 985)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Adriano H. LUIJDJENS
Al momento dell'attacco nipponico alle Indie Olandesi, Sumatra era difesa da una guarmigione di circa 10.000 uomini, in massima [...] , il 17 marzo, e con uno sbarco a Padang il 19; le azioni di rastrellamento terminarono il 7 aprile.
Dopo la resa del Giappone, Sumatra, che durante l'occupazione aveva subìto la sorte comune alle altre isole, si unì a Giava e a Madura e costituì con ...
Leggi Tutto
Manila
Claudio Cerreti
Un mosaico a forma di città
Tormentata dai tifoni, circondata dalle bidonvilles, ma ricca di grattacieli e di grandi vie commerciali, Manila, capitale delle Filippine, è certamente [...] guerra mondiale – quando le Filippine, che erano da tempo un possedimento degli Stati Uniti, furono conquistate dal Giappone.
Sono sopravvissuti, tuttavia, alcuni monumenti antichi prestigiosi: la cinta delle mura spagnole (che racchiude il nucleo ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - Su una superficie territoriale di 1.001.449 km2 (dei quali 59.202 in Asia, compresa la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria) l'E. contava nel 1966 una popolazione di [...] . Fed. di Germania e l'Unione Sovietica e, principali clienti, l'Unione Sovietica e, a grandissima distanza, la Cecoslovacchia, il Giappone, l'Italia, la Rep. Dem. Tedesca e la Polonia. Le ferrovie statali, dai 4339 del 1957 non erano aumentate nel ...
Leggi Tutto
Grenada
Anna Bordoni e Claudio Novelli
'
(XVII, p. 945; App.IV, ii, p. 118; V, ii, p. 527)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Al censimento del 1991 questo [...] sviluppo della pesca, che nel 1996 ha contribuito per poco meno del 17% al totale delle esportazioni, mentre il Giappone ha sottoscritto un accordo finanziario con G. per la costruzione di un moderno impianto per la lavorazione del pescato nei ...
Leggi Tutto
REIN Nel 1971, anno in cui l'arcipelago ha conseguito l'indipendenza, la popolazione risultava di 216.078 ab., con una netta prevalenza di arabi (178.193) seguiti da persiani, indiani, pakistani e infine [...] industrie alimentari (bevande, pesce, latte conservato). Il commercio con l'estero (principalmente Regno Unito, Giappone, Stati Uniti) vede come principali prodotti d'importazione manufatti, macchinari elettrici, prodotti tessili; come prodotti ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] questo gruppo, il Pakistan è contrario a un seggio permanente per l’India, la Corea del Sud a quello per il Giappone, l’Argentina a quello brasiliano, mentre la candidatura tedesca ha trovato l’opposizione di diversi paesi europei, come l’Italia, i ...
Leggi Tutto
Emidio Diodato
di Emidio Diodato
Lo studio scientifico della geopolitica è attraversato da un profondo mutamento paradigmatico: da una ricerca centrata sugli stati e sul rapporto tra politica interna [...] esempio è la regione asiatica, dove emerge il ruolo di guida della Cina e, in seconda battuta, dell’India e del Giappone. Infine, abbiamo una vasta regione a prevalenza islamica, dove tuttavia non emerge alcun egemone capace di assumerne la guida.
La ...
Leggi Tutto
giapponico
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...