• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11526 risultati
Tutti i risultati [11526]
Biografie [5845]
Storia [2184]
Arti visive [1785]
Religioni [1126]
Letteratura [661]
Diritto [402]
Musica [392]
Diritto civile [257]
Geografia [176]
Storia delle religioni [157]

GREVILLE, Sir Fulke, primo barone Brooke

Enciclopedia Italiana (1933)

GREVILLE, Sir Fulke, primo barone Brooke Piero Rebora Poeta e uomo di stato inglese, nato nel 1554 a Beauchamp Court (Warwickshire), morto nel 1628 ucciso da un servo durante un litigio. Venne educato [...] amico di sir Philip Sidney". Il G. fu infatti uno dei personaggi che più godettero il costante favore di Elisabetta e di Giacomo I. Entrò in parlamento nel 1598, fu poi tesoriere della marina e nel 1614 cancelliere. Ebbe in dono dal re il castello di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREVILLE, Sir Fulke, primo barone Brooke (1)
Mostra Tutti

DRAYTON, Michael

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta inglese, nato nel 1563 a Hartshill (Warwickshire), fece probabilmente parte dei familiari di sir Henry Goodere of Powlesworth, la figlia del quale, Anne Rainsford, si dice gli abbia ispirato la serie [...] andò a Londra, dove trascorse il resto della vita scrivendo e ritoccando i molti volumi dei suoi versi e ivi morì nel 1631. La sua migliori liriche del tempo di Giacomo I. D. fu uno scrittore fecondo e versatile. I suoi poemi pastorali sono Endimion ... Leggi Tutto
TAGS: JOHN OLDCASTLE – WARWICKSHIRE – INGHILTERRA – OTTAVA RIMA – LONDRA

ARDEN, John

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Drammaturgo inglese, nato a Barnsley (Yorkshire) il 26 ottobre 1930. Dopo le prime opere drammatiche: The life of man (1956, commedia radiofonica), The waters of Babylon (1957) e When is a door not a door? [...] sociali diversi - zingari e borghesi - la sensibilità dell'autore per i problemi sociali. Il dramma successivo, Serjeant Musgrave's dance (1959 in scena un episodio della lotta tra Enrico VIII e Giacomo I di Scozia; Left-handed liberty (1965) ha come ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SENZATERRA – GIACOMO I DI SCOZIA – ENRICO VIII – BARNSLEY – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDEN, John (1)
Mostra Tutti

ABBOT, George

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Guildford (Surrey) il 29 ottobre 1562, apparteneva a una famiglia di ardenti protestanti e venne avviato agli studî teologici, che completò nel Balliol College di Oxford. Entrato nella carriera [...] guardiacaccia. Questo fatto lo scosse profondamente, ma il re Giacomo I lo difese e lo mantenne in ufficio. Compié, quale primate, il rito dell'incoronazione di re Carlo I (1625); solo che, poco dopo, pur conservando il titolo, fu ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – UNIVERSITÀ DI OXFORD – CHIESA ANGLICANA – ARMINIANISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBOT, George (1)
Mostra Tutti

AROMATARI, Giuseppe degli

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato in Assisi nel 1587, morto nel 1660, fece i suoi studî letterarî e scientifici a Perugia e nell'università di Padova, dove si laureò in medicina a 18 anni; appunto durante la sua dimora in questa città [...] Pepe di Susa (1611), ai quali l'Aromatari contrappose i Dialoghi di Falcidio Melamipodio (1613). La polemica fu chiusa a Venezia, la professione di medico, rifiutando gl'inviti di Giacomo I d'Inghilterra, del duca di Mantova e di papa Urbano ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO I D'INGHILTERRA – GENERAZIONE SPONTANEA – UNIVERSITÀ DI PADOVA – NORIMBERGA – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AROMATARI, Giuseppe degli (2)
Mostra Tutti

BRAGANZA

Enciclopedia Italiana (1930)

La casa di Braganza ha regnato sul Portogallo dal 1640 al 1910. Le origini del titolo sono abbastanza recenti: solo nel 1449 infatti Alfonso, figlio naturale del re Giovanni I di Portogallo (1433-1451), [...] : Ferdinando II (1430-1483), Giacomo I (1480-1514), Teodosio I (morto nel 1508), Giovanni I (1543-1614), Teodosio II ( la dinastia, la duchessa di Braganza poteva porsi in lizza fra i pretendenti al trono. Per allora, il trono fu occupato da Filippo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI I DI PORTOGALLO – FILIPPO II DI SPAGNA – FERDINANDO II – TEODORICO II – GIOVANNI III

ALTING, Johann Heinrich

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nel 1583 a Emden da un ministro protestante, Menso (1541-1612); studiò a Groninga, e teologia a Herborn, viaggiò, e nel 1608 fu incaricato dell'educazione del futuro elettore palatino Federico V. [...] Inghilterra (1612) pel suo matrimonio con Elisabetta figlia di Giacomo I (1613); ritornando a Heidelberg, ebbe l'insegnamento della historica incompiuta, Amsterdam 1664, con cui si pose tra i precursori degli studî moderni di storia del dogma; e la ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – RIMOSTRANTI – HEIDELBERG – FEDERICO V – AMSTERDAM

COEFFETEAU, Nicolas

Enciclopedia Italiana (1931)

Domenicano francese, nato nel 1574 a Château-du-Loir presso Saint-Calais (Sarthe), morto a Parigi il 21 aprile 1623. Segnalatosi come teologo e oratore sacro, venne nominato nel 1608 predicatore ordinario [...] 'episcopato di Marsiglia, ma morì prima di raggiungere la diocesi. Controversista valentissimo, sostenne clamorose polemiche col re Giacomo I d'Inghilterra, con Pierre du Moulin, col "papa degli Ugonotti-Duplessis-Mornay, e confutò, richiestone dal ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO I D'INGHILTERRA – MARCANTONIO DE DOMINIS – VESCOVO SUFFRAGANEO – MARSIGLIA – ENRICO IV

BALTIMORE, George Calvert, lord

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato inglese, nacque a Kipling (Yorkshire) verso il 1580. Entrò nel 1609 in parlamento. Fedele seguace del re Giacomo I, quando fu nominato segretario di stato (1619), fu accusato di preporre [...] . Al Calvert, autore di versi d'occasione, è attribuito anche un pamphlet in difesa di Giacomo I (The Answer to Tom Tell- Troth..., 1642). I suoi eredi ebbero una posizione eminente nella nuova colonia, fino a Frederick (1731-1771), sesto lord ... Leggi Tutto
TAGS: VIRGINIA COMPANY – CATTOLICESIMO – BALTIMORA – PURÎTANI – MARYLAND

DALE, sir Thomas

Enciclopedia Italiana (1931)

Cominciò la sua vita avventurosa come soldato nelle truppe inglesi che si battevano nei Paesi Bassi al servizio degli Stati Generali, e ivi guadagnò il grado di capitano e la fama di uomo coraggioso e [...] fermissimo. Giacomo I, che lo aveva in favore, lo creò, nel 1606, cavaliere. La Compagnia di Londra, quando nel 1610 decise di mettere ordine negli affari della Virginia, e approvò le famose leggi che dovevano poi passare alla storia col nome di Dale ... Leggi Tutto
TAGS: PAESI BASSI – ANARCHIA – BATAVIA – RISANÒ – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 1153
Vocabolario
Delulu
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
Push factor
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali