Monaco domenicano, nato verso la metà del sec. XIV probabilmente a Valenza, dove per incarico del cardinale Giacomo d'Aragona tenne l'insegnamento di teologia (1390-1398), finché Martino I lo chiamò alla [...] versione, ritradotta in castigliano, del Valeri Máximo per il card. Giacomo d'Aragona (ed. R. Miquel y Planas, Barcellona 1910 1410 è il Rahonament fet entre Scipió y Anibal, dedicato ad Alfonso, duca di Gandia (in Memorias cit., II, p. 532 segg., e ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Cuneo; il capoluogo è situato 13 km. a NO. di Saluzzo, a 355 m. s. m., ed ha 1867 ab. (1921). Possiede una bella chiesa parrocchiale di S. Giovanni, costruita nel 1740, [...] sabaudo Amedeo VI tolse Barge ai Saluzzo, dandola in feudo al nipote Giacomo principe d'Acaia nel 1363. Quando il ramo d'Acaia si Cambrésis del 1559 ritornò a casa Savoia. Nel 1620 il duca Carlo Emanuele I diede Barge in appannaggio con altre terre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bandini detto dell'Opera
Géza de Francovich
Scultore, nato a Castello (Firenze) circa il 1540, morto a Firenze nel 1598. Entrato nella bottega del Bandinelli, condusse a termine (1572), dopo [...] Per i piloni della cupola del duomo scolpì le statue di S. Giacomo (1576) e di S. Filippo (1577). Fece i busti di Cosimo si conserva nello studiolo di Palazzo Vecchio. Nel 1582 fu chiamato dal duca Francesco Maria II a Urbino, ove fece, nel 1582-83 e ...
Leggi Tutto
Nato il 26 agosto 1596 dall'elettore Federico IV, all'età di 9 anni fu mandato a Sedan e là fu educato dal duca di Bouillon. Ancora minorenne alla morte del padre (1610), assunse la reggenza per lui il [...] 'Impero; e la sua importanza crebbe ancora quando F. ebbe sposato nel 1613 la principessa Elisabetta d'Inghilterra, figlia del re Giacomo I. Ma egli non era capace di dirigere da sé la sua politica: con tutto il suo senso di dignità principesca, era ...
Leggi Tutto
GUISA, Claudio duca di
Georges Bourgin
Nacque il 20 ottobre 1496 al castello di Condé da Renato II di Lorena e da Filippa di Gheldria. Entrato in conflitto con il fratello di primo letto, Antonio, ebbe [...] in Fiandra insieme con suo figlio Francesco agli ordini del duca d'Orléans, e nel 1543 sostenne il coraggio dei le figlie, Maria, maritata in prime nozze con Luigi II d'Orléans, rimaritata con Giacomo V Stuart di Scozia, madre di Maria Stuarda. ...
Leggi Tutto
Musicista compositore nato a Bologna nell'anno 1673. Anch'egli, come la maggior parte dei maestri dell'epoca suoi conterranei, uscì dalla scuola di Giacomo Antonio Perti, scuola che fu il maggior vivaio [...] 1695 fu eletto membro dell'Accademia filarmonica, della quale divenne principe nel 1702. Fu pure al servizio della Cappella del duca di Mantova e dell'Accademia dello Spirito Santo a Ferrara. Le sue composizioni di genere sacro, profano, teatrale e ...
Leggi Tutto
CACCIORNA Comune della provincia di Vercelli. Il centro capoluogo è situato a 544 m. s. m., nell'alta valle del Cervo, sulla ferrovia Biella-S. Paolo Cervo, ed ha 2156 ab. (1921). Vi fioriscono l'industria [...] riconoscere per sentenza di Claudio Seissel, luogotenente generale del duca di Savoia (1448). Nel 1351 il vescovo di sec. XVII). Per le lotte con Biella cfr. la Cronaca di Giacomo Orsi pubblicata da P. Vayra (Biella 1890). Andorno possiede una ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Piacenza (Emilia). Il capoluogo, a 225 m. s. m., è alla sommità d'una collinetta lambita dall'Arda e risale al Medioevo. Il comune (52,01 kmq.) è costituito da un po' di pianura [...] lungo le viuzze, le vecchie chiese (l'oratorio di S. Giacomo, edificato da Guido da Zena nel 1250; la cappella del Battistero adorna d'affreschi del '400, e dal palazzo, detto del Duca. La fontana più volte restaurata, risale al 1292. La chiesa ...
Leggi Tutto
Nato in Assisi nel 1587, morto nel 1660, fece i suoi studî letterarî e scientifici a Perugia e nell'università di Padova, dove si laureò in medicina a 18 anni; appunto durante la sua dimora in questa città [...] trattato suo.
L'Aromatari esercitò per cinquant'anni a Venezia, la professione di medico, rifiutando gl'inviti di Giacomo I d'Inghilterra, del duca di Mantova e di papa Urbano VIII, che lo volevano loro medico particolare. L'opera sua più importante ...
Leggi Tutto
WINKELRIED, Arnold (Ærnli, Erni)
Nella storia svizzera si ricordano numerosi personaggi di questo nome tutti appartenenti a una stessa famiglia dell'Unterwalden. Di questi i più importanti sono: un Arnold, [...] mercenarî svizzeri. Capitano della guardia svizzera di Massimiliano Sforza duca di Milano (1512), ebbe parte non secondaria nella ) contro i Francesi di Francesco I capitanati da Gian Giacomo Trivulzio e i Veneziani comandati da Bartolomeo d'Alviano ( ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...