• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
84 risultati
Tutti i risultati [1348]
Fisiologia umana [84]
Medicina [481]
Zoologia [225]
Biologia [186]
Patologia [140]
Anatomia [113]
Biografie [125]
Sistematica e zoonimi [105]
Botanica [57]
Chimica [45]

somatostatina

Enciclopedia on line

somatostatina In biochimica e fisiologia, ormone peptidico a struttura ciclica, formato da 14 amminoacidi, sintetizzato dall’ipotalamo, dal pancreas, dalla mucosa gastroduodenale, dalla tiroide e, in minor [...] misura, da altre formazioni ghiandolari come le ghiandole salivari. L’attività biologica della s. risiede nella sua capacità di inibire la secrezione ipofisaria della somatotropina. Come molti altri peptidi biologicamente attivi, la s. deriva da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ASSORBIMENTO INTESTINALE – GHIANDOLE SALIVARI – COLECISTOCHININA – ESCHERICHIA COLI – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su somatostatina (1)
Mostra Tutti

Addome

Universo del Corpo (1998)

Addome Giulio Marinozzi Francesco Figura L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] plesso. Mediante questa fitta rete di connessioni, i plessi nervosi possono influenzare l'attività della muscolatura liscia e delle ghiandole. Per es., i movimenti atti a sospingere il bolo intestinale lungo il canale alimentare e a rimescolarlo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SPINA ILIACA ANTERIORE SUPERIORE – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – APPARATO IUXTAGLOMERULARE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Addome (3)
Mostra Tutti

somatocutaneo

Enciclopedia on line

somatocutaneo In fisiologia, termine riferito alla superficie cutanea del corpo. Resistenza s. La resistenza di una lieve corrente elettrica fatta passare attraverso la cute, le cui modificazioni sono [...] in rapporto a variazioni della polarizzazione delle pareti cellulari (essenzialmente delle ghiandole sudoripare) attraversate dalla corrente stessa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – FISIOLOGIA – CUTE

cute

Enciclopedia on line

L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. [...] di origine mesenchimale ( cromatofori) che abbondano nella pelle di Pesci, Anfibi e Rettili, responsabili dei cambiamenti di colore. Ghiandole cutanee Produzioni della c. dei Cordati, che adempiono funzioni di scambio di materiali con l’esterno e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CELLULE DENDRITICHE – IPERSENSIBILITÀ – ORGANI DI SENSO – LINEA LATERALE – SCARIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cute (5)
Mostra Tutti

controinsulare

Enciclopedia on line

In medicina, ormone c., ormone somatotropo ipofisario (in passato detto anche diabetogeno) con azione antagonista a quella dell’ormone secreto dalle isole di Langherhans del pancreas (insulina). Sistema [...] c. Il complesso neuroendocrino, che tende a contrastare l’azione insulinica; è rappresentato dal lobo anteriore dell’ipofisi, dalle ghiandole surrenali, dalla tiroide e da centri diencefalici che interferiscono nel ricambio degli idrati di carbonio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: GHIANDOLE SURRENALI – ORMONE SOMATOTROPO – IDRATI DI CARBONIO – PANCREAS – IPOFISI

digestione

Enciclopedia on line

Chimica Trattamento di decomposizione che si fa subire a sostanze naturali a opera di reattivi chimici, del calore, della pressione (come, per es., al legno quando lo si tratta con bisolfito di calcio [...] per diminuzione del tono della tunica muscolare, adattandosi al volume della massa alimentare. Contemporaneamente, per opera delle ghiandole parietali, avviene la secrezione del succo gastrico, che diluisce la massa, l’acidifica (per il contenuto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – GHIANDOLE SALIVARI – SFINTERE PILORICO – COMPOSTI ORGANICI – INTESTINO TENUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su digestione (2)
Mostra Tutti

Sperma

Universo del Corpo (2000)

Sperma Gabriella Argentin Lo sperma (dal greco σπέρμα, "seme") è un liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l'eiaculazione. È costituito da una [...] Lo sperma ha un pH compreso fra 7,2 e 8,4; un aumento del pH indica infezione delle ghiandole sessuali accessorie. Il colore, normalmente, va dal traslucido al grigiastro; eventuali modificazioni verso il giallastro possono indicare la presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: RIPRODUZIONE, ASESSUATA – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – GHIANDOLA PROSTATICA – VARIABILITÀ GENETICA – FOSFATASI ALCALINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sperma (1)
Mostra Tutti

sesso

Enciclopedia on line

Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. [...] o due vescicole seminali, in cui gli spermatozoi si concentrano prima della eiaculazione, da uno a tre paia di ghiandole annesse, il canale eiaculatore, l’organo copulatore (pene o cirro); nella femmina: i ricettacoli seminali, in cui si raccolgono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – GENETICA MEDICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – ARMADILLIDIUM VULGARE – GENERAZIONE SPONTANEA – RIPRODUZIONE AGAMICA – CARATTERI EREDITARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sesso (11)
Mostra Tutti

Acidità gastrica

Universo del Corpo (1999)

Acidità gastrica Giancarlo Urbinati L'ambiente gastrico è un ambiente eminentemente acido, sia in condizioni di digiuno sia, ancor più, dopo stimolo adeguato. Tale acidità è di grande importanza per [...] , nell'intervallo tra i pasti. La secrezione di acido cloridrico è operata fondamentalmente dalle cellule parietali, od oxintiche, delle ghiandole del fondo e del corpo dello stomaco; quella di pepsinogeni (di entrambi i gruppi, I e II, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ASSORBIMENTO INTESTINALE – FATTORE INTRINSECO – NEUROTRASMETTITORE – FEEDBACK NEGATIVO – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acidità gastrica (4)
Mostra Tutti

sperma

Enciclopedia on line

sperma Liquido organico, veicolo dei gameti maschili (spermatozoi), emesso con l’eiaculazione. È costituito da una parte liquida, detta plasma seminale e una parte cellulare, gli spermatozoi, che costituiscono [...] delle vescicole seminali; modifiche del pH si osservano in caso di ostruzione delle vie seminali, infezione delle ghiandole sessuali accessorie ecc. Il colore, normalmente, va dal traslucido al grigiastro; eventuali modificazioni verso il giallastro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – GHIANDOLA PROSTATICA – VESCICOLE SEMINALI – EIACULAZIONE – SPERMATOZOI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ghi
ghi s. m. [dall’indost. ghī, che è il sanscr. ghṛta]. – Burro bollito, facilmente conservabile, usato da alcune popolazioni indiane come mezzo di condimento.
ghiàndola
ghiandola ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali