• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Medicina [34]
Biologia [15]
Anatomia [10]
Patologia [9]
Biografie [6]
Fisiologia umana [3]
Zoologia [3]
Fisiologia generale [3]
Discipline [3]
Immunologia [2]

GOZZO

Enciclopedia Italiana (1933)

GOZZO (prob. accorciamento di gargozzo; fr. goître; sp. pápera; ted. Kropf; ingl. goitre) Paolo FIORI Ernesto LUGARO Sotto tale denominazione si comprendono condizioni patologiche diverse per natura [...] patogenetico del gozzo, benché non si possa negare che anche altri elementi costitutivi dell'apparecchio tiroideo (ghiandole paratiroidi, corpi post-branchiali, noduli timici) debbano in qualche raro caso venire presi in considerazione. Caratteri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOZZO (3)
Mostra Tutti

IPOFISI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IPOFISI (XIX, p. 485) Ettore CUBONI Fisiologia. - Ognuna delle tre parti dell'ipofisi o ghiandola pituitaria (lobo anteriore, intermedio e posteriore) elabora ormoni suoi proprî; dei 28 complessivamente [...] ) e femminili (ovaie). 3) Ormone tireotropo, che regola la funzione della ghiandola tiroide. 4) Ormone paratireotropo, che regola la funzione delle ghiandole paratiroidi. 5) Ormone corticotropo, che influenza lo sviluppo della parte corticale delle ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTI PERISTALTICI – PRESSIONE DEL SANGUE – GHIANDOLE SURRENALI – INSULINORESISTENZA – ORMONE TIREOTROPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOFISI (6)
Mostra Tutti

calcitonina

Enciclopedia on line

Ormone di natura polipeptidica, costituito da 32 residui di amminoacidi; nell’uomo è prodotto dalle cellule parafollicolari (o cellule C) della tiroide, la cui attività è regolata dal livello della calcemia. [...] La c. regola il metabolismo del calcio, in antagonismo con il paratormone prodotto dalle ghiandole paratiroidi: è ipocalcemizzante, poiché inibisce il riassorbimento osseo bloccando l’attività degli osteoclasti e abbassa quindi la concentrazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MUCOSA INTESTINALE – POLIPEPTIDICA – AMMINOACIDI – OSTEOCLASTI – PARATIROIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcitonina (1)
Mostra Tutti

Sandström, Ivar Victor

Enciclopedia on line

Istologo (Stoccolma 1852 - Söderhamn 1889), prof. d'istologia all'univ. di Uppsala. Per primo fornì la descrizione delle ghiandole paratiroidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARATIROIDI – ISTOLOGO – UPPSALA

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVOSO, SISTEMA Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giulio CHIARUGI Michele MITOLO Silvestro BAGLIONI Mario CAMIS Vittorio CHALLIOL Massimiliano GORTAN Primo DORELLO Amedeo HERLITZKA Onorino [...] le fibre postgangliari destinate ai muscoli lisci o involontarî e alle ghiandole. I nervi periferici si distinguono in due gruppi, a La malattia si attribuisce a insufficienza funzionale delle paratiroidi. L'uso della paratiroidina, del cloruro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

TIMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMO (dal gr. ϑυμός; fr. thym; sp. timo; ted. Thymus; ingl. thymus) Bindo de Vecchi È una ghiandola a secrezione interna, presente in tutti i vertebrati. Nell'uomo si trova in pieno sviluppo solo nel [...] cromaffine (cioè difetto di quella secrezione delle ghiandole surrenali, la quale è antagonista della secrezione dovuta essenzialmente alla lesione di altri organi, le paratiroidi (laringospasmo da tetania calciopriva); o a malformazioni della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMO (4)
Mostra Tutti

scheletro

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scheletro Aldo Fasolo L’impalcatura del corpo Le ossa sono gli elementi principali dello scheletro, che rappresenta la struttura di sostegno del corpo dei Vertebrati. Le ossa svolgono anche funzioni [...] è di circa 1,5 mg al giorno e il suo contenuto nel sangue è controllato da ormoni, come quelli delle ghiandole paratiroidi che ne aumentano la concentrazione, e dalla calcitonina prodotta dalla tiroide, che svolge un ruolo opposto. La vitamina D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scheletro (2)
Mostra Tutti

IMMUNOPATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMMUNOPATOLOGIA Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] . Ne derivano alcune manifestazioni cardiache, disturbi del metabolismo del calcio causati da ipoevolutismo delle ghiandole paratiroidi, gravi alterazioni della risposta immunitaria cellulo-mediata conseguente all'anomalia evolutiva del timo. Buoni ... Leggi Tutto

TETANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TETANIA Nicola Pende . È una sindrome di aparatiroidismo totale dovuta all'accidentale asportazione delle ghiandole paratiroidi durante una operazione di gozzo (tetania paratireopriva postoperatoria), [...] di confusione. L'andamento della tetania è connesso con il grado di deficienza delle paratiroidi; se questa è totale, solo il trapianto omoplastico (di paratiroidi umane) può salvare il paziente. La prognosi delle altre tetanie è pur essa sempre ... Leggi Tutto

VASSALE, Giulio

Enciclopedia Italiana (1937)

VASSALE, Giulio Agostino PALMERINI Patologo, nato a Lerici-Bagnola il 22 giugno 1862, morto a Modena il 3 gennaio 1913. Laureatosi a Torino nel 1887, fu dapprima settore nel frenocomio di Reggio nell'Emilia; [...] V., e a F. Generali, la scopetta dell'importanza funzionale delle ghiandole paratiroidi (v. paratiroide): egli dimostrò che la soppressione della secrezione interna delle paratiroidi è causa della tetania cosiddetta paratireopriva. Dimostrò anche l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
paratiròide
paratiroide paratiròide s. f. [comp. di para-2 e tiroide]. – In anatomia, ciascuna delle quattro (o più) ghiandole a secrezione interna, distinte in superiori e inferiori, situate di norma posteriormente e inferiormente alla tiroide, che,...
ipoparatiroidismo
ipoparatiroidismo s. m. [comp. di ipo- e paratiroide]. – In medicina, insufficienza funzionale delle ghiandole paratiroidi, che si riscontra nella spasmofilia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali