Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] in tutte le fasi della vita, sia per quantità sia per qualità degli ormoni, e si deve ammettere che ogni ghiandola attraversi un ciclo fisiologico in relazione con le varie tappe evolutive del soma. Secondo il Castaldi, che ha studiato con indagini ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] l'origine delle secrezioni che umettano le vie aeree e digerenti, ricorse all'ipotesi che il cervello fosse la ghiandola secernente, i cui umori, attraverso la zona cribrosa dell'etmoide, passassero alle varie parti del corpo. Questo errore, ammesso ...
Leggi Tutto
SCOLOPENDRA (dal gr. σκολόπενδρα, nome usato da Aristotele per questi Miriapodi)
Filippo Silvestri
Genere di Miriapodi Chilopodi caratterizzato dall'avere il tronco fornito, oltre che del segmento dei [...] quale poi si dispone ad arco (figura 1, A) per proteggerle.
Tutte le Scolopendre hanno nei piedi mascellari una ghiandola, dalla quale viene emesso liquido velenoso nell'atto della morsicatura. Tale veleno può essere mortale per piccoli Artropodi, ma ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] dimensioni e dal loro movimento in relazione ad altre particelle. Solo quando entravano in contatto con la piccola ghiandola, queste particelle materiali rappresentavano in qualche modo le 'idee' dell'anima razionale.
Mentre l'anatomia di Descartes ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] , è di origine esogena, e deve essere apportata dagli alimenti.
Una volta stabilita dalla fisiologia la funzione endocrina di una ghiandola o di un tessuto, è compito della biochimica identificare l'ormone e spiegarne il meccanismo d'azione; così lo ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Piera
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 9 maggio 1900 da Amedeo, commerciante, e da Anna Mira. Conclusi gli studi classici nel liceo milanese Beccaria, nel 1918 si iscrisse alla facoltà [...] ). Quindi la L. si dedicò a studi di endocrinologia sperimentale, con particolare riguardo alle funzioni della ghiandola tiroide, dimostrandone l'implicazione nei fenomeni di resistenza organica alla tossina difterica, lo stato di iperfunzione nel ...
Leggi Tutto
Acne giovanile
Ugo Bottoni
L’acne si caratterizza per la presenza di comedoni, eritema, papule, pustole, cisti e cicatrici. I comedoni sono dovuti ad accumuli di cheratina allo sbocco dei follicoli [...] determinanti vi è l’iperproduzione di sebo, o seborrea. Al momento della pubertà si ha infatti lo sviluppo delle ghiandole sebacee per azione degli steroidi sessuali, in particolare di quelli androgeni. Nei soggetti acneici la produzione di sebo è ...
Leggi Tutto
pene
Giulio Levi
Fallo, asta, verga, pisello…
Il pene è l’organo sessuale maschile per eccellenza: una protuberanza cilindrica carnosa di dimensioni e consistenza assai variabili da individuo a individuo [...] origina poco sotto la vescica, con cui comunica attraverso l’uretra. Sotto la vescica l’uretra è circondata da una ghiandola, la prostata, che riversa in essa le sostanze che produce. Nell’uretra sboccano due piccoli canali provenienti dai testicoli ...
Leggi Tutto
Rotiferi
Giuseppe M. Carpaneto
Depuratori in miniatura
Formati da poche e minute cellule, i Rotiferi sono i Metazoi più piccoli del mondo. Vivono sia nelle acque dolci sia nel mare, con forme diverse, [...] cui l’animale si dà la spinta in avanti quando striscia e si contrae. Queste dita sono collegate anche a una ghiandola che emette una sostanza vischiosa che fissa temporaneamente l’animale al substrato.
Tornando a osservare l’estremità anteriore, è ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 662)
Definizione e fondamenti
Mentre la c. è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente, l'espressione 'clonazione molecolare' o del DNA è spesso usata [...] (ultimo trimestre): i ricercatori non spiegano il motivo della scelta. La gravidanza induce la funzionalità della ghiandola mammaria, ma introduce nell'esperimento anche qualche problema: il feto potrebbe aver mandato nel circolo materno sue ...
Leggi Tutto
ghiandola
ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...
ghi
s. m. [dall’indost. ghī, che è il sanscr. ghṛta]. – Burro bollito, facilmente conservabile, usato da alcune popolazioni indiane come mezzo di condimento.