Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] e il suo dotto escretore sbocca a livello del vestibolo. La ghiandolasottolinguale è in realtà costituita da un insieme di piccole ghiandole, raggruppate nella sottomucosa del solco sottolinguale; è fornita di un condotto escretore maggiore e di più ...
Leggi Tutto
caruncola
Qualsiasi piccola protuberanza carnosa, per lo più a forma di papilla. C. imeneali: residui della membrana imeneale. C. lacrimale: il tubercolo in cui sbocca la ghiandola lacrimale, contenente [...] : piccola sporgenza, situata lateralmente a ciascuna c. salivare, e dovuta alla presenza della sottostante ghiandolasottolinguale. C. uretrale: escrescenza polipoide che si può sviluppare in prossimità dello sbocco esterno dell’uretra femminile ...
Leggi Tutto
Bartholin (italianizz. Bartolino o Bartolini), Caspar junior
Anatomico (Copenaghen 1655 - ivi 1738), figlio di Thomas senior. Studiò il canale della ghiandolasottolinguale, già descritto da A.Q. Rivinus, [...] detto Rivino (canale di Rivino o di Bartolino), e diede la prima descrizione, nella donna, delle ghiandole (ghiandole di B.) situate, una per lato, nello spessore delle grandi labbra, e il cui dotto escretore sbocca in vicinanza dell’imene. ...
Leggi Tutto
ranula
Formazione cistica a livello della ghiandola salivare sottolinguale, situata in uno dei lati del frenulo linguale (è chiamata anche ranella). Ha forma per lo più globosa, superficie liscia, colore [...] bluastro, contenuto liquido leggermente colorato in giallo, denso, filante, in cui non è reperibile la ptialina e che pertanto è diverso dalla saliva. La cura consiste nell’asportazione della sacca insieme alla ghiandolasottolinguale corrispondente. ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] efferenti contenute nel nervo intermedio (che è annesso al nervo faciale) forniscono in parte le ghiandole sottomascellare e sottolinguale, in parte la ghiandola lacrimale e la mucosa delle fosse nasali e del velo del palato. Le fibre efferenti che ...
Leggi Tutto
È il settimo paio di nervi cranici (v. cranici, nervi), innerva tutti i muscoli pellicciai della testa e del collo (nervo della fisionomia), il muscolo stapedio, il digastrico, lo stiloioideo, qualche [...] e si fonde poi con il linguale (del trigemino) inviando fibre dilatatrici e fibre secretorie alle ghiandole sottomascellare e sottolinguale e alla mucosa della metà anteriore della lingua che riceve anche fibre gustative; il ramo anastomotico dello ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] minute sparse lungo tutto il percorso nello spessore delle pareti, si considerano a parte le ghiandole salivali maggiori (parotide, sottomandibolare e sottolinguale), il pancreas e il fegato con le vie bilifere.
b) A. respiratorio (B. N. A.). - Alla ...
Leggi Tutto
È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] lo sbocco basta per raggiungere il calcolo e per asportarlo. Talora un grave processo suppurativo della ghiandola sottomascellare e della sottolinguale può giustificare l'estirpazione del calcolo. L'atto chirurgico solo per la parotide presenta serî ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] Nel settimo nervo encefalico (facciale), le fibre si dirigono alle ghiandole lacrimali e nasali e alle ghiandole salivari sottomascellare e sottolinguale. La ghiandola parotide riceve la sua innervazione dal nono nervo encefalico (glossofaringeo).
I ...
Leggi Tutto
Tronco dell'encefalo
Giovanni Berlucchi
Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] lacrimale, e al ganglio sottomandibolare per l'innervazione parasimpatica delle ghiandole salivari sottolinguale, sottomandibolare, e microscopiche della mucosa orale. All'apice superiore del nucleo sopra descritto dell'oculomotore comune nel ...
Leggi Tutto
sottolinguale
agg. [comp. di sotto- e lingua]. – In anatomia, di quanto ha sede o decorre o viene a trovarsi sotto la lingua: ghiandola s., loggia s., nervo sottolinguale. In farmacologia, assorbimento, somministrazione s., di un farmaco che...
salivatorio
salivatòrio agg. [der. di salivare2]. – Nel linguaggio medico, che promuove, che facilita la salivazione: nucleo s., superiore e inferiore, centri nervosi situati rispettivam. nel ponte e nel bulbo, che regolano la funzione delle...