• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
556 risultati
Tutti i risultati [556]
Fisica [98]
Chimica [48]
Geografia [47]
Temi generali [46]
Astronomia [37]
Biologia [39]
Geologia [36]
Meteorologia [22]
Sport [25]
Medicina [28]

La letteratura drammatica tedesca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo un inizio segnato dalla dipendenza dalla produzione drammaturgica straniera, [...] divertimento l’hanno scottata con l’acqua bollente o non so che altro dell’imperatore. CLEOPATRA: Credimi, la sua fiumana d’odio sgorga più da me che non da te delle vene non scorre più, convertita in ghiaccio mortale. Mio principe, mia vita, mia ... Leggi Tutto

Olimpiadi estive: Anversa 1920

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Anversa 1920 Elio Trifari Numero Olimpiade VII Data: 23 aprile-12 settembre Nazioni partecipanti: 29 Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne) Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] e Belgio ebbe inizio il torneo di hockey su ghiaccio, per la prima e unica volta inserito nel 155 gare in 25 sport. La cerimonia d'apertura si svolse nello stadio Beerschot, preceduta si rifiutò di scendere in acqua nel secondo perché la temperatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – CASTELLAMMARE DI STABIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ALESSANDRIA D'EGITTO

ARTE AL FEMMINILE

XXI Secolo (2010)

La Tate Modern, la nuova sede per l’arte contemporanea del celebre museo inglese, in occasione della sua inaugurazione, il 12 maggio 2000, presentò al pubblico, nella Turbine Hall, una serie di opere della [...] fusioni in plastica bianca simili a blocchi di ghiaccio (Embank-ment, 2005), e la colombiana di Venezia del 2005, il prestigioso Leone d’oro alla carriera è stato assegnato a amica che ogni volta che esce dall’acqua di una piscina appare un po’ diverso ... Leggi Tutto

Vincoli ambientali sull'origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Vincoli ambientali sull'origine della vita James F. Kasting (Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA) Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] gran parte corpi ghiacciati, cioè comete, provenienti dalla regione compresa tra Urano e Nettuno. D'altra parte si ossidato a Fe+³ in seguito a piccole variazioni della temperatura dell' acqua (Berndt et al., 1996). Così, il rapporto osservato tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – TEMI GENERALI

Olimpiadi estive: Stoccolma 1912

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Stoccolma 1912 Elio Trifari Numero Olimpiade: V Data: 5 maggio- 22 luglio Nazioni partecipanti: 27 Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne) Numero atleti italiani: 61 Discipline: [...] del bob), vela e tavola su ghiaccio, pattinaggio di velocità e di figure, di Kolehmainen, ma al 37° km crollò, cercò acqua, non ne trovò e si ritirò. Circa 7 successo. Braglia si esibì davanti ai reali d'Inghilterra a Buckingham Palace, allo zar e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – CORRIERE DEI PICCOLI – NUOVO GALLES DEL SUD – GEORGE SMITH PATTON

Olimpiadi estive: Londra 1908

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Londra 1908 Elio Trifari Numero Olimpiade: IV Data: 27 aprile-31 ottobre Nazioni partecipanti: 22 Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne) Numero atleti italiani: 68 Discipline: [...] colombofilia, pompieristica e salvataggio in acqua - ma non fece cenno Margherita per nuoto e canottaggio, e la piazza d'armi che oggi è piazza Mazzini per la una disciplina invernale, il pattinaggio su ghiaccio di figura, e stranezze contenute, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – COMITATO OLIMPICO ITALIANO – VITTORIO EMANUELE III – CORRIERE DELLA SERA – COLUMBIA UNIVERSITY

Luna

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Luna Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] acqua. Le osservazioni indicano che l'acqua e il vapor acqueo sono assenti sulla superficie lunare; si pensava all'eventualità di concentrazioni locali di ghiaccio diretta; tuttavia, nel dominio delle lunghezze d'onda più brevi, la luce lunare è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: MAGNITUDINE APPARENTE – SATELLITI ARTIFICIALI – PRESSIONE ATMOSFERICA – MAGNETISMO TERRESTRE – MOTO DI RIVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luna (6)
Mostra Tutti

Vulcani

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Vulcani Paolo Gasparini Un vulcano è una struttura morfologica formatasi intorno a una frattura attraverso la quale i magmi giungono alla superficie della Terra. I magmi sono fluidi multifase ad alta [...] di roccia che si fonde, dalla pressione di acqua e di anidride carbonica. In generale, fusioni eruzioni effusive, per l'eruzione vesuviana del 79 d. C. e per quella del vulcano Tambora del aumenti di acidità del ghiaccio che vengono preservati nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – GLOBAL POSITIONING SYSTEM – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – DORSALI MEDIO-OCEANICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vulcani (3)
Mostra Tutti

Astronomia multicanale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Astronomia multicanale Lodewijk Woltjer Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od ottica, dello spettro elettromagnetico, prima a occhio nudo [...] 1] θ≈1,2 λ/d radianti ≈ 250.000 λ/d secondi d'arco dove λ è la lunghezza d'onda e d il diametro dello specchio del esaminato un chilometro cubo di ghiaccio; altri rivelatori analizzano una quantità analoga di acqua marina profonda. Lo studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – COMPTON GAMMA RAY OBSERVATORY – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – COSMIC BACKGROUND EXPLORER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astronomia multicanale (6)
Mostra Tutti

HAWKWOOD, John

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto) William Caferro Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] attraverso la neve e il ghiaccio di un inverno particolarmente rigido. argine, nella speranza di dirigere l'acqua verso l'H., ma, per un cura di E. Dupré Theseider, I, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], Roma 1940, pp. 124-126; G. Morelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO, IL PRINCIPE NERO – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – MARCHESE DEL MONFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ALTA VALLE DEL TEVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAWKWOOD, John (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 56
Vocabolario
ghiàccio²
ghiaccio2 ghiàccio2 (tosc. diàccio) s. m. [da ghiaccia]. – 1. Stato solido che l’acqua assume normalmente quando la temperatura (a pressione atmosferica, pari a 1,01325 bar) scende a 0 °C, o al di sotto, assumendo anche una densità minore...
néve
neve néve (ant. niève) s. f. [lat. nix nĭvis]. – 1. a. Precipitazione atmosferica costituita da minuti cristalli di ghiaccio dalla struttura esagonale più o meno ramificata, spesso aggregati fra loro in fiocchi le cui dimensioni possono raggiungere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali