(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] più importanti aree e dei parchi naturali. La gestionedel territorio ha avuto (e ha tuttora) fasi successive b) parlare di tutti i tipi d'inquinamento è correre un rischio di superficialità e poca chiarezza (v. anche inquinamento, in questa ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] è disposto a dare in cambio di una determinata riduzione delrischio di morte. Con l'altro, i costi delle diverse malattie un servizio sanitario nazionale cercano d'introdurre criteri di gestione privata nel tentativo di evitare gli sprechi e di ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] date dalle conoscenze scientifiche intorno alla natura delrischio e alle sue forme di traslazione. La magazzino all'inizio della settimana in modo che l'utile della gestione sia massimo? Con considerazioni probabilistiche si dimostra che il numero ...
Leggi Tutto
Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] riduzione delrischio senza dover rinunciare alla redditività. Se il portafoglio contiene attività e passività, si parla di asset & liability management (ALM) e si considerano tra gli obiettivi della gestione molteplici rischi da minimizzare ...
Leggi Tutto
RADIOPROTEZIONE
Giovanni Silini
. La r. rappresenta il complesso dei dati, dei concetti, delle norme e delle procedure che controllano e regolano l'esposizione dell'uomo alla radiazione, al fine di [...] stabilire il livello di accettabilità di questi rischi, in una valutazione globale delrischio da radiazioni che non può o non di particolari vincoli ai fini dell'autorizzazione alla gestione delle attività. Queste analisi coinvolgono naturalmente la ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] ai contratti e a tutte le formalità inerenti alla concessione e alla gestione dei c. a., alle quali si aggiungono, talvolta, esenzioni dalle 'impresa e sulla formazione di un sano gusto delrischio. In particolare, giova osservare che, attualmente, ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] .
6) La teoria delrischio. - Il patrimonio di un'impresa di assicurazioni, esistente a una data t, disponibile quale riserva di rischio (cioè per la copertura di eventuali perdite causate da un andamento sfavorevole della gestione rispetto alle ...
Leggi Tutto
Oggetto dell'attività assicurativa, e materia prima delle imprese che operano nel settore, è il rischio, cioè il possibile verificarsi di eventi che possono dar luogo a perdite finanziarie risarcibili [...] modalità dello svolgimento della gestione dell'impresa di a. derivano quindi dal tipo di impegno che comporterà il pagamento del risarcimento, o qualora l'evento si verifichi, oppure − a seconda della natura delrischio stesso − ogni qualvolta esso ...
Leggi Tutto
In ambito economico-giuridico il f. è un contratto mediante il quale una delle parti (factor) si riserva la facoltà di acquistare tutti o una parte dei crediti di cui l'altra parte (imprenditore) sia o [...] intende:
1) trasferire al factor gli oneri di gestione contabile-amministrativa relativa al complesso dei crediti ceduti, rischio d'insolvenza del debitore o dei debitori ceduti. Il trasferimento delrischio non è però un effetto necessario del ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] l’obbligazione di mezzi ovverosia di mera attività senza rischiodel risultato per il debitore. In realtà, questa distinzione stipulato alcuno specifico contratto. Per quanto concerne la gestione dell’impresa, la legge prescrive i seguenti diritti ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...