La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] della struttura delle commissioni. Queste sono solitamente pari al 2% del patrimonio gestito e al 20% dei profitti di gestione. Ne risulta per i gestori uno stimolo all’assunzione di rischi elevati in vista di rendimenti più alti: se va bene, oltre ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] ’ sui modi del corporate management, non sono mancate, e sono sintetizzabili nella denuncia delrischio che prevalgano criteri ’irrilevanza delle norme stesse. Molte delle difficoltà di gestionedel welfare, in presenza di antiche e nuove situazioni ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] individui. La stessa diffusione della corruzione riduce infatti i suoi rischi: quanto più la corruzione è praticata, tanto minore il le spese necessarie alla propria carriera politica: la gestionedel potere serve ad accumulare denaro, con il quale ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Andrea Cavagna
Irene Giardina
L’autorganizzazione nelle scienze naturali ed economico-sociali
Chiunque abbia avuto l’occasione di assistere alle evoluzioni in volo di un gruppo [...] e decentralizzato, dunque economico in termini di gestione e trasferimento dell’informazione, il gruppo riesce di essere catturato. Si ha, dunque, un effetto di diluizione delrischio. Inoltre, un gruppo coeso, e che si muove rapidamente, cambiando ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] forma di intermediazione sono la gestione professionale dei capitali (i gestori del fondo sono normalmente dotati di requisiti di notevole professionalità e conoscenza del mercato) e la riduzione delrischio (i gestori del fondo, disponendo di un ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] ad es., l'accessibilità, i fondi disponibili, ecc.); infatti, a causa di un'erronea gestione si potrebbe correre il rischio di non riconoscere alcuni importanti valori del sito.
Stato di conservazione e contesto
Le condizioni in cui si trova un sito ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] rendono importante; e ha sempre svolto una mansione, la gestione della moneta, che richiede bravura, sagacia, senso della di moralità nella vita pubblica; dall’altro rendersi conto delrischio che l’Italia stava correndo di restare addietro in ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] un modello da imitare. L'americano ha anche una diversa percezione delrischio di impresa: sa che l'imprenditore può fallire, ma gli ; l'Internet software designer si occupa della creazione e della gestione dei siti Web e di fatto è colui che mette in ...
Leggi Tutto
Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] la gestionedel problema della disabilità dell’anziano. L’assistenza geriatrica è infatti, secondo il POA, quella rivolta agli anziani non autosufficienti, a quelli solo in parte autosufficienti e a quelli affetti da pluripatologia ad alto rischio di ...
Leggi Tutto
Malattie genetiche ed ereditarie
Giuseppe Novelli
Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] sia per la gestione degli eventuali problemi che potrebbero presentarsi alla nascita del bambino, consentendo di aventi ciascuno un bassissimo effetto (bassa penetranza) sul livello delrischio di sviluppo della malattia. Anche se in entrambi i ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...