Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] nell'ambito di piani regolatori urbanistici o territoriali.
Rischi e misure di protezione
Nel passato, soprattutto dal approvato un testo specifico sulla protezione e la gestionedel patrimonio archeologico (Charter for the Protection and Management ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] il calendario delle sessioni, l'amministrazione del personale, le procedure per la gestionedel flusso degli atti e dei documenti. le decisioni politiche contengono in sé necessariamente una dose di rischio. La scelta di attenersi allo status quo e/o ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] 1950). Soltanto la radicale riduzione del lavoro e il recupero del piacere (v. Naville, 1967), o la gestionedel tempo libero da parte di uno spinta al rischio e all'autoaffermazione, effetto dell'incremento di velocità, realizzazione del bisogno di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] al fattore del gigantismo (criticità nella gestione di modelli organizzativi complessi, struttura finanziaria enormemente immobilizzata, indebolimento della capacità di reazione alla variazione dei mercati) e all’aumento delrischio di ingerenze ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] da fondazioni, associazioni e consorzi ai quali viene affidata la gestione dei beni. In questo orientamento è stata vista la e riduzione delrischio sismico del patrimonio culturale, pubblicate come direttiva del presidente del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] stretta pertinenza del potere politico il quale, di concerto con la comunità scientifica, potrà anche aggiornare e perfezionare, mediante un continuo monitoraggio degli effetti sull'ecosistema e sulla salute umana, le strategie di gestione dei rischi ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] a un dato periodo di ritorno.
I risultati di un’attività di zonazione del territorio ai fini delrischio sismico sono fondamentali, oltre che per la gestionedel patrimonio esistente, anche per la scelta di nuove zone di espansione edilizia. I ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] come dogmatismo, rigidità, scarsa propensione al rischio e all'efficienza. Tali caratteri sociopsicologici sarebbero , cui entrambe le categorie tendono ad attenersi nella gestionedel loro lavoro quotidiano. Il magistrato appena reclutato, quindi ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] della corte internazionale di giustizia. Il rischio, insito nel secondo dei due Del Ponte, coadiuvata da un sostituto procuratore; l'Ufficio del Registro, responsabile della amministrazione e gestionedel Tribunale.
Il primo atto formale d'accusa del ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] cristianità tra diverse unità politiche, ora si trattava delrischio dell’emarginazione, dell’irrilevanza, dell’espulsione della si perviene ad accordi sulla gestione delle questioni politiche – cioè sul ‘governo del mondo’ – che possano apparire ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...