Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] riduzione delrischio senza dover rinunciare alla redditività. Se il portafoglio contiene attività e passività, si parla di asset & liability management (ALM) e si considerano tra gli obiettivi della gestione molteplici rischi da minimizzare ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] i. a. usa il concetto assicurativo o industriale di rischio attraverso la definizione di un indice r inteso come di attuazione della direttiva UE nr. 49 del 2002 (Determinazione e gestionedel rumore ambientale), che definisce competenze e procedure ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] locali furono richiamati a una maggiore responsabilità nella gestionedel denaro pubblico. Inoltre nel 2004 il sistema previdenziale impose alle maggiori banche del Paese di cancellare entro due anni tutti i crediti a elevato rischio di insolvenza, al ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] ai contratti e a tutte le formalità inerenti alla concessione e alla gestione dei c. a., alle quali si aggiungono, talvolta, esenzioni dalle 'impresa e sulla formazione di un sano gusto delrischio. In particolare, giova osservare che, attualmente, ...
Leggi Tutto
È caratteristica delle scritture di rappresentazione o sistematiche, o di esame, la distribuzione in classi o gruppi che si chiamano conti. Si dicono mastri, partitarî, saldaconti, svolgimenti, ecc., i [...] debiti in conseguenza delle operazioni di gestione, ma anche negl'impegni e nei rischi che l'ente assume in per i rischi; una serie all'oggetto dei rischi, e l'altra alle persone verso cui il rischio si assume o alle cause delrischio; c) ...
Leggi Tutto
TERREMOTO.
Warner Marzocchi
Anna Bordoni
– La previsione dei terremoti. Previsioni deterministiche. Previsioni probabilistiche. Bibliografia. La distribuzione geografica e l’intensità
La previsione [...] antisismica. La previsione probabilistica su tempi brevi, invece, può essere la base per altri tipi di riduzione delrischio sismico, come la gestione delle operazioni di soccorso durante la sequenza delle scosse di assestamento dopo un grande t. ed ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] .
6) La teoria delrischio. - Il patrimonio di un'impresa di assicurazioni, esistente a una data t, disponibile quale riserva di rischio (cioè per la copertura di eventuali perdite causate da un andamento sfavorevole della gestione rispetto alle ...
Leggi Tutto
SITI CONTAMINATI, BONIFICA DEI.
Mauro Majone
Marco Petrangeli Papini
– Identificazione di un sito contaminato. Strategie e interventi di bonifica. Webgrafia
Con sito contaminato si intende, usualmente, [...] si riferisce. In Italia le norme specifiche che regolano la gestione dei siti contaminati, dalla loro caratterizzazione fino agli interventi di attraverso una procedura di valutazione delrischio che sostanzialmente include l’identificazione ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] in alcune regioni sensibili problemi ambientali, con aumento delrischio di erosione; per far fronte a tali problemi , interessate alla gestione di numerose imprese pubbliche in settori strategici quali l'estrazione del petrolio, le telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
Precauzione, principio di
Maurizio Iaccarino
L'era moderna è caratterizzata dallo spettacolare progresso delle conoscenze scientifiche che hanno generato un gran numero di applicazioni tecnologiche [...] nella gestione delle inevitabili incertezze scientifiche, specialmente in situazioni di timori di danno potenzialmente irreversibile o catastrofico".
Si può osservare che le prime due frasi affrontano il problema della valutazione delrischio, mentre ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...