Rifiuti
(App. V, iv, p. 518)
Disciplina giuridica
Dopo vari interventi a carattere frammentario e settoriale, la disciplina dello smaltimento dei r., dettata dal d.p.r. 10 sett. 1982 nr. 915, è stata [...] mediante operazioni che li rendano innocui.
Per quanto concerne la gestionedeirifiuti il d. legisl. nr. 22 del 1997 assegna ai Comuni la privativa per la gestionedei r. urbani e dei r. assimilati avviati allo smaltimento, includendo sia i r. di ...
Leggi Tutto
Settore dell’ingegneria che riguarda lo sviluppo di tecnologie destinate a minimizzare l’impatto delle attività antropiche (agricoltura, industria, insediamenti urbani, trasporti ecc.) sugli ecosistemi [...] integrata del ciclo dell’acqua, dalle opere di captazione al trattamento e smaltimento dei reflui e dei fanghi; gestionedeirifiuti, con attenzione al recupero di materie prime e di energia; protezione della qualità dell’aria mediante la riduzione ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] di intossicazione o di inquinamento di falde acquifere a seguito di una malaccorta - se non incosciente - gestionedeirifiuti pericolosi.
Queste misure e queste cautele comportano costi aggiuntivi, talvolta rilevanti, ma è tuttavia importante che ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] tanto all’uso intensivo della SAU quanto alla mancata gestionedei terreni incolti e abbandonati. Per quanto riguarda le cause di vita sino alla fase di riciclaggio o di smaltimento deirifiuti) sia i sistemi di servizi che dovranno essere concepiti ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] aumentare la resa produttiva fino a un 30% mediante la gestione integrata delle colture (ICM, integrated crop management) e migliori minori fabbisogni di energia, affrontando il problema deirifiuti (industriali, urbani, delle produzioni e degli ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...]
Bonifica dei s. inquinati
La gravità della compromissione dei s. dovuta allo smaltimento abusivo deirifiuti evidenzia difesa dal degrado erosivo del s. sono vincolate alla gestione del rischio idrogeologico, delle acque superficiali e del ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] (acqua, terreno, biodiversità), si deve mirare a una gestionedei sistemi biologici animali e vegetali (compresa la componente biologica trasferimenti e stabulazione, distruzione o riciclaggio deirifiuti e altre attività aziendali richiedono tipi e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] a 'risorse infinite', dall'altro non riesce a metabolizzare tutti i rifiuti della ricca società industriale. Negli anni Sessanta del 20° sec. il dovrà consentire un'autoregolazione rapida nella gestionedei flussi in movimento, riducendo peraltro le ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] con sicurezza ancor più elevata rispetto a quelli oggi in esercizio, a più soddisfacenti modalità di gestione del combustibile irradiato e deirifiuti radioattivi, nonché a una decisa competitività economica con le altre fonti.
I più recenti criteri ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] che pratica. Si pensi al caso dello smaltimento deirifiuti: un'attività irrinunciabile, anche se comporta notevoli rischi riserve.
Più in particolare, i fondamentali sistemi finanziari di gestione sono: 1) il sistema della ripartizione pura (il ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
termocombustore
s. m. Inceneritore per la combustione dei rifiuti. ◆ «Sul termocombustore – spiega ancora [Francesco] Battistoni – l’intero sistema di gestione dei rifiuti è stato raccolto in un importante strumento di pianificazione qual...