Ozick, Cynthia
Giovanna Ferrara
Scrittrice statunitense, nata a New York il 17 aprile 1928. Cresciuta nella comunità ebraica della città natale, nel 1966 ha pubblicato Trust, scritto in gran parte sotto [...] (2004; trad. it. 2005) è la storia della famiglia ebrea Mitwisser che la Grande depressione ha costretto a fuggire dalla Germania alla volta degli Stati Uniti: Rudolph, il protagonista, è uno studioso della setta eretica dei Karaiti; sua moglie, Elsa ...
Leggi Tutto
SEGHERS, Anna
P. Ch.
Pseudonimo della scrittrice tedesca Netty Radványi (nata Reiling), nata a Magonza il 19 novembre 1900. Ha studiato in varie università storia, storia dell'arte e sinologia, addottorandosi [...] bleiben Jung (Berlino 1949), ampio affresco che rievoca, in una complessa e varia successione di quadri, la tragedia della Germania dal 1918 al 1945. Nel dopoguerra infine la S. si è volta ad ambientare nella nuova realtà della Repubblica Democratica ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] a Firenze) e Il ritorno di Ulisse (1921; pubblicati postumi, Lugano-Ginevra 1940).
Nel 1922 accompagnò il padre in Germania, Svezia, Danimarca e Parigi; fu questo un po' il suo ingresso ufficiale nel milieu intellettuale europeo cui faceva capo il ...
Leggi Tutto
ARTALE, Giuseppe
Franco Croce
Nacque nel 1628, a Catania, come si deduce dal suo testamento rinvenuto e pubblicato da U. Prota Giurleo.
Di famiglia nobile, che si vantava di discendere da un don Tristano [...] cercò protezione a Vienna presso l'imperatore Leopoldo I e la sua fama di feroce duellista s'affermò anche in Germania dove era conosciuto come "der Blutgierige Ritter", il "cavaliere sanguinario".
Cominciò a comporre versi almeno fin dal tempo della ...
Leggi Tutto
BRIGNETTI, Raffaele
Renato Bertacchini
Nacque all'Isola del Giglio (Grosseto) il 21 sett. 1921 da Angelo e da Biagina Lubrani, in una famiglia di gente di mare (per generazioni erano stati pescatori [...] che vide il B. arrivare secondo. I drammatici casi della liberazione e il lungo vagabondaggio a piedi, attraverso la Germania bombardata e distrutta, sono narrati nel racconto Ragazza rumena (inserito nell'antologia curata da G. Spagnoletti, La nuova ...
Leggi Tutto
DALLE VALLI, Girolamo
Giancarlo Casnati
Nacque a Padova, poco prima del 1420, da ser Conte di Bernardo e da Lucia, figlia di Pietro Correr.
L'attività del padre, notaio in Padova, ci è documentata dagli [...] altro, alcuni testi petrarcheschi. Tali rapporti appaiono poi particolarmente significativi se si pensa alla diffusione che ebbero, anche in Germania, gli scritti del D. e, prima fra tutti, la Iesuida. Proprio della Iesuida lo stesso Hartmann dovette ...
Leggi Tutto
canzone
Ernesto Assante
Un'emozione condensata in pochi minuti
La canzone è una breve composizione musicale divisa in strofe, di carattere vocale o strumentale. Si dice 'canzone' e immediatamente si [...] eroi feudali.
Variazioni della chanson tra Medioevo e Rinascimento
Queste forme musicali vengono successivamente esportate con successo in Germania, dove si impone la struttura strofica del Lied, mentre in Spagna e in Italia l'intreccio tra sacro ...
Leggi Tutto
Melania G. Mazzucco
Il romanzo di guerra del soldato poeta
Kevin Powers è stato mitragliere ed esploratore tra il 2004 e il 2005 nell’Iraq settentrionale.
In Yellow birds, un romanzo solo in parte autobiografico, [...] necessità di ricordare per ritrovarsi e ritrovare l’amico perduto. Oscillando fra i campi di battaglia dell’Iraq e la Germania, la neve della Virginia e i frutteti di Al Tafar, non segue un andamento lineare, né una cronologia ordinata. Vive ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] l’arte si allinea alla produzione europea. Tra gli artisti si ricorda G. Krestos Dastā (1932-1981), formatosi in Germania, poi rivoltosi all’astrattismo; A. Boghossian, detto Skunder, trasferitosi negli USA nel 1969. Dopo il realismo convenzionale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] del 1775; successivamente presero piede gli stili storici, con edifici neogotici e neoromanici, ispirati dall’attività di architetti dalla Germania settentrionale e dal Baltico. Ai primi del 20° sec. fu eretto il teatro con la sala dei concerti dell ...
Leggi Tutto