Filosofo francese (Boulogne-Billancourt 1937 - Parigi 2015). È uno dei più noti rappresentanti dei "nuovi filosofi", che negli anni Settanta del Novecento si sono allontanati dal marxismo e hanno criticato [...] dell'autocrazia moscovita, ha inoltre concentrato la sua attenzione sulla questione cecena e successivamente sostenuto la causa della Georgia nella crisi del Caucaso apertasi nell'ag. 2008. Tra le sue pubblicazioni più recenti si segnalano: Le ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] per sostituire in parte quelle russe ancora presenti nel Transdnestr). I due paesi entrarono a far parte, insieme alla Georgia, all'Azerbaigian e all'Uzbekistan, di una nuova aggregazione regionale (GUAUM) nata all'interno della CSI. Buoni erano i ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti, la più popolosa della Carolina Meridionale, capoluogo della contea omonima, situata a circa 32°47′ N. e 79°56′ O.; è nello stesso tempo uno dei porti più importanti della sezione [...] 47,6%. Charleston ha notevole importanza economica. Le relazioni commerciali sono attive soprattutto con le due Caroline, con la Georgia, il Kentucky, il Tennessee e l'Alabama; il retroterra economico abbraccia geograficamente la parte sud-est della ...
Leggi Tutto
SHAMIL
Fritz Epstein
. Nato nel 1797 nell'aul avarico di Ghimree (Daghestan), morto il 4 febbraio 1871 a Medina. Dal 1834 al 1859 Sh. (pronuncia locale del nome arabo-islamico Samauwal "Samuele") fu [...] durante un pellegrinaggio in Arabia.
La tradizione popolare immaginò una parentela tra Sh. e la vecchia dinastia della Georgia, i Bagratidi. Sh. divenne un simbolo così eloquente delle aspirazioni di indipendenza caucasica che nel 1877 durante la ...
Leggi Tutto
GREENE, Graham
Rosario Portale
(App. II, I, p. 1093; IV, II, p. 118)
Scrittore inglese, morto a Ginevra il 3 aprile 1991. Dal 1974 ha pubblicato l'autobiografia Ways of escape (1980; trad. it., 1981) [...] British novelists, a cura di G. Stade, New York 1976, pp. 34-56; M. Couto, Graham Greene: on the frontier-politics and religions in the novels, Londra 1988; B. Thomas, The idiom of romance in the later novels of G. Greene, Athens (Georgia) 1988. ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] età antica, in cui la C., situata nel cuore dell'impero bizantino, era una provincia popolosa e ricca. Contrariamente alla Georgia e soprattutto all'Armenia, la C. non fu occupata dagli Arabi, ma, divenuta una provincia di confine, fu prostrata dalle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Volto a ovviare ingiuste discriminazioni e a evitare offese verso determinate categorie, [...] indicato ormai come PC) ha una storia più antica. Nel 1793 la Corte Suprema degli Stati Uniti (caso detto Chisholm vs Georgia) argomentava che troppo frequentemente si citava uno Stato in luogo del Popolo, per il cui bene lo Stato esiste, e che ...
Leggi Tutto
Azione comune, cooperazione tra organismi di diversi paesi per affrontare specifiche tematiche di interesse comune (in campo politico, economico, sociale ecc.).
La politica di prossimità dell’Unione Europea [...] un p. orientale che coinvolge le repubbliche già sovietiche non integrate nell’Unione Europea (Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Georgia, Moldavia, Ucraina) in un quadro multilaterale di accordi di associazione in ambito politico e socio-economico. ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] Fatḥ ‛Alī Scià nel trattato di Gulistān (12 ottobre 1813) dové cedere alla Russia i khānati di Baku, Kuba e Derbend, la Georgia, la Mingrelia, il Daghestan, lo Širvan e l'Azerbaigian con la città di Gangiah (Gandža), da allora per sempre perduti alla ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intendono quelle lingue del Caucaso e delle regioni immediatamente adiacenti, che per struttura grammaticale e per il vocabolario si staccano così notevolmente dalle lingue d'origine [...] . Ma anche l'abchazo ha soltanto a e i o uə (o proviene certamente da au); il cabardino aggiunge l'ä; delle lingue cartveliche, il georgiano scritto ha solo a e i o u, il laso anche ö e ü, il mingrelio ä, il suano ä, mentre ö e ü sono relativamente ...
Leggi Tutto
georgiano1
georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano2
georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...