SILVESTRI, Orazio.
Annibale Mottana
– Nacque a Firenze il 7 febbraio 1835, da Giovanni Battista, docente di architettura, e da Giuditta Orengo, pittrice.
Compì gli studi interamente a Pisa, dove si [...] , Paolo Savi per l’anatomia comparata e la zoologia. Più di tutti gli altri lo influenzò però Giuseppe Meneghini, docente di geologia e paleontologia nella Scuola.
A Pisa ottenne l’insegnamento di ruolo di chimica in un liceo, ma nel 1862 lo lasciò ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] e fondatore Giorgio Jan; qui tenne anche pubbliche lezioni di scienze naturali, svolgendo corsi molto aggiornati di geologia e zoologia.
Pubblicò in questi anni lavori di argomento vario; importanti sono soprattutto le osservazioni sullo sviluppo ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Antonio
Elena Zanoni
– Nacque a Lecco il 15 agosto 1824 da Giovanni Maria Stoppani e da Lucia Pecoroni, quinto di quindici figli.
Nel 1836 Stoppani iniziò la propria formazione nel seminario [...] Milano con la quale intendeva in primo luogo fornire un libro di testo ai suoi studenti. L’opera, il primo moderno manuale di geologia italiano, ebbe una nuova edizione milanese aggiornata e ampliata tra il 1871 e il 1873 sotto il titolo di Corso di ...
Leggi Tutto
MERCALLI, Giuseppe
Paolo Gasparini
– Nacque a Milano il 21 maggio 1850, terzo di cinque figli, in una famiglia di commercianti.
Dapprima educato privatamente, passò quindi a seguire il corso di teologia [...] Cono e non da una spinta proveniente dall’interno (Sul modo di formazione di una cupola lavica vesuviana, in Boll. della Società geologica italiana, XXI [1902], 1, pp. 197-210; Ancora sul modo…, ibid., XXII [1903], 3, pp. 421-428). Famosa fu anche la ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Torquato
Pietro Corsi
– Nacque a Bergamo il 15 ottobre 1845, da Antonio e da Carolina Poletti. Venne battezzato il 16 ottobre con i nomi di Davide Andrea Torquato, ma utilizzò sempre l’ultimo.
Il [...] 7-22); M. Gortani, T. T., in In alto. Cronache della Società alpina friulana, XXXIII (1922), pp. 1-4; L. Simonetto, La Carta geologica del Friuli di T. T., in Historia naturalis, a cura di C. Bianchini, Udine 2004, pp. 94 s.; S. Magnani - S. Marabini ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] fu indirizzato dal padre a Marco Minghetti e a Quintino Sella, col quale condivise anche la passione per la geologia. Nel 1874, iscritto a giurisprudenza, con altri universitari fondò L’Ateneo, mensile scientifico e letterario. Approfondì gli studi ...
Leggi Tutto
CREMA, Camillo
Alfredo Jacobacci
Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] quali il foglio 145 "Avezzano" fu interamente da lui rilevato, mentre gli altri furono il frutto di numerose collaborazioni), di una carta geologica alla scala 1 : 50.000 (zona del monte d'Ocre, a Sud dell'Aquila) e di una alla scala 1.3.500 (zona ...
Leggi Tutto
STELLA, Augusto
Marco Pantaloni
STELLA, Augusto. – Nacque a Chiari (Brescia) il 25 settembre 1863 da Cesare e da Adelaide Tenca.
Dopo gli studi liceali, si iscrisse a Torino alla Scuola di applicazione [...] , XXX (1911), pp. 961-968), del Sempione (Il problema geo-tettonico dell’Ossola e del Sempione, in Bollettino del Reale Comitato geologico d’Italia, I (1915), pp. 5-41) e delle strade nel settore occidentale del lago Maggiore. L’accuratezza delle sue ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Secondo
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Castell'Alfero, presso Asti, il 26 ott. 1859 da Pietro, barbiere, e Maddalena Mantegazza, contadina. Nella città natale compì gli studi secondari e, [...] . della R. Accad. dei Lincei, cl. di scienze fis., mat. e nat., s. 6, V [1929], pp. 134 ss.). L'ipotesi dei geologi francesi avrebbe comportato, secondo il F., grandi traslazioni di masse immani da una zona centrale verso tutte le direzioni, mentre i ...
Leggi Tutto
SCHIAVINATO, Giuseppe.
Annibale Mottana
– Nacque a Padova il 10 dicembre 1915 da Leopoldo, impiegato, e da Melania Marcolin, casalinga.
A Padova ricevette l’istruzione di base e fu coinvolto, ma non [...] per dare avvio a un vasto programma di rilevamenti che, in poco più di un decennio, portò alla conclusione della Carta geologica d’Italia 1:100.000, già iniziata nel 1876.
L’attività di Schiavinato nel CNR continuò anche dopo che fu eletto rettore ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...