PIPINO, Francesco
Marino Zabbia
PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai.
Entrato prima del [...] pp. I-XIV; Tractatus de locis Terrae Sanctae, in L. Manzoni, Di frate F. P. a Bologna de’ Padri Predicatori: storico, geografo, viaggiatore del sec. XIV (1245-1320), in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s ...
Leggi Tutto
LANZONI, Primo
Gabriele Zanetto
Nacque a San Vito, oggi frazione di Casalbuttano e Uniti, presso Cremona, l'8 nov. 1862 da Giovanni e Carolina Guindani.
Dopo gli studi seguiti a Cremona, si iscrisse [...] L. sul porto di Venezia (Il porto di Venezia, Venezia 1895) aprì il capitolo, mai più interrotto, dei suoi interessi geografico-economici, che si fusero presto con quelli sociali e politici della sua scuola, nata per iniziativa di un ceto mercantile ...
Leggi Tutto
REGALDI, Giuseppe
Ioannis Dim. Tsolkas
REGALDI, Giuseppe. – Nacque il 18 novembre 1809 a Novara, dove il padre Francesco, avvocato, si era trasferito da Varallo.
Da giovane improvvisava e recitava in [...] affrontava gravi problemi economici, una pensione di mille lire; nel 1860 il poeta fu assegnato come professore di storia e geografia al Liceo di Parma, dove rimase fino al 1863, quando accettò la cattedra di storia antica all’Università di Cagliari ...
Leggi Tutto
TRENER, Giovanni Battista
Marco Pantaloni
– Nacque a Fiera di Primiero (Trento) il 7 gennaio 1877 da Silvio, capo maggiore di Finanza, e da Maria Elisabetta Bonetti.
Frequentò le scuole primarie a Caprile, [...] civico di G. B. T., in Studi trentini di scienze naturali. Acta geologica, LIV (1977), pp. 5-35; V. Calì, Cesare Battisti geografo: carteggi 1894-1916, Trento 1988; G. Tomasi, G. B. T. (1877-1954) nel cinquantesimo della morte, in Atti dell’Accademia ...
Leggi Tutto
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) secondo ogni probabilità nel 1533. Nulla o quasi si sa della prima parte della sua lunga vita: poiché solo dopo i quarant'anni egli incominciò a scrivere e a far parlare [...] B. ebbe veramente l'una e l'altro. L'opera sua aveva naturalmente un fine politico, ma il metodo era geografico. In tempi di poco posteriori, quando fu sentita la necessità di sistemare sempre più scientificamente codesto complesso di cognizioni ch ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] speciali lavori (fra gl'italiani è da citare soprattutto il geografo Costantino Marmocchi). Dopo gli scritti del Darwin, che ebbe a fatti presentatici dalla biogeografia, cioè dalla distribuzione geografica dei viventi, si sono ricavati argomenti in ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] Estratti di tali itinerarî cinesi giunsero in Occidente, portativi da agenti del commerciante di seta Maes Tiziano, e il geografo Marino di Tiro ne tentò l'utilizzazione scientifica; gli scritti di questo furono a loro volta adoperati da Tolomeo. Si ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (A. T., 125-126)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Giuseppe CARACI
È il più ampio territorio artico e in pari tempo (2.175.600 kmq.) la maggiore isola della [...] .: L'opera più completa sulla Groenlandia è quella edita a cura della Commissione danese per lo studio geologico e geografico della regione. La prima edizione comparve in danese nel 1921 col titolo: Grønland i Tohundredaaret f. Hans Egedes landing ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] col. 1842.
Per la provincia di Lecce v.: C. De Giorgi, Note geologiche sulla provincia di Lecce, Lecce 1876; id., Geografia fisica e descrittiva della provincia di Lecce, voll. 2, Lecce 1897; id., Note e ricerche sui materiali edilizi adoperati nella ...
Leggi Tutto
KARAKORUM (voce tibet. "pietre nere"; A. T., 93-94)
AIdo Sestini
Elevata zona montuosa dell'Asia, che si stende, per circa 400 km. di lunghezza, da 74° ½ a 78° circa di long. orient. da Greenwich, fra [...] e al Karakorum, operò nella regione nel 1913-14: la spedizione De Filippi. Itinerarî estesissimi furono percorsi dal geografo-geologo della spedizione, G. Dainelli. Fu esplorato e rilevato il ghiacciaio Rimu, scoprendo le sorgenti del fiume Yarkand ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...