GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] l'evidenza poi raggiunta. Il ricorso ai matematici del Collegio romano esclude che la condanna nascesse da mera incompetenza. Un geocentrismo puro era ormai insostenibile, ma il sistema di Brahe era di un ordine di esattezza analogo a quello di ...
Leggi Tutto
TEOFILO da Verona
Luca Ciancio
TEOFILO da Verona. – Secondo una testimonianza autobiografica, nacque a Verona il 13 aprile 1572 e fu battezzato alla presenza di Martino dal Peron e della contessa Isabella [...] del cosmo pienamente conforme all’ortodossia controriformistica, evidenziando gli elementi di concordanza tra la Bibbia e il geocentrismo aristotelico-tolemaico. Forse per questo alcuni biografi hanno avanzato l’ipotesi che sia stato lui l’autore ...
Leggi Tutto
ODIERNA, Giovan Battista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] e le influenze che determinano le azioni del regno inferiore. Chiaramente ispirato da Galileo, il Nunzio però professava un geocentrismo d’ispirazione tychoniana e una soteriologia mistica che ne facevano, più che l’opera di un «galileiano decentrato ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] italiana ad Ankara). Nel 1645 Virgilio Spada acquistò Gli astronomi (Galleria Spada), la disputa tra i sostenitori del geocentrismo e quelli dell’eliocentrismo che vede affastellarsi in un fregio di sapore tardo-caravaggesco sapienti di età ed epoche ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] del numero delle sfere, in atto dal Medioevo, appariva ormai a molti un espediente ad hoc, ma per i difensori del geocentrismo era una strada obbligata; perciò la proposta del M. fu accolta da Clavio ed ebbe successo fino all'ascesa del modello di ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] motus singularum caeli particularum disputationes (ibid. 1640), che costituiscono un estremo tentativo di difesa del geocentrismo e della superiorità della cosmologia peripatetica contro le nuove teorie galileiane, pur mostrando una timida apertura ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] compagnia di Giovanni Florio e del medico gallese Matthew Gwinne, essendo presenti due dottori oxoniensi sostenitori del sistema geocentrico e un cavaliere di nome Brown (in sede processuale tale riunione venne dichiarata come avvenuta invece in casa ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] determinazioni quantitative della materia, mentre l’universalità è il risultato del processo astrattivo dell’intelletto.
Il geocentrismo aristotelico funge da supporto alla concezione dell’universo propria di Tommaso: il movimento delle sfere celesti ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] è "sistema" che il D. enuncia tramite un interlocutore, mentre, sempre tramite interlocutore, riconosce che il geocentrismo poggia solo sulle "sacre carte", ma è privo di "dimostrazione" probatoria), non sorda al rimbalzare, magari dalla ...
Leggi Tutto
geocentrico
geocèntrico agg. [comp. di geo- e centro] (pl. m. -ci). – Che ha il centro nella Terra, o si riferisce al centro della Terra: ipotesi g., quella che, nel sistema tolemaico, poneva la Terra al centro dell’Universo; coordinate g.,...