• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Biologia [94]
Medicina [60]
Genetica [35]
Patologia [21]
Zoologia [14]
Sistematica e biologia dell evoluzione [14]
Temi generali [15]
Genetica medica [10]
Discipline [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]

ereditarietà

Dizionario di Medicina (2010)

ereditarietà Nicoletta Rossi Insieme dei processi e delle modalità relativi alla trasmissione dei caratteri genetici da un organismo alla sua progenie e, quindi, da una generazione alla successiva; [...] di geni che la prole eredita da entrambi i genitori, come combinazione del materiale genetico di ciascuno di essi, viene chiamato genotipo. Il fenotipo, ossia le caratteristiche osservabili di una cellula o di un organismo, è invece il risultato dell ... Leggi Tutto
TAGS: ESPRESSIONE GENICA – ETEROZIGOTE – BIOCHIMICA – OMOZIGOTE – FENOTIPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ereditarietà (2)
Mostra Tutti

genetica forense

Lessico del XXI Secolo (2012)

genetica forense genètica forènse locuz. sost. f. – Disciplina che utilizza le moderne tecniche di biologia molecolare per l’identificazione personale degli autori di reati, l’attribuzione individuale [...] progenie e differisce da individuo a individuo. La probabilità che due soggetti non imparentati condividano lo stesso genotipo diviene pressoché trascurabile, se si analizzano almeno 10÷15 STR. Mediante marcatura con distinte molecole fluorescenti, è ... Leggi Tutto

HPV

Dizionario di Medicina (2010)

HPV Raffaele Bruno Il ruolo dell’HPV nel cancro alla cervice L’infezione da papillomavirus umano (HPV) e lo sviluppo di una neoplasia della cervice uterina sono fortemente associati. L’infezione da [...] La persistenza dell’infezione virale è invece la condizione necessaria per l’evoluzione verso il carcinoma. L’acquisizione di un genotipo virale ad alto rischio aumenta la probabilità di infezione persistente. L’infezione con l’HPV di tipo 16, 18, 31 ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – SISTEMA IMMUNITARIO – RAPPORTO SESSUALE – CERVICE UTERINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HPV (2)
Mostra Tutti

ZOOTECNIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZOOTECNIA (XXXV, p. 1014; App. II, 11, p. 1140) Angelo SALERNO In questi ultimi decennî la z. ha sviluppato le sue conoscenze nel campo dell'alimentazione del bestiame ed in quello della genetica applicata. [...] e A. Robertson 1952). È dimostrato che, in caso di ereditabilità elevata, il fenotipo è misura sufficiente del genotipo ed il contrario avviene in caso di bassa ereditabilità. Morley ritiene che l'esame genetico della discendenza sia indispensabile ... Leggi Tutto
TAGS: GENETICA DI POPOLAZIONE – ERNIA OMBELICALE – RADIOISOTOPI – STATI UNITI – ERITROCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOTECNIA (6)
Mostra Tutti

RETI NEURALI E ROBOTICA

XXI Secolo (2010)

Reti neurali e robotica Domenico Parisi Una rivoluzione a metà Nella seconda metà del 19° sec. si è verificata una rivoluzione nello studio della mente. È nata la psicologia, che si è proposta come [...] lo sviluppo si considerano i cambiamenti che avvengono nel corso della vita dell’individuo ma sono codificati nel suo genotipo, il quale costituisce così un programma di sviluppo per l’individuo, inclusa la senescenza. L’apprendimento viene invece ... Leggi Tutto

epatite

Dizionario di Medicina (2010)

epatite Maria Cristina Morelli Come si contrae e come si cura l’epatite virale La trasmissione del virus dell’epatite A (HAV) avviene per via oro-fecale, ovvero mediante l’assunzione di acqua o cibo [...] trattamento dell’epatite C cronica prevede l’utilizzo di interferone peghilato alfa-2a o alfa-2b associato a ribavirina. I pazienti infettati dal genotipo 2 o 3 hanno maggiore probabilità di rispondere alla terapia rispetto a soggetti infettati dal ... Leggi Tutto
TAGS: VIRUS DELL’EPATITE B – POLIETILENGLICOLE – VIA PARENTERALE – TRANSAMINASI – INTERFERONE

Sviluppo embrionale

Enciclopedia del Novecento (1984)

Sviluppo embrionale CConrad H. Waddington Antonio García-Bellido di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido SVILUPPO EMBRIONALE Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington Sommario: 1. Introduzione. [...] la genetica che quasi tutte le istruzioni necessarie per la costruzione di un nuovo organismo sono contenute nei due genotipi che si fondono con la fecondazione. L'ulteriore piccola quantità di informazione, contenuta per esempio nella struttura dell ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – ANEMIA A CELLULE FALCIFORMI – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

Razza

Enciclopedia del Novecento (1980)

Razza Guido Modiano di Guido Modiano Razza sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] a quelle intercorrenti tra popolazioni antropologicamente affini; inoltre, in media, il numero di geni per i quali un francese ha un genotipo diverso da quello di un giapponese è maggiore, ma solo di poco, del numero di geni per i quali differiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SCALA DELLE ERE GEOLOGICHE – QUOZIENTE DI INTELLIGENZA – LEGGE DI HARDY-WEINBERG – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Razza (2)
Mostra Tutti

metabolismo cellulare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

metabolismo cellulare Complessa rete di processi chimici e fisici usata dalla cellula per accrescersi, organizzare la sua struttura interna, riprodursi e svolgere compiti specifici. Tali reazioni, che [...] è la sua uniformità in tutta la biologia. Una peculiarità della riproduzione biologica è che non solo il genotipo, ma anche le istruzioni per ricostruire l’intero apparato metabolico, sono trasmessi alla generazione successiva. Il secondo scopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: REAZIONI ESOERGONICHE – MEMBRANE CELLULARI – ENERGIA RADIANTE – ACIDI NUCLEICI – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metabolismo cellulare (12)
Mostra Tutti

genètica molecolare

Enciclopedia on line

genètica molecolare Disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare; in particolare, la genetica molecolare studia il DNA e i suoi prodotti, [...] ancora una volta il successo di questo approccio dipende dalla comprensione della relazione fra geni e proteine e tra genotipo e fenotipo. Negli ultimi anni si è aggiunto un ulteriore livello di complessità nell’interpretazione dei meccanismi alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – GENETICA – GENETICA MEDICA
TAGS: GENETICA MOLECOLARE – CARATTERI EREDITARI – ESPRESSIONE GENICA – FIBROSI CISTICA – RNA MESSAGGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genètica molecolare (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
genotipo
genotipo s. m. [dal ted. Genotypus, comp. di Gen «gene» e gr. τύπος «tipo»]. – In genetica, l’effettiva costituzione genetica di un individuo, cioè l’insieme dei geni localizzati sui suoi cromosomi, spesso riferito a una o più partic. coppie...
genotipico
genotipico genotìpico agg. [der. di genotipo] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al genotipo, cioè alla costituzione genetica di una cellula o di un organismo. ◆ Avv. genotipicaménte, per ciò che concerne il genotipo (v. fenotipico).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali