(XIII, p. 868; App. II, I, p. 847; IV, I, p. 681)
Negli ultimi dieci anni la ricerca embriologica ha avuto notevole impulso; tra gli argomenti di maggiore interesse sono da segnalare l'induzione embrionale [...] dell'uovo ha stimolato le ricerche sull'identità di queste sostanze e sul loro modo di agire nel mediare l'influenza del genoma materno. La sintesi proteica è necessaria all'embrione per sostenere le funzioni legate allo sviluppo. Essa richiede l'RNA ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] del R che diviene attivato; 2) il complesso H-R si trasferisce nel nucleo della cellula, interagisce con il genoma determinando una modificazione dell'espressione genica della cellula. Negli anni Ottanta tale modello è stato modificato alla luce di ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] singoli individui, è in larga misura geneticamente programmata, nel senso che il supremo sistema regolativo della macchina organismica, cioè il genoma, ha in sé anche il programma della sua fine.
Ciò ha portato a controllare con esperimenti se già le ...
Leggi Tutto
restrizione, enzima di
Proteina di origine batterica appartenente alla classe delle endonucleasi. A oggi se ne conoscono centinaia, provenienti da diversi batteri. Gli enzimi di r. agiscono come forbici [...] degli enzimi di r. è la determinazione di polimorfismi (Restriction Fragment Length Polymorphism, RFLP). L’analisi della composizione del genoma umano ha indicato la presenza di un certo numero di modifiche nelle singole basi del DNA fra i diversi ...
Leggi Tutto
Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] , è assai probabile che l’invecchiamento derivi dal fatto che la selezione naturale non è in grado di eliminare dal genoma mutazioni svantaggiose che siano espresse solo in tarda età in quanto, per la gran parte della popolazione, fa poca differenza ...
Leggi Tutto
Segmentazione
Maurizia Alippi Cappelletti
La segmentazione è il processo per mezzo del quale la cellula uovo fecondata - oppure partenogenetica, nelle specie in cui si attua questo tipo di riproduzione [...] La segregazione dei costituenti citoplasmatici dell'uovo mostra dunque che, proprio dall'interazione di sostanze diverse su un genoma, che invece è identico in tutte le cellule dell'embrione, può derivare l'attivazione o la repressione differenziale ...
Leggi Tutto
aplotipo
Giuseppe Novelli
Combinazioni di varianti nella sequenza del DNA su un particolare cromosoma, in prossimità di un locus di interesse o all’interno dello stesso locus, che tendono a essere trasmessi [...] (malattie dovute all’interazione geni + ambiente), ed è al centro di un progetto di collaborazione internazionale analogo al Progetto genoma umano. L’elevato numero di possibili alleli per ogni locus genico fa sì che ognuno di noi abbia una propria ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] si stanno orientando in due direzioni, verso i dati e verso la complessità.
Per quanto attiene ai dati, il numero di genomi sequenziati sta crescendo più velocemente di quanto stabilito dalla legge di Moore: si è stimato che il numero di sequenze ...
Leggi Tutto
ritmi biologici
Adattamento alle variazioni periodiche dell’ambiente esterno, in gran parte regolato da un orologio biologico endogeno che ‘detta’ il tempo all’organismo e consente di anticipare, modificando [...] viene controllata sia dall’orologio centrale sia dagli oscillatori periferici costituiscono una parte significativa del genoma e sono in gran parte differenti nei diversi oscillatori.
Alterazioni del ritmo biologico
Alterazioni significative ...
Leggi Tutto
Teoria secondo la quale le cellule embrionali si differenziano in successivi stadi di sviluppo. Il termine risale al 17° sec., all’epoca della disputa tra i preformisti, secondo i quali lo sviluppo di [...] di specifici geni bersaglio inducendo la formazione di tratti di cromatina silente. Compensazione di dosaggio e imprinting genomico Queste due forme di regolazione dell’espressione dei geni vengono considerate esempi di eredità epigenetica, cioè di ...
Leggi Tutto
genoma
genòma s. m. [der. di gene, col suff. -oma] (pl. -i). – In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti. Le cellule germinali mature contengono un genoma; le cellule somatiche, diploidi, due...