• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
233 risultati
Tutti i risultati [770]
Biologia [233]
Medicina [197]
Temi generali [62]
Genetica [50]
Patologia [61]
Zoologia [49]
Diritto [59]
Biotecnologie e bioetica [27]
Agricoltura caccia e pesca [30]
Scienze demo-etno-antropologiche [37]

Apoptosi: morte cellulare programmata

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Apoptosi: morte cellulare programmata Thomas G. Cotter L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione cellulare avviene mediante mitosi. Durante la mitosi, le cellule duplicano il [...] Ottanta da J. John Cohen e Rick C. Duke (1984) sappiamo che l'apoptosi è un processo controllato geneticamente. Esperimenti successivi hanno condotto all'identificazione di due classi di geni coinvolti nella regolazione dell'apoptosi. In una classe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORGANISMO PLURICELLULARE – RECETTORE TRANSMEMBRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apoptosi: morte cellulare programmata (3)
Mostra Tutti

Immunologia e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Immunologia e immunopatologia GGiorgio Cavallo Antonio Ascenzi e Cesare Bosman Jan G. Waldenström di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA Immunologia [...] che la comparsa di autoanticorpi di varia natura dipenda da riduzione, fino a completa soppressione, della tolleranza immunitaria su basi genetiche che, secondo P. R. J. Burch e N. R. Rowell (v., 1965), vanno identificate in mutazioni a livello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORI DELLE CELLULE T – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

Competizione spermatica

Frontiere della Vita (1999)

Competizione spermatica Montserrat Gomendio (Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna) Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] due maschi si accoppiano con una femmina con un intervallo di tempo maggiore di quattro ore l'ultimo maschio sarà il padre genetico di gran parte della prole, poiché in quel momento nei tubuli della femmina la quantità di sperma del primo maschio è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA

GOULD, Stephen Jay

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GOULD, Stephen Jay Marco Vari Geologo statunitense, nato a New York il 10 settembre 1941. Ha ottenuto il PhD presso la Columbia University (1967) e ha proseguito la sua attività alla Harvard University [...] ne consegue l'evoluzione di una piccola popolazione in una nuova specie, senza forme transizionali. Questa nuova unità, geneticamente isolata, può coesistere con la specie originaria e non necessariamente sostituirla. Tra i suoi articoli, scritti con ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – COLUMBIA UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – PALEONTOLOGIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOULD, Stephen Jay (1)
Mostra Tutti

Lotta biologica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Lotta biologica Felice Cervone Matteo Lorito La lotta contro gli organismi nocivi (pest control) è rappresentata da qualsiasi azione deliberatamente intrapresa, continuata o intensificata dall'uomo, [...] queste citiamo l'ecdisone (ormone della crescita) e l'ormone giovanile, che regolano sviluppo e riproduzione. La lotta 'genetica' a insetti e acari si è sviluppata a livello di applicazioni pratiche solo nell'ultimo decennio. Piante transgeniche che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AGRICOLTURA BIOLOGICA – ORIGINE DELLE SPECIE – GENETICA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lotta biologica (7)
Mostra Tutti

riproduzione sessuata

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

riproduzione sessuata Saverio Forestiero Incontro di due individui di sesso diverso da cui si originerà un nuovo organismo. Tale organismo avrà un genoma che è il prodotto di una particolare combinazione [...] caso di gemelli monozigotici, e viene promossa la variabilità genetica, grazie alla quale aumentano le probabilità di sopravvivenza consiste in un enorme incremento della variabilità genetica, altrimenti affidata alla sola mutazione. Di norma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: GEMELLI MONOZIGOTICI – VARIABILITÀ GENETICA – LIQUIDO SEMINALE – ERMAFRODITISMO – SESSO MASCHILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riproduzione sessuata (3)
Mostra Tutti

intersessualità

Enciclopedia on line

intersessualità Fenomeno che si manifesta con la coesistenza in uno stesso individuo (intersessuale) di caratteri maschili e femminili più o meno intermedi fra i due. Secondo la definizione proposta da [...] possono ottenere serie di intersessi (cioè con caratteri intermedi fra l’uno e l’altro sesso) maschili (individui geneticamente maschi, più o meno completamente femminilizzati) o femminili. Fra le cause fisiologiche che producono l’i. vanno ricordate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: PARASSITISMO – ANASTOMOSI – EMBRIONI – OVARIO – ORMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intersessualità (1)
Mostra Tutti

bonifica biologica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

bonifica biologica Tecnologia di risanamento dei suoli contaminati, con applicazione di processi biologici in situ (bioremediation) che utilizzano i microrganismi naturali esistenti nel suolo. Essa viene [...] un arricchimento selettivo dei microrganismi già presenti nei suoli. È stato anche proposto l’impiego di microrganismi geneticamente modificati; tale pratica sembra essere non esente da rischi ecologici in quanto non viene esclusa la possibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – BIOCHIMICA

sequenza

Enciclopedia on line

Astronomia La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...] verticale di una associazione di facies, cioè di un corpo sedimentario tridimensionale formato da due o più facies geneticamente legate tra loro. I limiti verticali di una sequenza di facies possono essere rappresentati da superfici di erosione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – ELETTROLOGIA – GEOMORFOLOGIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – ELETTRONICA – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – INTENSITÀ DI CORRENTE – ENZIMI DI RESTRIZIONE – VENI SANCTE SPIRITUS – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sequenza (2)
Mostra Tutti

Imprinting genomico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Imprinting genomico M. Azim Surani Durante lo sviluppo dei Mammiferi i genomi dei genitori sono funzionalmente non equivalenti, in quanto alcuni loci omologhi subiscono l'effetto di modificazioni epigenetiche [...] linee cellulari embrionali AG e PG e determinare in che modo ciò alteri le loro proprietà. Meccanismi di imprinting L'imprinting genetico è un processo che si articola in diverse fasi durante le quali i loci imprinted vanno incontro a una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – FATTORI DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – METILAZIONE DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imprinting genomico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
genètica
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
-genètico
-genetico -genètico [der. di -genesi, secondo l’agg. seg.]. – Secondo elemento di aggettivi composti, correlati con i sost. in -genesi (per es., partenogenetico) e anche, meno spesso, con i sost. in -genia (epigenetico), talora autonomi, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali