Immunologo statunitense (n. Chicago 1957). Laureatosi nel 1981 presso l’Università di Chicago, ha dedicato la sua vita all’insegnamento e alla ricerca; già docente alla Rockefeller University di New York [...] e all’Università del Texas (Dallas), è direttore del dipartimento di genetica del The Scripps Research Institute (California). Insieme con J. A. Hoffmann e R. M. Steinman, negli ultimi anni B. ha studiato la risposta immunitaria all’attacco di ...
Leggi Tutto
Tipo di iperlipoproteinemia con aumento della funzione lipoproteica alfa e del colesterolo HDL. Per lo più di natura genetica (i. familiare), ridurrebbe al minimo il rischio di aterogenesi ed è pertanto [...] considerata un fattore di longevità ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi [...] nella m. industriale. A partire dagli anni 1980 le tecniche del DNA ricombinante hanno permesso di manipolare l’informazione genetica e di rendere i microrganismi in grado di produrre molecole utili.
M. dei beni culturali
Studio dei microrganismi ...
Leggi Tutto
eterocromia
Differente colorazione di due parti omologhe, come per es. le iridi. L’e. iridea riconosce una origine genetica e non riveste generalmente significato patologico. ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Fossili ed evoluzione
Niles Eldredge
Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] stata massiccia e che la vita sia stata ricostruita di fatto a partire dal 30%, o anche meno, della variabilità genetica presente prima dell'evento di estinzione. I paleontologi hanno da tempo identificato questi eventi di estinzione di massa e hanno ...
Leggi Tutto
Studio botanico dei funghi.
La m. pura, strettamente scientifica, comprende la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia. Su essa è basata la m. applicata, [...] che studia i funghi dal punto di vista pratico e comprende diversi rami: la m. medica, studio dei funghi che determinano avvelenamenti o malattie; la m. fitopatologica, che si occupa dei funghi dannosi ...
Leggi Tutto
Accademico e uomo politico italiano (n. Cremona 1953). Laureatosi in Filosofia della scienza con una tesi sull’epistemologia genetica di J. Piaget (discussa con L. Geymonat), è stato allievo di A. Munari [...] e E. Morin e ha contribuito a introdurre in Italia il dibattito sull’epistemologia della complessità. I suoi studi si avvalgono del contributo di molteplici discipline e trovano interessanti applicazioni ...
Leggi Tutto
Voorhoeve, Nicolaas
Radiologo nederlandese (L’Aja 1879 - Leida 1927). Prof. di radiologia a Leida. Malattia di V.: malattia genetica di tipo autosomico dominante, è una forma particolare di osteosclerosi [...] nella quale sono evidenziabili radiograficamente addensamenti ossei in forma di striature lungo le ossa del bacino e le ossa lunghe. Talvolta è presente anche un modesto interessamento delle ossa craniali. ...
Leggi Tutto
Genere di piccoli Insetti Ditteri Brachiceri, famiglia Drosofilidi, che comprende il moscerino del vino e delle frutta (Drosophila melanogaster; v. fig.), di colore ferrugineo, con le ali grigiastre. [...] in decomposizione e anche nelle sostanze zuccherine o fermentate.
È un importante animale da laboratorio, specialmente per ricerche di genetica: il suo allevamento è molto facile, occupa poco spazio e permette l’esame di molte generazioni in breve ...
Leggi Tutto
Botanico (Perugia 1895 - Bologna 1968); insegnò botanica (dal 1930) nelle univ. di Ferrara, Napoli, Catania, Genova, Bologna; si occupò principalmente di genetica e di citologia vegetale, con particolare [...] riguardo alla base genetica dei teratismi. Socio nazionale dei Lincei (1963). ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
-genetico
-genètico [der. di -genesi, secondo l’agg. seg.]. – Secondo elemento di aggettivi composti, correlati con i sost. in -genesi (per es., partenogenetico) e anche, meno spesso, con i sost. in -genia (epigenetico), talora autonomi, con...