La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] offrono l'opportunità di collegare i dati sul cervello, i deficit cognitivi e le loro basi genetiche.
Studi di geneticamolecolare
Questo insolito profilo neurocognitivo rende la sindrome di Williams un modello convincente delle connessioni fra geni ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] ; il trasmettitore di queste sinapsi non è ancora stato identificato con certezza.
Anatomia del sistema olfattivo
Alcuni studi di geneticamolecolare, premiati nel 2004 con il Nobel per la medicina o fisiologia assegnato a Richard Axel e Linda Buck ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] sulla base delle diverse tappe biochimiche alterate, sono oggi più propriamente classificate secondo criteri di geneticamolecolare.
Poiché le varie molecole di DNAmt sono trasmesse tramite il citoplasma dell'oocita, secondo una ripartizione casuale ...
Leggi Tutto
Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] 0,001% di tutte le proteine muscolari, e tale bassissimo contenuto spiega perché solo l’impiego delle tecniche di geneticamolecolare ha reso possibile la sua identificazione.
L’analisi della sequenza e studi biochimici hanno messo in evidenza che la ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] dei feedbacks nella costruzione organismica, onde si sono considerate unità elementari le vecchie ipotetiche ‛molecole biogene', cui oggi si ritorna consapevolmente con la geneticamolecolare (geni), e lo sono state e lo sono ancora per i più le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] della respirazione cellulare.
Lo studio eziologico del cancro riceverà tuttavia un impulso ancora più grande dagli sviluppi della geneticamolecolare che hanno fornito, negli ultimi trent'anni del Novecento, gli strumenti per l'indagine biochimico ...
Leggi Tutto
Sigla di Acquired Immune Deficiency Syndrome, condizione di deficienza immunitaria che, nella fase conclamata, porta progressivamente a morte il paziente per malattie infettive sovrapposte o tumori. La [...] struttura del virus HIV che si combina con il recettore è la molecola gp120, il cui processo di fusione è completato dall’ausilio della gp41 risulta molto difficile a causa dell’enorme diversità genetica del virus e della difficoltà nell’indurre la ...
Leggi Tutto
Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei [...] con l’agricoltura, tradizionalmente con un indirizzo applicativo e più modernamente con uno fisiopatologico, in particolare in micologia, che si avvale dei progressi della fisiologia, della biochimica, della genetica e della biologia molecolare. ...
Leggi Tutto
Composti organici caratterizzati dalla presenza nella molecola di un gruppo carbossilico, COOH, e di un gruppo amminico, NH2. Gli a. isolati in natura sono oltre 300; si possono trovare allo stato libero, [...] 20 a. classici per i quali è noto il codice genetico di sintesi delle proteine (tab. 1); la seconda include gli raramente come a. liberi o in sostanze a basso peso molecolare. Gli a. sono sostanze otticamente attive, distinguendosi in destrogiri ...
Leggi Tutto
Patologia degenerativa del sistema nervoso caratterizzata da un quadro di demenza presenile o senile, descritta per la prima volta nel 1909 dallo psichiatra tedesco Alois Alzheimer (Marktbreit 1864 - Breslavia [...] del m. di A. è stato affrontato con metodicità nell'ambito della patologia classica (neuroistopatologia), della biologia molecolare e della genetica, anche sulla spinta di un certo allarme per il numero crescente di soggetti a rischio, a causa dell ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
Crispr
Sigla dell'ingl. Clustered Regularly Interspaced Short Palindromic Repeats (alla lettera 'brevi ripetizioni palindrome raggruppate e separate in modo regolare'), usata come s. f. inv. per indicare la tecnica di editing genetico impiegata...