genotipo
Maurizio Chiurazzi
Profilo genetico di un individuo, cioè la totalità dei suoi geni. Il genotipo è quindi definito per ogni individuo dalle molecole di DNA che gli vengono trasmesse al momento [...] eterozigote. Nel caso di organismi a riproduzione asessuata, come per es., i batteri, il materiale ereditato è la copia diretta del DNA parentale.
→ Evoluzione; Farmacogenomica; Gene; Genetica medica; Geneticamolecolare; Genetica. Screening genetico ...
Leggi Tutto
mirnomica
s. f. In biologia, lo studio sistematico della serie dei miRNA individuati.
• [tit.] Si apre l’era della mirnomica / Misurare i microRna nel sangue permetterà una diagnosi ultraprecoce [testo] [...] le invisibili modifiche di questi piccoli tratti di Rna e che vede a Milano, presso l’Istituto nazionale di geneticamolecolare (Ingm), uno dei punti chiave della ricerca internazionale. (Federico Mereta, Sole 24 Ore, 23 novembre 2014, p. 11, Nòva24 ...
Leggi Tutto
biomatematica
biomatemàtica [Comp. di bio- e matematica] [BFS] Disciplina di recente costituzione che, mediante l'impiego di strumenti e modelli matematici (modelli stocastici, teoria dei sistemi, ecc.), [...] integra e promuove ricerche di biofisica e di biologia, spec. di geneticamolecolare, con rifer. sia ai problemi dell'evoluzione e dell'adattamento, sia a quelli biomedici ed ecologici. ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] ricercatori, fecero della virologia una scienza quantitativa e fornirono le basi per le ricerche di biologia molecolare e di ingegneria genetica. Lwoff chiarì uno dei problemi più difficili della batteriologia, la lisogenia, inducendo con raggi UV ...
Leggi Tutto
Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei [...] con l’agricoltura, tradizionalmente con un indirizzo applicativo e più modernamente con uno fisiopatologico, in particolare in micologia, che si avvale dei progressi della fisiologia, della biochimica, della genetica e della biologia molecolare. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento l’industria farmaceutica si è evoluta a partire da tecniche artigianali [...] per la ricerca farmaceutica sta nella potenziale comprensione dei processi patologici, a livello genetico-molecolare, e nella determinazione dei bersagli molecolari ottimali per l’intervento farmacologico. Grazie agli sviluppi della biologia ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] delle radiazioni, chimica dei radicali, chimica biologica) e di tutte le scienze della vita (biologia molecolare, genetica, microbiologia, citologia, istologia, patologia, ecologia), per cui una delimitazione esatta dei confini di questa materia ...
Leggi Tutto
ricombinazione genetica
Evento molecolare che comporta uno scambio di materiale tra due molecole di DNA a doppia elica. Generalmente si verifica tra sequenze corrispondenti, in modo da garantire l’esatta [...] a un altro durante la sintesi di RNA, provocando la formazione di molecole ibride che riuniscono in sé l’informazione di diverse molecole parentali.
Significato evolutivo
Le differenze genetiche tra individui sono la base su cui opera la selezione ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] si è andato sviluppando un imponente impianto teorico che si è avvalso degli avanzamenti della genetica generale, della biologia molecolare e della genetica delle popolazioni di altre specie. I dati e le elaborazioni relative alla specie umana hanno ...
Leggi Tutto
Genetica dello sviluppo
Edoardo Boncinelli
Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] della polarità dorso-ventrale dell'embrione e quindi del futuro insetto.
La polarità nei Mammiferi
L'individuazione, prima genetica e poi molecolare, delle varie categorie di geni ha aperto la strada all'esplorazione di un mondo nuovo e insospettato ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
Crispr
Sigla dell'ingl. Clustered Regularly Interspaced Short Palindromic Repeats (alla lettera 'brevi ripetizioni palindrome raggruppate e separate in modo regolare'), usata come s. f. inv. per indicare la tecnica di editing genetico impiegata...